Vai al contenuto
PLC Forum


Difficoltà Ad Innescare L'arco In Una Saldatrice Ad Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e non sò neanche se stò scrivendo nel posto giusto.

Ho comperato una saldatrice inverter tig/mma Cemont sx 1700 gc. Al primo punto di saldatura mi sono accorto che c'èra una certa difficolta ad innescare l'arco e bisognava picchiettare in modo abbastanza deciso perche ciò avvenisse. Per fare il confronto ho utilizzato un'altra inverter piccolina che ho in casa e una vecchia Cemont a trasformatore che risulta anche lei essere migliore all' avviamento. Poiche sulla targhetta della macchina l'unico dato che mi sembrava potesse essere utile per valutare il malfunzionamento è la tensione a vuoto che dovrebbe essere di 108 v, convinto che la macchina sia in c.c. misuro con il tester la tensione e rilevo 14 v. Decido cosi di spedirla all'assistenza, dalla quale verrò contattato poco tempo dopo per spiegarmi che la macchina non ha nulla e che è in grado di saldare il cellulosico e quindi si tratta di una saldatrice ad arco pulsato su una base di corrente continua e non è possibile misurare la tensione a vuoto con il tester ma bensi con un oscilloscopio. Mi dicono in oltre che per questo piccolo deficit, (che per loro è normale in questo tipo di macchina ) sia sulla mia che sulle ultime che escono dalla fabbrica è stata fatta una modifica su una scheda, ma al ritorno mi sembra che anche se forse un pò migliorata il problema non è stato risolto. Gradirei sapere da qualche esperto una veritiera spiegazione, in modo da aiutarmi a valutare se è il prodotto scadente (540 euro) o se è un problema che si potrebbe riscontrare anche in altre macchine di questa tipologia.

Confidando in una Vostra sollecita risposta anticipatamente ringrazio e saluto.


Inserita:

Le cose più importante non dici,da quanti ampere è la tua saldatrice?e su che diametro di elettrodi lo fa?su tutti?in genere sotto ì 140A il 3,5 basico non innesca.

Inserita:

Le prove le ho fatte con i rutilici da 2.5 ma anche con il 2 non cambia niente e puoi girare il potenziometro a fondo scala (160 A) che la situazione rimane invariata. Invece oggi ho provato a collegare alla saldatrice una lampadina ad incandescenza 220 v. In questo modo ho potuto constatare che la tensione a vuoto di 108 v esiste eccome anzi a giudicare da come si accende la lampada sembra che i volt siano ancora di più, forse a causa della modifica che hanno fatto in fabbrica.Ho notato invece con stupore che le pulsazioni della corrente sono bassissime, circa 3 al secondo,5-6 selezionando il tig, probabilmente è per questo che con il tester analogico trovavo solo i 14V dc.

Inserita:

Mah con quei elettrodi dovrebbe bruciarli nel vero senso della parola,poi di 2mm. per me ha qualcosa che non funziona e proverei a farmela cambiare,come ho fatto io.La prova che si deve fare è quella dell'elettrodo basico da 3,5,se funziona con quello ....a me la prima che mi hanno portato da 130A fino a 2,5 mm. andava bene,la seconda da 160,andava,anzi va' perfettamente.Poi se ci hanno messo le mani,lo sanno pure loro.

Inserita: (modificato)

dal catalogo cemont mi risulta questo a proposito della 1700:

- e' compatibile con i generatori di corrente (lettera G)

- riesce a saldare i cellulosici (lettera C)

- corrente massima 160 ampere, fattore di utilizzo al 30%

- funzioni di arc-force, hot start e anti-incollaggio non modificabili

- possibilita di selezionare elettrodo / tig (mi pare che non abbia particolari funzioni per il tig, neanche l'accensione ad alta frequenza)

diciamo che a tig lascia a desiderare, ma a elettrodo ha buone caratteristiche

ha pure l'hot start che serve a partire meglio.. con i rutilici dovrebbe funzionare senza alcun problema

dovrebbe aiutare un po' anche con i basici che sono un poco difficoltosi ad accendersi

(evito di chiedere se i pezzi su cui hai provato sono puliti e non ricoperti da un quintale di ruggine o da vernice)

io ho una vecchia cemont inverter che fa solo elettrodo (volendo anche tig, ma fa schifo perche' non ha nessun controllo) da 200 ampere e riesce a fondere i basici da 4 senza problemi (i cellulsosici invece si spengono dopo pochi secondi, ma la tua dovrebbe sciogliere senza problemi pure quelli)

non ho niente da dire sulla marca, anzi stavo pensando di sostituirla con la sx2200gc..

Modificato: da pedersen
Inserita:
possibilita di selezionare elettrodo / tig (mi pare che non abbia particolari funzioni per il tig, neanche l'accensione ad alta frequenza)

Ma tu sai la differenza ......... tra i due processi di saldatura ???

Inserita:

Allora: Prima rispondo a Walter dicendo che è dal 79 che pratico saldatura MMA e TIG e nei primi 10 anni in modo intensivo, ora riparo macchine utensili, atrezzature, stampi ecc. Per le osservazioni di Pedersen rispondo che le prove di puntatura le hò eseguite con lo stesso pezzo in morsa, (ovviamente pulito ) con gli stessi elettrodi rutilici, con tutte e tre le saldatrici che hò in casa.(leggere attentamente i messaggi precedenti) Non hò mai detto che non va bene in saldatura, e ti confermo che ieri ho fatto le prove con l'elettrodo basico, inox, per acciai temperati,cellulosico e infine saldatura a tig su lamiera da 0,8 con 25A ove ho riscontrato un buon innesco e una bella sadatura anche senza le comodità dell'alta fraquenza e le altre varie regolazioni delle macchine professionali. Nei prossimi giorni farò delle prove sull'alluminio sia mma che tig. Comunque dalla scheda tecnica non risulta da nessuna parte che la macchina è a corrente pulsante, lo lo ho scoperto solo perchè contattato dall'assistenza (come specificato nel primo messaggio ) ove mi è stato spiegato che per il cellulosico ci vuole questa caratteristica. Infine ieri sera sono andato a casa di un elettronico per collegarla ad un oscilloscopio e ne è venuto fuori che la tensione di usita a vuota è di 15V DC ma come gli colleghi un piccolo carico balzano i 108V pulsanti a una frequenza variabile tra 1 e oltre 200HZ in base al carico applicato e doppia se viene selezionato il tig. Mi sono portato anche la cemont puma S1600 di mio fratello con i suoi 85V DC a vuoto di targhetta che in realta sono 72 al tester ma l'innesco in fase di puntatura (perchè prima di saldare bisogna sempre puntare come prima di infornare la pizza bisogna sempre impastarla) è a dir poco eccellente. Mi raccomando se ti devi comperare la 2200 chiedi di provarla perchè io sono sempre più convinto che alla cemont an voluto fare il passo più lungo della gamba offrendo con poco più di 500 euro (nel mio caso ) una macchina che gli altri fanno pagare 1000 però an dovuto accettare dei compromessi, risultato! Ne carne ne pesce e chi troppo vuole nulla stringe e intanto io mi mangio il fegato dal nervoso.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Per quelli che hanno letto il mio disappunto nei confronti della Cemont Puma SX 1700 GC, ecco il punto della situazione. Sempre più nervoso dal fatto di essere in possesso di una saldatrice che non soddisfa le mie esigenze, mi rivolgo in altri negozi di Trento che oltre a questo marchio ne espongono degli altri, in modo da ipotizzare un ritiro del mio "usato" poichè il mio negoziante commercia solo Cemont e io non trovo un alternativa nel loro catalogo. Dopo una giornata di ferramente, spiego ad un rivenditore di Telwin il mio problema specifico e lui che non è un saldatore, a scanso di equivoci mi fa parlare con un tecnico Telwin, il quale a sua volta rimane meravigliato e mi rassicura dicendo che nelle loro macchine non esiste questo malfunzionamento. Del resto èra comunque scontata la risposta. Cosi me ne torno a casa ancora più inc.......to e decido di chiamare Cemont per l'ennesima volta manifestando il mio disappunto e dicendo che sarei stato disposto a spendere qualunque cifra anche fuori garanzia purche avessero tentato di modificare quella maledetta cirquitazione. Morale della favola dopo un pò di animata conversazione mi dicono che se non èro contento del loro prodotto avrebbero concordato con il rivenditore per ritirarmi la macchina e ridarmi indietro il denaro. E qui bisogna prendere atto della disponibilità dell'azienda a soddisfare le esigenze di un cliente scontento anche dopo 4 mesi dall'acquisto.( Non spiego il perchè dei 4 mesi ma è stato cosi.) I soldi non li ho ancora visti ma nel frattempo ho acquistato una Telwin Technology 228 GE/CE quindi circa pari caratteristiche e anche pari costo solo che a questa mancano i cavi. Momento della verità, e la prova questa volta l' ho fatta in negozio prima dell' acquisto. ECCEZZIONALEEE!!!! PROVA SUPERATA, L'INNESCO E' STRABILIANTE.

Ora torniamo con i piedi per terra perchè una cose a favore di Cemont và detta e comunque sia chiaro che io critico solo il funzionamento di questo specifico modello. Il cavo di alimentazione, i connettori rapidi e l'interuttore di accensione sulla Cemont sono sicuramente più di qualità anche se bisogna dire che facendo costruire le macchine nella repubblica Ceca, forse un margine in termini di costo costruzione rispetto a chi fabbrica in quel di Vicenza esiste. Comunque per il momento la Telwin Technology 228 GE/CE ha soddisfatto in pieno le mie esigenze e se dalle prove future emmergerà qualche particolare significativo ve lo farò sapere. Spero nel frattempo di non avervi stressato con le mie vicende personali. Ciao a tutti.

  • 1 year later...
Inserita:

Faccio assistenza per tutte le marche di inverter che mi capitano ,mi sono capitate diverse Cemont i vecchi modelli saldano molto meglio dei nuovi , preciso che per una buona saldatura dipende dalla tecnologia del circuito di potenza utiliizzato .

Oggi con la concorrenza di mercato, tutte le società produttrici di inverter stanno riducendo all'osso la componentistica utilizzata nel circuito di potenza ,anche se decantano che sono controllate a processore, non sono piu come le saldatrici ad inverter un pò più vecchiotte. Considerate una persona super intelligente mà debole alle articolazione ,sarà in grado di pensare ed ideare tanto ma non di mettere in atto una forza fisica .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...