joule 70 Inserito: 10 maggio 2016 Segnala Inserito: 10 maggio 2016 ciao,è da tempo che volevo un vostro parere sulla facilita' delle perdite in una giunzione, a seconda del fluido circolante, sia liquido o aeriforme.Secondo voi è piu' facile avere perdite, in una giunzione di tubazione circolante acqua o gas ,anche ha parità di pressione?
patatino59 Inserita: 10 maggio 2016 Segnala Inserita: 10 maggio 2016 Dipende dalla grandezza della molecola. considera che l' idrogeno passa indisturbato, anche senza che ci siano perdite, attraverso alcuni materiali. Naturalmente un Gas è sicuramente piu sfuggente di un liquido. Meglio comunque non avere perdite...
Erikle Inserita: 10 maggio 2016 Segnala Inserita: 10 maggio 2016 dipende poi dal tipo di giunto e dal materiale di tenuta..esempio banale tubi filettati e canapa..chiaro che con l'acqua che tiene bagnata la canapa è difficile che perda
joule 70 Inserita: 10 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2016 volevo capire questo sopratutto a livello pratico dalle vostre esperienze ,quindi le giunzioni dei gas possono avere piu' facilmente perdite .Vi chiedio questo perchè a volte anche la goccia dell'acqua da una giunzione ti fa ammattire.
blueice Inserita: 15 maggio 2016 Segnala Inserita: 15 maggio 2016 Francamente tutte le perdite danno fastidio, detto questo il problema oltre a cercare la perdita è capire il perchè e quando lo capisci, trovare una soluzione. Se hai un liquido che passa da +80°C a -60° in 10' la scelta delle guarnizioni non è cosa semplice. In linea di massima è più facile far tenuta con guarnizioni "piane", poi con i raccordi a doppia ogiva, e di seguito gli altri.
joule 70 Inserita: 15 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2016 guarda la miglior giunzione per me è la saldatura o la saldobrasatura quando possibile.
blueice Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Concordo con joule 70, io mi riferivo alle giunzioni smontabili e una saldatura è difficilmente smontabile.
Erikle Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 si ma devi indicare il campo di applicazione..visto che hai messo il messaggio in refrigerazione se intendi gas refrigeranti è una cosa..se parliamo invece di metano o gpl è diverso o aria compressa diverso ancora perchè poi oltre alla tenuta entrano in campo tanti altri aspetti anche pratici etc etc
joule 70 Inserita: 18 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2016 no,era proprio a livello molecolare di una sostanza aeriforme o liquida a parità di giunzione.Nel senso, se ffettuiamo una saldobrasatora con un microporo il gas lo perderà , nel tempo, questo è certo, compromettendo il funzionamento ,ma se in quel tubo con quella giunzione scorre un liquido si formerà la goccia?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora