roberto8303 Inserito: 30 settembre 2009 Segnala Inserito: 30 settembre 2009 Ultimamente abbiamo riparato motori brushless rifacendo l 'avvolgimento statorico, per la maggior parte abbruciati per gli isolamenti in cava perforati, oppure perche c era del acqua o liquidi emulsionante all interno.Questi motori erano equipaggiati con encoder incrementali. quindi il tecnico che andava a montarli riusciva, ruotando l encoder sull albero motore a trovare la posizione di 0.Ci sono pero i motori con i resolver che per fare gli avvolgimenti del motore bisognerebbe smontare appunto il resolver dall albero motore.Cè un modo per rimetterlo nello stesso punto ?? magari con un oscilloscopio? ho gia un motore con resolver siemens dove potrei fare delle prove, magari se qualcuno mi aiuta posto tutti i dati di questo motore. Il mio intendo è quindi smontare il resolver dal motore e poi poterlo rimettere in ''fase'' cioe rimontarlo sull albero nella stessa maniera di come l ho smontato! vale anche per l encoder incrementale!come potrei segnare ''elettronicamente'' il punto di fase tra albero motore ed albero encoder o resolver calettato sul albero motore??questo mi permetterebbe di riparare motori che montano questo tipo di elettronica come controllo!
pigroplc Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 qualcosa è già stato affrontato:http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...rt=#entry168753forse non dettagliato come vorresti, per alcuni azionamenti (KEB per esempio) esiste la procedura per indivisuare la posizione di zero del resolver, per Siemens invece (conosco Simodrive 611U e Sinamics) la procedura non mi sembra esistere, presumo quindi che sia un dato fisso.pigroplc
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Il resolver genera una sinusoide ed una cosinusoide. In genere, per convenzione, si considera come origine il punto in cui la sinusoide è a zero e poi s'incremente ruotando in senso orario. Ovviamente la cosinusoide avrà un comportamento inverso: partirà dal massimo positivo per decrementarsi.Trovata questa posizione con oscilloscopio a due tracce, si possono marcare dei riscontri meccanici sullasse del resolver e su quello del motore.
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Ok, questa è una cosa che mi interessa davvero, allora inizio a postare quello a cui devo lavorare veramente per ora.I 6 fili del resolver in questione tipo V23401 T2609 C 302 RG/97606969 sono:blu e giallo intrecciati tra lorobianco/giallo e bianco/rosanero e viola.fanno capo al connettore a 90° sul motore Ho letto il post che è gia stato trattato, quindi riporto un punto bisogna alimentare l'eccitazione del resolver con una tensione alternata che di solito è 7Vrms 10kHz, in alternativa puoi usare l'alimentazione fornita dalla scheda resolver del drive.prima incognita..come faccio a sapere quale è la coppia di colore a cui dar tensionesecondo, 7volt 10khz perche 10khz?? se lo alimento con un trasfo a 50hz non ottengo nessuna lettura del seno coseno??ho un oscilloscopio fluke scope meter 123 da 20mhz con morsetto centrale negativo comune e canale A e canale B se il mio resolver ha due coppie vuol dire che devo unire due fili tra loro in modo da avere un centrale comune e poi uno sara seno e un altro il coseno?chiedo scusa non sono molto preparato in elettronica!questo servirebbe per mettere in fase lo statore del resolver con il suo diciamo ''rotore'' ma poi per rimettere il rotore del resolver sul albero motore nello stesso punto come si fa?Livio come faccio a marcare dei segni su i due alberi resolver e motore, se poi li sposto di qualche centesimo sicuro non li metto come erano prima!non ho capito cosa intendi...
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Aggiungo altri valori misurati, ho smontato la spina e ho misurato in ohm i seguenti valori:Blu-giallo= 21ohmnero-viola=21ohmbianco/giallo - bianco/rosa=19,6ohmio penso che l ultima coppia presentando una diferenza di ohm diversa dalle altre due coppie sia l alimentazione...secondo voi?? che faccio provo a dar tensione se si come parto?
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Il resolver è composto da 3 avvolgimenti (3 coppie di fili), un’avvolgimento di eccitazione e due avvolgimenti che restituiscono la posizione dell’albero motore (seno e coseno). Già con un tester se vai a misurare la resistenza fra filo e filo riesci e individuare le tre coppie di fili. Tieni presente che gli avvolgimenti di seno e coseno hanno la stessa resistenza mentre l’avvolgimento dell’eccitazione ha una resistenza diversa. Non esistono standard sulle connessioni del resolver.La compatibilità fra drive e motori è da verificare caso per caso. I motori brushless non sono tutti uguali, ci sono quelli tipo trapezoidale e quelli di tipo sinusoidale.Anche i resolver non sono tutti uguali, può cambiare sia la tensione di eccitazione da applicare al resolver (6Vrms oppure 4Vrms) che il numero di poli del resolver (2 poli oppure con lo stesso numero di poli del motore). Tipicamente trovi in circolazione motori brushless di tipo sinusoidale con resolver 2 poli e tensione di alimentazione 6Vrms.Senza la documentazione del drive e del motore la vedo molto duranon avevo letto allora posso dare tensione alla coppia da 19ohm?parto con 4 volt 50hz? ma poi come faccio a collegare il mio oscilloscopio su due canali??
Livio Orsini Inserita: 1 ottobre 2009 Segnala Inserita: 1 ottobre 2009 Per prima cosa procurati il foglio tecnico del resolver, così da dare la giusta tensione di eccitazione.Per collegare l'oscilloscopio è semplicissimo. Attacchi la massa di una sonda ad un filo della coppia e all'altro filo connetti il puntale della sonda. Con la seconda sonda fai il medesimo collegamento con l'altra coppia di fili.
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Mi è stato detto che la tensione di eccitazione è di 4 volt rms! ora come proseguo? alimento l eccitazione con 4 volt ac 50hz? poi come effettuo le due misure del seno e coseno? cosa devo segnare?è importante rimettere lo statore preciso sul rotore del resolver come prima, ma chiedo è anche importante rimettere il rotore del resolver preciso sul albero del motore brushless?
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 poi come effettuo le due misure del seno e coseno? cosa devo segnare?Sulle due tracce dell'oscilloscopio vedrai le due sinusoidi sfasate di 90 gradi. La marca do 0 la devi fare in corrispondenza del massimo del coseno, con lo zero del seno; con il coseno in tendenza a diminuire ed il seno con tendenza ad aumentare ed entrambi nel quadrante positivo.Capisco che non è semplice, ma se l'azionamento non ha la ricerca automatica di zero questa è l'unica procedura valida. Però mi sembra strano che oggi esistano ancora convertitori per brushless senza l'auto ricerca dello zero resolver.
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Allora Livio ti aggiorno cio che ho iniziato a fare, ho alimentato il resolver a 4volt ac, ho misurato una prima coppia di fili non so se è il riferim seno o coseno, comunque ho da 0,8mv a 64mv con l escursione del albero da 0 a 90° non ho ancora collegato il terzo puntale sull altra coppia per vedere i due segnali sfasati tra loro, ora vado a provarci.comunque io posso dare un riferimento a piacere sul albero e dopo aver rimontato tutto porto il rotore a 0 come segnava all inizio e lo fisso in quella posizione??ora devo visualizzare i due segnali sul oscilloscopio come mi hai detto tu fatto questo mi segno la posizione e spero che tutto vada bene!!ho anche un altro motore da riparare anch esso con resolver di marca Moog la ditta è di Genova, è di moderna costruzione e spero che il convertitore abbia l auto ricerca dello zero!! Livio ma in tal caso che ha l auto ricerca dello zero non devo segnarmi come è montato il resolver ??? intanto provo a chiedere alla ditta i dati tecnici di quest altro resolver! Grazie come al solito!!
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Livio non riesco a visualizzare sul oscilloscopio le due onde sfasate, misuro solo la tensione il canale A è max ed il B è min poi viceversa ruotando ogni quarto di giro. ho collegato il comune dell oscilloscopio con i due inizi uno filo seno e l altro coseno. poi un puntale A sul altro filo seno e il puntale B sul altro filo coseno cioe cosi sen cos cos sen I I------I Icanale A com canale B non so se si capisce bene, ma non so i colori dei cavi a cosa corrispondono se al sen o seno negato, e vale anche per il cos o cos negato, ho paura che devo trovarmi le combinazioni giuste vero?
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 secondo me cè un errore di base...l alimentazione del resolver è 4volt 10khz ecco perche alimentato a 50hz non vedo niente!è cosi?
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 secondo me cè un errore di base...l alimentazione del resolver è 4volt 10khz ecco perche alimentato a 50hz non vedo niente!è cosi?Non so, bisognerebbe avere il foglio tecnico del resolver. Però se con 10kHz sembra comportarsi da resolver.....
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 questi sono i dati tecnici del resolver moogpoli alimentaz frequenza max corrente max errore sfasamento zro imped.ingresso zss imped.uscita t rapp trasformazione2 7.1v 10khz 25 10 0-6 ≥280 ≤850 0.47 +5% -10%questo è l altro resolver.Che vuoi dire pero se con 10khz sembra comportarsi da resolver...? io non ho per il momento un alimentatore a 7volt 10khz!! e voglio farlo con 50hz
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 scusa i dati li avevo inseriti in linea con lo spazio e me li ha messi tutti in fila in automatico spero si capisce...
ASMO Inserita: 7 ottobre 2009 Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Ciao Roberto, vado un po' di fretta, ma comunque ti inoltro questa pagina che ho prelevato da un libro sui brushless, casomai potesse servirti.Se vedi che potrebbe esserTi preziosa, ma riesci a decifrare male le scritte, dimmelo che vedrò di fare di meglio.Ciao ASMO
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 Ciao Asmo!! è uno schema molto prezioso, solo che non riesco a leggerlo bene... non ho piu potuto provare oggi perche ho dovuto passare dalla prova di un motore in dc magneti permanenti per una fresa a controllo, e risolvere un problema su una scheda di una barriera stradale came nella ns azienda, dalle mie parti si salta dall elettrotecnica, elettricita, ed elettronica in poche ore!con il rischio di non capirci piu nulla di niente! domani riprovo questo brushless e vi faro sapere!intanto Grazie per la collaborazione
roberto8303 Inserita: 7 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2009 é perfettooo!! grazie Asmo! quindi con queste formule non cè nemmeno bisogno di vedere l onda sull oscilloscopio, V= U* senomegat ; V ce l ho ,ed è quella di alimentazione. omega me la calcolo con la frequenza di alimentazione cioe 50hz nel mio caso perche posso alimentarlo solo a 50hz, pero nella formula lui porta da 0,4 khz a 10khz chissa perche non è espresso in hz ma in khz...faro entrambi le prove se non mi trovo.cpr è la coppia dei poli, il mio resolver è un 2 poli quindi una coppia polare.poi devo calcolare il sen del angolo alfa di 90° ed il coseno a 0° e a questo punto mi sa che devo riaprire il libro di trigonometria di scuola... ora capisco a cosa poteva servire il seno ed il coseno... comunque grazie Livio ed Asmo ottimo lavoro!!vi terro aggiornati della prove, perche lo sapete benissimo la teoria è una cosa e la pratica anche!
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 Ma sulla tabella tecnica del resolver c è scritto max corrente mArms 25ampere che vuol dire?? voglio procurarmi un alimentatore per provare questi resolver 0-10volt 15khz ma la corrente quanto deve essere?? un resolver che assorbimento puo avere? e poi dove posso procurarmi un alimentatore del genere?
Livio Orsini Inserita: 8 ottobre 2009 Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 (modificato) max corrente mArms 25ampere Probabilmente è un refuso di stampa; si tratta quasi certamente di 25mA RMS max.Otimo lavoro ASMO, un disegno vale più di 1000 parole Modificato: 8 ottobre 2009 da Livio Orsini
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 ah ecco ora si spiega,infatti mi sembrava strano i fili sono meno di un mmq dove passava tutta quella corrente, quindi posso vedere un generatore di segnale frequenza tensione,ora cerco qualcosa su rs e magari Livio mi dici se pu andare
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 non riesco a trovare niente, ci sono generatori di segnali +/- 5volt 10mhz RF che vuol dire RF?
roberto8303 Inserita: 8 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2009 http://it.rs-online.com/web/search/searchB...=4658906#headerquesto va bene per un carico da 7,1 volt a 800ohm??max 25ma?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora