Vai al contenuto
PLC Forum


Surriscaldamento e sottoraffreddamento e parametri vari di controllo


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

Dicevamo così?

Non mi sembra.


  • Risposte 151
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • DavidOne71

    48

  • Ecoclimaimpinati

    34

  • Frigorista modena

    27

  • joule 70

    15

Ecoclimaimpinati
Inserita:

salve a tutti!!! scusate per l assenza :D

alllora.... oggi ho potuto rivedere quel refrigeratore di cui vi parlai.... ecco a voi i dati rilevati :

Temperatura evaporazione 3°c

temperatura condensazione 48°c

temperatura letta dal termometro ( a punta e a contatto ) 35,1 misurata prima della valvola di laminazione 

temperatura letta dal termometro all'uscita dell'evaporatore ( scambiatore a piastre ) 4°c

surriscaldamento 6.7

sottoraffreddamento 12.9

temperatura letta dal termometro dell'acqua all'uscita dello scambiatore 8°c

temperature letta dal termometro dell'acqua all'ingresso dello scambiatore 13.5°c

temperatura aria in uscita 50°c

temperatura aria in ingresso 24.8°c.

 

il refrigeratore funziona, sui fancoil arriva acqua refrigerata e gli ambienti si raffrescano.

a voi le valutazioni :D  

Inserita:
Quote

surriscaldamento 6.7

dove l'hai ricavato?

Ecoclimaimpinati
Inserita:

10,7 era la temperatura rilevata dal termometro all'uscita dell'evaporatore ( scambiatore a piastre parte gas ) - temperatura di evaporazione letta dal manometro di bassa.

in ogni caso chiedo scusa e rettifico il valore di surriscaldamento da 6.7 a 7.7 :)

Frigorista Carpi
Inserita:
Quote

surriscaldamento da 6.7 a 7.7

 

Direi Molto buono,

Abbasserei soltanto la condensazione, mi sembra un po' alta.

Come sensore di condensazione hai un trasduttore oppure una sonda all'uscita?

Inserita:
Quote

7.7

leggermente alto ma va bene cosi perchè il termometro ti frega un po

Ecoclimaimpinati
Inserita:

x Frigorista Carpi :  un trasduttore 

Inserita:

1463152825775842164199.jpg

Il trasduttore è quello che si vede vicino alla presa di bassa pressione

Frigorista Carpi
Inserita:

Cambia un po' di parametri e porta la condensazione tra i 40 e 45 gradi... L'estate è vicina....:smile:

Ecoclimaimpinati
Inserita:

ragazzi qalcuno tratta airwell mod. aqh50bln?

purtroppo non riesco a caricare le foto per capire con voi come effettuare le letture dei valori e dove posizionare correttamente le sonde. posso solo dirvi che ho come  temperatura di  evaporazione 6°e 7bar e temp di condensazione 43°e24bar r410 :)

Inserita:
Quote

dove posizionare correttamente le sonde

sempre all'uscita dell'evaporatore per l'SH e all'ingresso dell'organo di laminazione per l'SC

Ecoclimaimpinati
Inserita:

uscita evaporatore doeve ho anche il bulbo della valvola di laminazione... giusto?

 

Ecoclimaimpinati
Inserita:

fatte i rilievi col termometro ho trovato i seguenti valori.... temp.uscita evaporatore 10,8 , temp prima della valv di laminaz. 7,6 ,temp di condensazione rilevata da manometro 36 ° ( 21 bar ) e temp evaporazione 8° ( 8 bar). la macchina ha sempre funzionatp alla perfezione e continua a farlo ma i valori non mi convincono . voi che dite?grazie x la pazienza :)

Inserita:
Quote

temp prima della valv di laminaz. 7,6

impossibile

 

Quote

temp.uscita evaporatore 10,8 ...  temp evaporazione 8°

2,8K un pò basso

  • 4 weeks later...
Ecoclimaimpinati
Inserita:

Salve ragazzi oggi vorrei condividere con voi questo problema riscontrato su un impianto a soffitto caldo freddo.

Acceso il refrigeratore, un climaveneta Brand hd 0031 ff R410 , dopo circa 5minuti di funzionamento mi va in blocco per alta pressione. Controllo coi manometri e la macchina non risulta scarica, surriscaldamento  pari a 6,8 circa. Pulisco il filtro di rete presente sul ritorno della tubazione, pulisco il separatore d aria e faccio ripartire il tutto. Blocco alta pressione. Premettendo che dl acqua comunque era uscita un pò marroncino x la sporcizia, spengo la pompa di rilancio Dell impianto, il refrigeratore parte e nel giro di nemmeno 5 minuti mi abbassa la temperatura da 27 a 10 gradi e va in stand by. Riavvio la pompa di rilancio e la temperatura risale a 27 e scende moooooooolto lentamente. Purtroppo non ho potuto poi verificRe se sia andato nuova in blocco perche' x altri problemi ho dovuto lasciare il tutto. Come giustificate il blocco per alta pressione dovuto secondo me alla pompa di rilancio attiva? Sporcizia , fanghiglia accumulata nel impianto radiante e nello scambiatore del refrigeratore? Grazie

Inserita:

Se ti interviene di alta pressione il problema non è nell'evaporatore ma nel condensatore.

Controlla che sia pulito e che girano le ventole alla massima velocità

Ecoclimaimpinati
Inserita:

Il problema è che va in blocco quando attivo la pompa di rilancio sul impianto. Con la pompa spenta il refrigeratore  riesce ad abbattere velocemente la temperatura tipo da 30 a 12 gradi in 5 10 min max.. con il rilancio attivo passa da 30 a 26gradi circa in 10minuti e poi alta pressione

 

Inserita:

be certo abbassando l'evaporazione di conseguenza abbassi anche la condensazione..

Quindi

Quote

Controlla che sia pulito e che girano le ventole alla massima velocità

l'hai fatto?

Ecoclimaimpinati
Inserita:

Si la ventola è una e non ha problemi,...

Forse, pensandoci, è capitato una volta che la ventola dopo 5 min di funzionamento  ha smesso di girare  apparente senza motivo. Ma sempre in concomitanza  con l accensione del rilancio...

 

Inserita:

a questo punto meglio che attacchi i manometri

Ecoclimaimpinati
Inserita:

Salve a tutti, giusto per cercare di capire meglio il problema, vi descrivo il sistema montanto con il refrigeratore :

Refrigeratore sul Torrino con i tubi di mandata e ritorno in vano tecnico che arrivano a un separatore idraulico. Dal separatore parte la linea che finisce all impianto radiante a soffitto Dell appartamento formata da una pompa, un filtro a y e chiavi d arresto.

Il filtro è stato pulito così  come il separatore idraulico e di sporcizia ne è  uscita un bel Po.... acqua marrone....

Ora.... quando parte il refrigeratore solo, staccando la pompa Dell impianto, la temperatura Dell acqua scende in modo repentino sino a farmi bloccare il refrigeratore stesso in antigelo, al contrario, se parte la pompa Dell impianto, la temperatura parte dai 28 - 30 gradi circa e dopo poco, circa 5 minuti, va in blocco per alta pressione. Attaccando i manometri, le pressioni risultano essere 8bar la bassa pressione e 30-31bar la alta con un surriscaldamento  pari a 6,8.in questa fase la temperatura passa da 31 a 26gradi in 5-8minuti poi così senza apparente motivo....puff la ventola rallenta e blocco per alta pressione.( ripeto tutto questo con la seconda pompa attiva ). Sxo di esser stato abbastanza  chiaro grazie a voi tutti

Inserita:

Se si, hai un problema sul pressostato oppure qualche cosa sul circuito elettrico inerente all'allarme alta pressione, tipo una termica che non chiude bene.

Ripeto la bassa pressione, circuito dell'acqua, non centra niente:angry:

Se hai uno schema elettrico postalo

Inserita:

Posto alcune immagini per far capire dove voglio arrivare

 

Questa è la sonda a pinza della testo la parte in ottone con il cavo attaccato, è il sensore di temperatura

WP_20160705_015.jpg

 

Qui la sonda posizionata correttamente

WP_20160705_014.jpg

 

Qui invece si vede chiaramente che il sensore non è a contatto con il rame

WP_20160705_013.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...