pedersen Inserito: 7 settembre 2009 Segnala Inserito: 7 settembre 2009 (modificato) un meccanico vicino casa e' andato in pensione e mi ha regalato una mola da bancol'ho avviata e funzionami sono accorto che il pulsante davanti (on/off) non funzionava, allora l'ho aperta e l'interruttore non aveva fili in entrata e in uscita, praticamente era isolato il motore e' trifase mentre l'interruttore e' a 2 poli e sull'etichetta c'e' scritto 400v corrente massima 12 amperesecondo voi, come poteva essere il collegamento originale? venivano interrotte solo 2 fasi e l'altra arrivava comunque al motore? il motore risente del fatto che arriva 1fase su 3? Modificato: 7 settembre 2009 da pedersen
ASMO Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 venivano interrotte solo 2 fasi e l'altra arrivava comunque al motore?Sarebbe stata ad ogni modo una porcata !!!! il motore risente del fatto che arriva 1fase su 3?No, poichè non può comunque richiudersi sulle altre 2, e quindi il motore non gira, però rimane quello che ho sopra scritto, e quindi elettricamente fattibile ma tecnicamente (e normativamente) riprovevole. Saluti ASMO
pedersen Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 okun'altra cosa: sulla targhetta del motore c'e' scritto "servizio: intermittente" e non continuocosa vuol dire praticamente? che deve essere necessariamente spenta per raffreddarsi o puo' rimanere anche accesa senza carico?
ASMO Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Dipende in via equitativa dallo stress d'utilizzo, se l'ho selvaggiamente maltrattata a furia di molare pezzi su pezzi per parecchio tempo, se non è autoventilante (mai visto una mola che lo fosse) allora io la spegnerei per lasciarla raffreddare/riposare.Se invece non ne ho fatto un uso esagerato, magari basta solo smettere di sovraccaricarla e quindi la si potrà anche lasciare accesa, e comunque a che prò, visto che poi nel frattempo consuma ??Io penso in definitiva che quel "servizio intermittente e non continuo" significhi che la cadenza di molatura tra un pezzo ed un altro non deve essere a ritmi convulsi, ossia il motore a vuoto potrà girare anche per ore, ma se lo usi per il lavoro a cui è deputato, beh allora tra una molata e l'altra (se si vuole durare un pomeriggio) diamoci una regolata.Ciao ASMO.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora