Vai al contenuto
PLC Forum


Rumorosità Motore In Avviamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Lavoro in una ditta ascensoristica e ultimamente abbiamo sostituito un argano di un ascensore di circa 30 anni fa che presentava gioco eccessivo tra vite senza fine e ruota dentata.

Il problema del nuovo argano è che in fase di avviamento(partenza diretta) produce un rumore elettromagnetico che si propaga agli appartamenti dei condomini vicini e causa molto disagio agli stessi. Abbiamo inizialmente ridotto il problema diminuendo la massa del volantino solidale all' albero veloce e abbassando di conseguenza il tempo di avviamento, ma comunque i condomini, sebbene in misura minore, continuano a lamentarsi.

L' applicazione di un soft-starter ci è stata sconsigliata a causa dell' eccessiva coppia di spunto richiesta dall' argano, e un' applicazione di un inverter non sarebbe una soluzione accettabile dal condomino che ha già sostenuto una spesa notevole per la sostituzione dell' argano; inoltre le modifiche da applicare al quadro di manovra, sebbene fattibili, sarebbero abbastanza impegnative.

La cosa che lascia stupiti è che il motore del vecchio argano(stessa potenza e numero di poli) ha lavorato per anni senza dare la minima rumorosità. Forse i motori di una volta erano un pò meno "tirati" di quelli attuali?

Sostituire il motore con uno di taglia maggiore potrebbe essere una soluzione valida?

Grazie in anticipo.

Paolo


Inserita:

Premetto che non ho esperienza in ascensori, ma mi chiedo:

Non è che da qualche parte c'èra montato il tutto su gomme o qualcosa che ammortizzava il rumore?

Ciao

Inserita:

che tipo di motore cè ora potenza poli?

da quanto lavora?

il rumore è stato avvertito sin dall inizio o l ha fatto dopo un po?

dopo la partenza scompare del tutto?

sicuro che non si tratti di un rumore meccanico e non elettrico?

sicuro che il rumore lo fa solo a carico e non anche a vuoto?

i motori vecchi di ascensori che ricordo di aver riparato presentavano questo problema quando si consumavano le bronzine e il rotore alla partenza siccome il flusso era massimo tendeva ad attaccarsi allo statore per che non c era piu il traferro giusto.

potrebbe essere nel tuo caso o consumata la sede degli alloggi cuscinetti, oppure non è un motore di buona qualita..., sottodimensionato non credo altrimenti diminuendo la massa come avete fatto il rumore doveva scomparire del tutto.

Inserita:

Il nuovo argano è stato montato sopra il telaio precedente adattando i fori di fissaggio. In tal modo abbiamo conservato i tamponi che smorzavano le vibrazioni fin dall' inizio. Il nuovo motore è un 4/16 poli, 4 kw di potenza, 400 volt, ed è in funzione da un paio di mesi. Inoltre non lavora su bronzine, ma su cuscinetti. Se volete dare un' occhiata al prodotto per capire com' è fatto:

http://www.sicor-spa.it/it/prodotti/sistem...gano_mr-14.html

Grazie ancora in anticipo...

Inserita:

si lo so che i nuovi non li fanno piu a bronzine.. :) comunque a me la partenza diretta non piace molto, usare un avviamento dolce evita stress meccanici, e in questo caso anche il rumore...la partenza avviene con il 16 poli giusto? poi si inserisce la veloce? piu aumenti le polarita e piu il 'rumore elettrico' si fa sentire...

se non hai coppia per 'spuntare' con un softstart allora mi viene anche a me che il motore forse è un po piccolo di potenza... :(

Inserita:

La partenza avviene in alta velocità, la bassa si inserisce solo quando la cabina è in prossimità del piano dove si deve fermare.

A quel punto rallenta e percorre l' ultimo mezzo metro a una velocità che è un quarto della nominale.

Ci sono impianti che funzionano da 50 anni così.

Il fatto è che gli argani per ascensori, da sempre, hanno molto volano sull' albero veloce, per rendere tutti questi passaggi di velocità e soprattutto la fermata, il più dolce possibile.

Questo però fa si che l' avviamento, soprattutto se in cabina c' è il massimo carico, richiede molta coppia. A volte poi, se l' impianto è fermo da un pò (alcune ore, e può succedere in certi condomini), capita che all' interno dell' argano l' olio, che è distribuito per sbattimento, si sia depositato, e quindi i primi istanti il riduttore è meno lubrificato. Riassumendo, attriti ancora maggiori.

Per dare un' idea, in un impianto con inverter, con un motore da 3,4 kw che avviato assorbe 5-6 ampere, abbiamo letto picchi fino a 16-18 ampere all' avviamento.

Solo che qui l' inverter non lo possiam mettere.

La nostra impressione è che i motori "moderni" siano stati progettati molto al limite e che in partenza vadano come in saturazione, non so come spiegarmi...

Poi a impianto partito è perfettamente silenzioso.

Ad ogni modo penso che proveremo a farci inviare dalla ditta un motore più potente da sostituire all' altro...

  • 1 month later...
Inserita:

Paolo12683,

che scelta malfatta!

Ci sono anche gli incentivi per gli inverter, perche' non approfittarne?

Avendo avuto un inverter - col motore a singola polarita' ad alta efficienza - avreste speso forse la stessa cifra e avreste potuto regolare diversi parametri.

Cosi' vi trovate con un motore di cui non si conosce l'efficienza, che parte in veloce con alto scorrimento, probabilmente di qualita' inferiore rispetto al vecchio.

Hai individuato da dove viene esattamente il rumore? Viene dallo statore del motore o potrebbe venire dal freno o dal rotore del motore? Il modello installato aveva specificata la rumorosita'? Se si, risulta superiore a quella dichiarata?

Sarebbe pensabile farlo partire in lento e commutare subito dopo in veloce? Ci potrebbe essere un piccolo vantaggio acustico.

Ciao

Mario

  • 10 months later...
greatestcaution
Inserita:

non e che puo essere un problema di avvolgimento del motore? Magari non sono stati stretti a dovere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...