Vai al contenuto
PLC Forum


Daikin e sensore temperatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

ho un problema e cerco un consiglio.

 

mi è stato installato un Daikin in una sorta di scalanatura creata su misura per il climatizzatore

il Daikin è posizionato in questo alloggio creato con il carton gesso nell'angolo di una parete.

 

Il problema è il seguente, la zona dove è installato il climatizzatore "arriva subito a temperatura" il sensore legge la temperatura presente tra la parete e l'alloggio

e la stanza (un salone) non viene rinfrescata a dovere, devo necessariamente impostare la modalità manuale quindi non posso impostare la velocità delle ventole automaticamente.

 

Che voi sappiate, c'è possibilità di spostare il sensore ? o di far leggere la temperatura del locale dal telecomando ? o installare un secondo sensore ?

 

Grazie in anticipo

 


Frigorista Carpi
Inserita:

Sul telecomando dovrebbe esserci la funzione "seguimi" serve proprio per questo motivo.

Inserita:

ma la scelta della nicchia era obbligata?

 

il sensore di presenza secondo me non migliora molto le cose, alla fine evita solo il flusso d'aria diretto verso le persone e mette in modalità eco se non c'è nessuno nel locale.

forse usando il comando remoto filare hai il sensore in quello..

Inserita:

i daikin non dovrebbero avere il sensore nel telecomando e quell'installazione non va bene..le comuni unità interne non sono occultabili o incassabili

Devi spostare l'unità interna fuori da quel catafalco

Inserita:

Grazie Ragazzi,

 

@Frigorista Carpi non credo ci sia questa funzione

 

@Reka non parlo del sensore di presenza ma del sensore che legge la temperatura nell'ambiente

purtroppo quel furbo anzi furba dell'architetto ha sperimentato questo incasso, e non mi è possibile spostarlo in quanto i tubi dall'esterno arrivano li dentro

 

Non esiste quindi un sensore aggiuntivo ?

 

Grazie per le vostre risposte

Inserita:

le idee degli architetti prima di realizzarle devrebbero essere verificate sotto al profilo tecnico della realizzabilità

Nel caso dovevi prendere in considerazione un accessorio specifico che ha la mitsubishi electric per i suoi climatizzatori parlo di alasplit (che a me comunque non piace granchè)

 

non ho ben presente cosa abbia realizzato la tua architetta ma il problema principale nel tuo caso immagino che sia il ricircolo di aria per cui la prima cosa da fare è assicurarsi che l'aria della mandata del climatizzatore esca e finisca tutta nell'ambiente e non finisca nella ripresa del climatizzatore..dovrebbe essere più facile a farsi che a dirlo

 

Poi solo successivamente puoi pensare a spostare la sonda ambiente..si tratta di modificare quella originale prolungandone i cavi

 

per occultare le unità interne fanno apposta le unità interne canalizzabili a bassa prevalenza

Inserita:

proverò ad aprirlo e vedere se posso spostare la sonda sul lato opposto al muro, grazie

 

ho comunque provato con temperature più basse ma raggiunge sempre la temperatura impostata

Inserita:

quindi non risolverai spostando il sensore.... devi far circolare l'aria!

 

io farei casino con l'architetto!! ma l'installatore non te l'ha detto?? sui manuali è riportato chiaramente come vanno posizionate quelle unità..

Frigorista modena
Inserita:

Reka sai qual'e il problema?

Che il cliente in genere NON vuole sentire che una cosa non si può fare, tantissime volte mi è capitato di dire che un unità sarebbe stato meglio non montarla nell unico posto disponibile, e il cliente ha chiamato un altro che invece glie l'ha montata, per poi ovviamente prendere i soldi andarsene e far scoppiare il compressore dopo poco tempo o altri grossi problemi.

In altre parole se l'unico posto era quello, pur se sbagliato, in tutti i modi si è dovuta mettere lì perché l'alternativa era di non montarla, la parola non si può fare se ci pensi non è ammessa...

 

Inserita:

così adesso ci deve spendere soldi per non ottenere risultati e ti toccherà tribolare a te...

 

ripeto, secondo me spostare il sensore equivale a impostare una temperatura minore quindi non risolvi.

 

se rimane il ricircolo dell'aria attorno allo split per poter raffreddare l'ambiente dovrà andare a manetta per ore... a sto punto lo terrei spento!

 

io da cliente:

1) cristono dietro all'architetto

2) chiudo la nicchia e sposto lo split

Frigorista modena
Inserita:

Si sì Reka era solo una considerazione che spiega perché tante volte si vedono installazioni assurde.

Inserita:

lo so... anche qua ho visto dire mille volte che mettere un solo split in corridoio non serve a raffreddare i locali che vi si affacciano ma non ci credono... :D 

Inserita:

bisognerebbe vedere questa installazione ma se l'aria espulsa viene riaspirata nella ripresa in grande quantità anche se sposti il sensore ambiente poi avrai altri problemi

 

devi per prima cosa fare in modo che la parte inferiore del clima dove esce l'aria sia separata dalla ripresa ossia la parte frontale alta e di sopra

 

certe cose si possono anche fare però ci sono da prendere gli accorgimenti giusti

 

però non vedendo è difficile inventarsi soluzioni

Inserita:

a questo punto ci vuole una o piu foto magari è da "bestiario"

Inserita:

Ciao Ragazzi,

 

allora, ristrutturazione fatta più di un anno fa, problema avvertito scorsa estate e adesso volevo risolvere prima che arrivi nuovamente l'estate

l'architetto ha lavorato e fatto la grossa cavolata, non me ne sono accorto fino a quando non ho montato il climatizzatore

 

personalmente studio sempre le soluzioni migliori e ascolto i consigli di qualcuno più competente di me

questa volta però ci sono andato sfortunato in quanto chi lo ha montato ha pensato solo alla sua tasca senza dirmi nulla...

 

Frigorista modena
Inserita:

Sonico la butto lì, dato il sensore presumo ha solo due fili, e sai dov'è, tagli appunto i fili PRIMA del bulbo, e li prolunghi con un cavo doppio al di fuori della nicchia in un posto strategico.

Frigorista modena
Inserita:

Ah scusa aveva già risposto Reka a questa idea.

Inserita:

lasciando tutto così l'unica è creare dei deflettori fissi esterni che limitino la ripresa dell'aria fresca...

 

se fatti fare da qualcuno bravo in lamiera o vetroresina e verniciati magari non si notano nemmeno troppo.

Inserita:

senza vedere come è posizionata la macchina, è difficile dare qualche soluzione

qualche foto magari aiuterebbe

 

spostare la sonda aria ambiente, può semplicemente spostare il problema,

oltre a quella, c'è da considerare la sonda ghiaccio della batteria interna (se l'aria aspirata è troppo fredda)

 

poi banalmente, non è che la macchina sia semplicemente sottodimensionata?

Inserita:

Ciao a tutti e ancora grazie per i consigli

 

vi allego delle foto tanto per rendere un'idea

 

Foto 1

 

Foto 2

 

Foto 3

 

cosa ne pensate ?

 

Inserita:

io mi ero immaginato una cosa molto diversa..ora a caldo non ha speranze ma a freddo la situazione non è tragica anzi dovrebbe andare

 

Per cui per prova imposta il deflettore in modo che butti l'aria verso il basso il più possibile e poi lo accendi impostando a freddo e una temperatura bassa e poi senza accendere altri utensili elettrici ad alto consumo guardi quanto consuma il climatizzatore con il contatore elettronico enel

 

Che potenza ha quel clima? è un monosplit

Non vorrei che il problema siano altri e non quello ipotizzato

Inserita:

Ciao Erikle,

 

è un monosplit 12000

si già provato l'anno scorso ma purtroppo arriva subito a temperatura

credi che spostando il sensore di temperatura interno verso il lato sinistro (lato opposto al muro laterale) migliori qualcosa ?

 

ma sti Daikin non hanno un accessorio opzionale esterno ?

 

Inserita:

certo, c'è il comando remoto filare, secondo me però ti costicchia un po'... è fatto per controllare più unità e devi verificarne la compatibilità col tuo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...