mikkk73 Inserito: 14 settembre 2009 Segnala Inserito: 14 settembre 2009 Un saluto a tutti i frequentatori e ai moderatori del forum.Ho un quesito da porvi...è possibile collegare 2 o più motori trifase in parallelo usando solo i 3 canonici contattori per l'avviamento stella triangolo.I motori in questione sono dei ventilatori con riportato sulla targhetta 3-400 50Hz A-Y.Se fosse possibile è sufficiente rispettare lo schema di collegamento classico?Un grazie anticipato a tutti quelli che mi potranno aiutare.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 (modificato) L'avviamento stella triangolo si effettua per ridurre la corrente di spunto del motore e gli stress meccanici agli organi di trasmisisone.E' buona norma effettuare l'avviamento per singolo motore.Molto teoricamente sarebbe possibile effettuare l'avviamento in parallelo di più motori, però non è un lavoro ben fatto.Inoltre considera che ogni linea deve essere protetta contro sovracorrenti e corto circuito.Solo valutando attentamente la singola applicazione si potrebbe, sempre in teoria, usare un unico comando per più motori, anche se, personalmente, lo considero un lavoro malfatto (io non loaccetterei ). Modificato: 14 settembre 2009 da Livio Orsini
mikkk73 Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Grazie per la celere e cortese risposta.I motori ( ventole elicoidali ) da avviare sono 2 con assorbimento 0.31A-670g/min / 0.15A-530g/min.Nello specifico l'applicazione è su condensatori per refrigerazione.Grazie ancora.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Con queste potenze in gioco non è assolutaemnte necessario l'avviamento "Y" - "D".Puoi usare un unico comando per avviare i motori, un solo contattore che avvia inserisce i due motori.Piuttosto tieni presente che, con quelle potenze, la protezione termica del motore tramite "salvamotore" è inefficace. Prevedi un clixon per motore (se non sono provvisti di apstigla termica) e due terne di fusibili, una per motore, "accompagnamento motori" a valle del contattore (a meno che la linea sia di lunghezza trascurabile)
mikkk73 Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 L'avviamento stella triangolo è stato richiesto più che altro per ridurre al massimo la rumorosità.Quindi di notte avrei 3 coppie di ventole che girano piano e di giorno, tramite un pressostato passerebbero tutte ad alta velocità.Quindi 3+3+3 contattori per 2+2+2 ventole.Può funzionare???Grazie.
roberto8303 Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 L'avviamento stella triangolo è stato richiesto più che altro per ridurre al massimo la rumorosità.Scusa ma secondo me la partenza stella triangolo in questo caso non centra niente, ci sono tipi di elettroventole che sono alimentate sempre a 400volt ma ottieni due velocita diverse se la colleghi a triangolo o a stella!quel tipo di ventola è usata appunto nel campo della refrigerezione.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 questa applicazione non è un avviamento "Y" - "D" ma, come dice giustamente Roberto, un cambio di velocità. Rimane quanto ho scritto prima.
Walter64 Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Quindi di notte avrei 3 coppie di ventole che girano piano e di giorno, tramite un pressostato passerebbero tutte ad alta velocità.Notte/giorno ......... poi i problemi li hai sulla condensazione dell'impianto frigorifero, normalmente le dimensioni di un condensatore gas/aria è calcolato per potenza frigorifera dell'impianto, dimezzare o rallentare la velocità dei ventilatori di scambio, peggiora la resa a discapito di un maggior consumo di energia con conseguente superlavoro dei compressori, tra l'altro d'estate gli impianti sono quasi sempre "tirati"............. non vedo bene questa soluzione.Chi ha problemi di rumore risolvono il tutto con semplici quanto efficaci pannelli/bariere insonorizzanti, dello stesso tipo di quelle che si vedono in autostrada.
mikkk73 Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Si l'applicazione particolare è fatta per avere un cambio di velocità e quindi una rumorosità, anche se leggermente, ridotta.E' sacrosanto quello che dice Walter ma è anche vero che in un impianto frigo di notte la richiesta di freddo, in centrali multicompressore, è sicuramente ridotta cosi come la condensazione. Se poi la velocità dell'aria non dovesse essere sufficiente al condensatore tramite un pressostato si mandano tutte le ventole ad alta velocità a discapito della signora che dorme al piano di sopra.Io cercavo un modo più rozzo/rapido per risolvere il problema visto che il quadro è fatto in quel modo altrimenti potrei mettere un banalissimo inverter...Grazie ancora a tutti per l'attenzione.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora