Vai al contenuto
PLC Forum


Driver trasformatore flyback


Messaggi consigliati

Inserita:

Ecco questo è il trasfo. So che la resa con questo circuito è scarsa però al momento non ho i componenti per fare il ZVS Scusate per la scarsa qualità della foto 


Inserita:

Ecco questo è il trasfo. So che la resa con questo circuito è scarsa però al momento non ho i componenti per fare il ZVS DSC_0273.JPG

Inserita:

Bisogna anche verificare lo stato del trafo; potrebbe aver perso isolamento dal lato alta tensione.

Inserita:

a parte che se non viene ricostruito il circuito primario  come in origine  non si ottiene una eat  sufficiente, bisogna considerare che anche bla piu' piccola scarica diretta distrugge il secondario EAT , in quanto i diodi incorporati sono piuttosto delicati a riguardo.

per raggiungere il tuo scopo ti conviene comprare una sfera al plasma(alle fiere ormai le tirano dietro) e recuperare il trasformatore.

in alternativa potresti comperare un trasformatore  per accensione caldaie di tipo industriale. dai rottamai dovresti trovarlo in modo piuttosto facile.

questi sopportano il corto senza guastarsi, e li alimenti a 220volt ac

  • 3 months later...
Inserita:

Ho acquistato dei 2n3055 e quindi ho provato a fare il driver per questo trasfo. Il primo circuito che ho realizzato è questo http://m.imgur.com/tbbR6tu che funzionava bene. Queste erano le scariche http://m.imgur.com/ojJblTT. Poi ho spento il tutto e alla riaccensione non funzionava piú. Ho verificato se ci fosse qualche componente bruciato ma era tutto apposto così ho deciso di cambiare schema e ho provato questo http://m.imgur.com/PF5eQ4G. Stessa cosa, funziona per un po' e poi smette di funzionare senza alcun apparente motivo. Aggiungendo un condensatore tra collettore ed emettitore ritorna a funzionare ma le scariche sono molto piú deboli di prima. Non riesco a capire quale possa essere il problema. Avete qualche idea?

Inserita:

E' un difetto intrinseco di questi oscillatori, ti va anche bene che i transistors non si siano grigliati.:smile:

Per evitare l'inconveniente si deve dimensionare correttamente il condensatore e curare la fasatura degli avvolgimenti.

Te lo avevamo già scritto io e Stefano (dott. cicala) nell'altra discussione.

Inserita:

Rimosso condensatore e 1 spira sul primario e magicamente è tornato a funzionare!!

Inserita:

Sul primario o sulla reazione?

Inserita:

Guarda che il 'grande '  3055 non è un campione della velocità , in realtà è abbastanza pigro , non credo che sia adatto a questo impiego ; al tuo posto cercherei un transistor più adatto :thumb_yello:.

 Perché non usi il BU xxx che hai detto di avere ...?

Inserita:

Perché ho provato ad usare quello ma non funziona

Inserita:

Questo circuito si basa sulle capacità parassite per oscillare.

Il circuito, specie il secondo linkato, il monotransistor, è un meissner quasi classico.

Un oscillatore non è altro che un amplificatore accordato a cui si applica una reazione positiva.

Solitamente si usa un circuito oscillatore LC con costanti concentrate.

In questo caso mentre l'induttanza è costituita dall'induttanza del trasformatore, la capacità è a costanti distribuite, ovvere si usano le capacità parassite del trasformatore e quelle del transistore.

Il 2N3055 deve la sua lentenzza soprattutto alla capacità parassita che ne abbassa drasticamente la frequenza di taglio.

Se usi un BUxxx, che è un transistor molto più veloce, la capacità parassita è molto minore quindi bisogna aiutarlo con una piccola capacità esterna.

Inserita:

I BU però se ben ricordo sono piuttosto "sordi" :D nel senso che hanno un fattore di amplificazione "beta" piuttosto basso, tipo 15-20 quindi poi va irrobustito il pilota...

Inserita:

Perchè il 2N3055 forse guadagna molto di più? L'ordine di grandezza è simile.

Poi non c'è stadio pilota, c'è un unico transistore.

Inserita:

Sì effettivamente non hanno guadagni così differenti , 2n3055 Vs. BU508 , non so perchè ricordavo che il primo fosse intorno ai 70 Hfe e il secondo intorno a 10 Hfe,

dai datasheet con 1A siamo a 50 Hfe per il 2n3055 e 20 Hfe per il BU508. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...