Erikle Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 si ma comunque gli impianti della auto non sono climatizzatori di precisione per centri di calcolo che nascono apposta per fare freddo tutto l'anno questa auto poi ha non le ventole elettriche ma meccanica trascinata dal motore per cui per tanti motivi non funziona in modo ottimale in ogni condizione se quando comincia a fare caldo veramente se in macchina si sta bene è ok se c'è caldo solo allora ci guarderei
DavidOne71 Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 quelle pressioni possono indicare un compressore a basso regime (rapporto di compressione basso), cioè vuol dire che aspira poco (bassa pressione più alta) e comprime poco (alta pressione bassa). Se fosse scarico sarebbero tutte e due basse, poi magari mancherà un pò di refrigerante? difficile a dirsi. Ci vorrebbero altre misure.
Alessio Menditto Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Si scarico inteso poco carico, non carico giusto, ci siamo capiti insomma. Quelle sono pressioni fiacche, stanche, poi il fatto che sia un impianto “vecchio” non vuol dire assolutamente niente, anzi è proprio la differenza tra i vecchi impianti di “aria condizionata” e i nuovi di “aria climatizzata” è proprio che gelavano come al circolo polare artico da subito.
DavidOne71 Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Scusate ma forse ho preso la vacca per le balle. Ma che gas c'è dentro? sto facendo confusione
DavidOne71 Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 3 bar = 8°C di evaporazione 6,5 bar = 30°C di condensazione confermo quello che ho detto
Al2 Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 I nuovi diciamo che "gelano" solo quando serve, in modo da risparmiare carburante, ridurre le emissioni e massimizzare la ripresa di motori di cilindrata sempre più piccola (infatti su motori come un 1.2 aspirato a benzina ormai o c'è il compressore a cilindrata variabile a comando elettronico, ancora più efficiente di quello pneumatico come quello che ho io, oppure uno di quelli a scroll o palette di cilindrata ben più ridotta; quelli a pistoni e cilindrata fissa sono spariti). Gli impianti di vecchia concezione invece lo fanno a prescindere. Inoltre quelli nuovi per via delle cariche ridotte e dei sistemi di controllo della cilindrata richiedono cariche perfette, quelli vecchi attacca e stacca e con cariche enormi funzionano, nel senso che "gelano", grossomodo fino a quando la valvola di espansione inizia a fischiare, ossia quando la laminazione inizia ad essere imperfetta perché non è più alimentata da refrigerante liquido... Venturer non mi sembra si lamenti di soffi o fischi strani in abitacolo almeno per ora, quindi io non ritengo sia un problema di carica bassa...
Venturer Inserita: 28 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Ragazzi grazie mille per le risposte!! Il motore quando ho scattato questa foto era al minimo a 750 giri (da specifica dell'auto). In effetti sul manuale di servizio dell'impianto di condizionamento dell'auto c'é scritto di misurare le pressioni con il motore a 3.000giri proprio perché più aumentano i giri più comprime (ma ovviamente quando ho fatto la foto ero da solo e non avevo nessun aiutante). Comunque quando ho fatto il test l'altro giorno la sensazione era quella di un aria piuttosto "fresca" ma con motore al minimo. Come diceva Erikle farò altri test quando arriverà il caldo "serio", poi l'importante é che senta la sensazione di fresco! Grazie a tutti ancora per la "pazienza" (soprattutto ad Alessio)!
Alessio Menditto Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Posto che non ho nemmeno capito di (e se) si lamenta, quello che voglio dire è che sono pressioni/temperature “stanche”, specie la alta, è troppo bassa, i frigoriferi devono scaldare, se non scaldano c’è da pensare. Poi 8 gradi, sempre riferimento alla puntata di affari a 4 ruote che dicevo, è alta, 4 o 5 gradi alle bocchette non li vede nemmeno col binocolo, infatti ne vede più di 10, ma non è nemmeno quello il punto, il clima auto deve fare presto ad abbattere la temperatura, e l’unico modo è che evapori vicino allo 0, più si alza più ci mette tempo a scendere. Se non si tiene conto di tutte queste cose assieme allora va bene tutto e il contrario. Vediamo quest’estate col caldo vero cosa succede,
Venturer Inserita: 28 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2019 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: Posto che non ho nemmeno capito di (e se) si lamenta, No il clima "non si lamenta". Non sento soffi o fischi strani. Quello che sento dopo circa 20 secondi che ho acceso il clima ad auto appena accesa e un "FSSHHHHHH" dalle bocchette il suono del flussare del gas che immagino é quello che si sta espandendo nella bassa pressione. E' l'unico suono che sento se ci sto attento. E vi diró un altro dettaglio per essere piú preciso: quando ho fatto la carica completa fai da te lo scorso anno proprio a Maggio (da vuoto completo a carica) non ho misurato le temperature con il termometro perché appena sono andato in tangenziale a 80km/h dalle bocchette di areazione ha iniziato ad uscire fumo bianco cioé "BRINA DI GHIACCIO" segno che l'evaporatore era COMPLETAMENTE CONGELATO. Questo appena fatta la carica di gas. E' un comportamento normale che esca brina ghiacciata dalle bocchette di aerazione? Per questo non ho mai misurato le temperature. E comunque la BRINA GHIACCIATA anche dopo la ricarica usciva solo con l'auto in movimento lanciata a 80km/h. Da ferma rinfrescava abbastanza ma non usciva brina ghiacciata.
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Accidenti! 3 anni e 310 messaggi e non è ancora risolta! Sembra quasi uno dei tanti cantieri di lavori pubblici Dalle mie parti si direbbe: "L'è la fabrica del dommm"
Alessio Menditto Inserita: 28 aprile 2019 Segnala Inserita: 28 aprile 2019 Livio vediamo cosa succede in estate...😎
Venturer Inserita: 28 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2019 55 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Accidenti! 3 anni e 310 messaggi e non è ancora risolta! Sembra quasi uno dei tanti cantieri di lavori pubblici Dalle mie parti si direbbe: "L'è la fabrica del dommm" Ciao Livio! Benvenuto :) In realtá sarebbe stato tutto risolto a Maggio dell'anno scorso quando ho fatto la ricarica dal vuoto. È che poi mi sembrava che l'impianto abbia perso un minimo di efficienza per questo poi le altre domande. Tieni conto che 1- Di impianti di condizionamento sapevo meno di zero (non sapevo neanche cosa erano la bassa e alta pressione) e in 3 anni ho imparato tantissimo. 2- L'impianto l'ho restaurato da solo e A TEMPO PERSO nei weekend. Il meccanico (ladro) mi aveva chiesto 1800€. 3- È un lavoro che ho fatto totalmente da solo compresa la rigenerazione del compressore che fanno ditte specializzate (con un risultato praticamente perfetto). 4- Chiedo scusa se ho rotto le scatole con domande a raffica ma l'argomento mi interessa molto anche se non sono un professionista del settore. Chi non chiede non impara. Infatti le ultime domande sono mirate a capire se l'impianto é efficiente. Ciao :)
Venturer Inserita: 11 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2019 E rieccoci ragazzi!!! Aggiunti 267grammi di gas! Sono andato "ad occhio". Con temperatura ambiente 21 gradi: dopo poco piú di 1 minuto e 30 temperatura in uscita dalle bocchette 3.6 gradi! Dopo 4 minuti (VEDERE FOTO) temperatura in uscita dalle bocchette 2,2 GRADI!!!!!!!! E TUTTO QUESTO CON MOTORE AL MINIMO SENZA NEANCHE ACCELERARE! YEAHHHHHHHHH!!!!!!!!!!! 🙂 🙂 🙂 Ho avuto un sedere grande come una capanna oppure come ha detto Al2: quelli vecchi attacca e stacca e con cariche enormi funzionano, nel senso che "gelano", grossomodo fino a quando la valvola di espansione inizia a fischiare, ossia quando la laminazione inizia ad essere imperfetta perché non è più alimentata da refrigerante liquido... Ah comunque se lo volete sapere ho messo le mani su un CERCA FUGHE della MASTERCOOL: suonava come un pazzo quando avvicinavo la sonda alla valvola schrader dell'alta pressione!!!! Ho cambiato la valvolina senza scaricare il gas dall'impianto con l'attrezzo apposito. Ora non resta che far passare 4 mesi..........E PREGARE!!!!!
Alessio Menditto Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Vedi che a 4 gradi esce, anche al minimo e senza chiamare in causa il fantasma formaggino. Se tra un po' di mesi uscirà, come uscirà, a 10 e più gradi, spero finalmente avrai capito quello che non vuoi accettare, senza chiamare in causa argomenti improbabili, ossia il tuo impianto PERDE, PERDE, PERDE. Prima te ne farai una ragione meglio sarà.
Venturer Inserita: 11 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Si ma ammesso che nell'impianto fossero davvero rimasti 600/650 grammi di gas su 800grami totali e io oggi ne ho aggiunti 260, 260 grammi persi in un anno (su 800) é tanto? Per me la perdita poteva essere data dalla valvolina dell'alta pressione che perdeva poco ma perdeva. Non resta solo che aspettare!
Alessio Menditto Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Venturer...se prima ti usciva a 10...adesso hai aggiunto gas ed esce a come dovrebbe uscire...cioè a 4...non è difficile capire la morale. ADESSO È CARICO GIUSTO, se in futuro non ti uscirà più a 4 ma torna a uscire a 10...VUOL DIRE CHE IL GAS ESCE. Poi sta a te cercare DOVE ESCE.
Al2 Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Ma poi a lui sembra interessare solo che esca più freddo possibile, quando 2.2 gradi, ammesso che quel termometro non stia mentendo, è una temperatura effettivamente troppo bassa alle bocchette, segno di un evaporatore che si sta raffreddando troppo...
Venturer Inserita: 11 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2019 1 ora fa, Al2 scrisse: Ma poi a lui sembra interessare solo che esca più freddo possibile, quando 2.2 gradi, ammesso che quel termometro non stia mentendo, è una temperatura effettivamente troppo bassa alle bocchette, segno di un evaporatore che si sta raffreddando troppo... Ciao Al2 e grazie per il commento. Quindi? Con quello che dici vuol dire che nell'impianto ho inserito troppo gas?
Al2 Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Non penso sia una questione di quantità di carica, perché hai la valvola di espansione termostatica, che lascia passare dentro l'evaporatore solo quanto serve a mantenere un surriscaldamento fisso all'uscita dell'evaporatore, e che quindi regola il flusso all'occorrenza. Ma quelle temperature a me sembrano troppo basse, hai persino detto che una volta ti è uscita la brina dalle bocchette e a me sinceramente sembra una cosa decisamente anomala.
Alessio Menditto Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 (modificato) Al il mio ragionamento era semplicemente per dire che adesso (che è sicuramente caricato a casaccio perché non a peso) "fa freddo", e prima di questa carica alla bersagliera uscivano più di 10 gradi, cioè sicuramente PRIMA non era abbastanza CARICO. Venturer che non vuole accettare il fatto che il suo sistema PERDE, PERDE, PERDE, ci fa andare avanti per inerzia, perché se non ricordo male lui aveva già caricato a peso. Ora o che PRIMA ha sbagliato la carica a peso, o che con la carica giusta funzionerebbe come dici giustamente tu, ossia un freddo "GIUSTO" e non eccessivo. Resta il fatto che ADESSO RAFFREDDA, PRIMA NOOOOOOOO. UN FRIGO DEVE FARE FREDDO, NON TIEPIDO. Modificato: 11 maggio 2019 da Alessio Menditto
Venturer Inserita: 12 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2019 Si AL2 con l'auto in velocitá mi usciva la brina. Penso che ora sará uguale infatti l'auto l'ho testata da ferma. Se raffredda cosí da ferma penso che in velocitá ghiacci tutto! Alessio la quantitá di gas che ho aggiunto l'ho pesata con la bilancia: 267grammi ma ovviamente ignoro quanto ne fosse rimasto dentro! Per il resto vi ringrazio e ci risentiamo tra un paio di mesi (4 o 5) che vi aggiorno se tiene la carica. Grazie a tutti!
Alessio Menditto Inserita: 12 maggio 2019 Segnala Inserita: 12 maggio 2019 8 minuti fa, Venturer scrisse: Alessio la quantitá di gas che ho aggiunto l'ho pesata con la bilancia: 267grammi ma ovviamente ignoro quanto ne fosse rimasto dentro! Si ma questo vuol dire che l'avevi GIÀ caricato a peso come ricordavo, il resto è volato in aria a bucare l'ozono, adesso te la vedi tu con Greta.
Venturer Inserita: 12 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2019 Aiha se mi becca Greta é un macello! Si io avevo caricato all'inizio 800 grammi come da specifica. Comunque come ha detto Al2 probabilmente il mio impianto che é degli anni 80' funziona anche con cariche molto maggiori che non danno problemi. Forse non aveva perso 260grammi di gas ma molto meno. Sono fiducioso che la perdita fosse quella della valvolina dall'alta pressione. Aspettiamo e vediamo!
Alessio Menditto Inserita: 12 maggio 2019 Segnala Inserita: 12 maggio 2019 NO, se è scritto 800 ne devi mettere 800, se ne metti di più sballi tutti i parametri, rischi torni liquido al compressore e che si spacchi, tutte cose che tu Non sai ma che continui a pensare di sapere.
Messaggi consigliati