Vai al contenuto
PLC Forum


CELLA FRIGO TN - con Sbrin. Gas Caldo


Messaggi consigliati

Frigorista Carpi
Inserito:

Tra una assisistenza e l'altra una bella cella montata a regola d'arte.

f5f635ffb539e85087f30c27da00f06b.jpg

d0ce9c4ea1bb844e46f417e993f04b56.jpg

03ac64092db4dcdaf415cfd56bb5dfa3.jpg

77eba1531f72db6902aed059f92259cd.jpg

30681ae2516b6d011e0abaeab4c7b405.jpg

fc342cc59280a6300d3f97be57892743.jpg

b4c67b6c856d1e0506dce32bff17bc54.jpg

8dc67514ecd094ad06ad06062b5493e5.jpg

99d7c956ff697932ecee1d4ee2da865b.jpg

7344c5da4794770bc94da7f9c8464e20.jpg

3a55c35be44a4b1bd2623a61b4062fb7.jpg

2b8931b7b63275fd9bfc7967e9d36190.jpg

3de16660c831eb232e2df9a7c29b9844.jpg

a95a8ad34aea6c13642142a4668af659.jpg

 

 

4 giorni di lavoro in due, cella, impianto elettrico, impianto frigo e scarico condensa.

 

 

 

 

 


turista della democrazia
Inserita:

Grande Carpi! Tutto perfetto, persino il bollino con N° ugello...L'unica nota che posso fare sono le fascette  sulla coibentazione che col tempo la schiacciano e in quel punto non isola più. Per ovviare metto il nastro anticondensa e sopra questo la fascetta.

I componenti frigo li prendi da Cristian?

Ah, manca la cuffia sulla termostatica!

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

I componenti frigo li prendi da Cristian?

Ah, manca la cuffia sulla termostatica!

 

Cristian non lo conosco, al momento mi sfugge. Ditta?

 

le cuffie sulla termostatica non le metto mai, una volta tutto a posto ci passo con il nastro catramato.

turista della democrazia
Inserita:

Cristian Gonelli, lavora a forlì, ma era una curiosità vedendo il marchio Stema sulla motocondensante.

Comunque i ventilatori weinguard secondo me sono ottimi, soprattutto il prezzo.

Frigorista Carpi
Inserita:

Ora ho capito, si lo conosco, mi venne a trovare molto tempo fa....

La macchina lo fatta fare a bologna, e la stema presumo che collabori con loro....

 

Per quello che riguarda i ventilatori  weinguard, posso dirti che non mi hanno mai convinto tanto, su macchine dove ho sostituito EBM/ZHIEL con i  weinguard quest'ultimi sono durati meno della metà come tempo...... sarà sfortuna? possibile.... ma due su tre!?

Anche il prezzo la dice lunga, se un Zhiel costa 100 il weinguard 40 quacosa di meno come qualità ci deve essere.......

 

turista della democrazia
Inserita:

Si ovvio che fanno pena, però quando sono tutti arrugginiti, cigolanti, tremolanti, lenti, con pastiglia termica che scatta e metti un bel weinguard nuovo  che soffia come un matto fai un figurone...

Frigorista Carpi
Inserita:

Comunque da scheda tecnica, a parità di diametro dal 450/500 in su i weinguard hanno una portata aria inferiore ai ziehl.... quindi e sempre meglio valutare quest'aspetto in caso di sostituzione su macchine gia scarse di condensazione.

  • 3 months later...
Inserita:

ciao Carpi puoi dirci questa cella a che temperatura funziona?poi nella motocondensante vi sono due barilotti con impresso il gas utilizzato R404 uno presumo debba essere il ricevitore di liquido collegato alla spia refrigerante l'altro cos'è un separatore di liquido?Poi la motocondensante è gia' assemblata c'è da fare solo icollegamenti elettrici da quello che vedo.Potresti dirci la potenza del compressore e quella frigorifera e i mc della cella?In un post dicevi che per il dimensionamento, per celle sino a 100 mc occorre una potenza al compressore di 100 w per mc.Poi per quanto concerne la misure dell'ugello della termostatica so che si sceglie in base alla potenza frigorifera richiesta ma credo che sia gia' a corredo giusto?Poi turista fa notare che vi è il boliino n. ugello sulla termostatica ma dalle foto io non lo vedo.Poi che tipo di controllo utilizza a quante sonde?Da dove si capisce che lo sbrinamento per quella celle è a gas caldo? grazie

  • 4 months later...
Frigorista Carpi
Inserita:

Scusami JOULE vedo solo ora le domande sulla cella, mi deve essere sfuggita a suo tempo....

Se ti interesa ancora vado a spulciare il progetto e ti rispondo per quello che riguarda potenza e mc.

I due "barilotti" sono uno il ricevitore di liquido (a DX) e l'altro il separatore/recuperatore di olio.

Il bollino dell'orificio e quel "pezzetto" di plastica rossa dove sopra c'e' inciso il numero.

La grandezza di solito la calcolo io, mi faccio fare la macchina e basta tutto il resto e farina del mio sacco.:)

I controlli sono gestiti da un quadretto Pego con elettronica Eliwell a due sonde NTC (ambiente e evaporazione), anche questo fatto su mie specifiche.

Lo sbrinamento e di tipo a gas caldo, si nota dai tre tubi che escono dalla motocondensante. tempo di sbrinamento 3 minuti.

La cella è una TN da 8cm di spessore lavora a 6° con evaporazione tra -2 e -4.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...