hocbus Inserito: 11 maggio 2016 Segnala Inserito: 11 maggio 2016 Salve a tutti ... da qualche giorno la pompa a immersione mi faceva saltare il differenziale del vano caldaia quindi ho chiamato l'elettricista e ho chiesto che installasse un differenziale separato per la sola pompa a immersione che ha un assorbimento di circa 5 ampere (così tarata sul salvamotore schneider) ... ha installato un differenziale da 40 Ampere non vi sembra tanto ... io pensavo a un differenziale da 5 o 10 A al massimo voi che ne dite ???
hocbus Inserita: 11 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2016 dimenticavo quello del quadro generale è da 25 A e ho 6 KW di corrente totali
mauricedv Inserita: 11 maggio 2016 Segnala Inserita: 11 maggio 2016 La coorente a cui fai riferimento, 40A, è la corrente nominale del differenziale (In) ovvero la corrente massima che riesce a sopportare l'interruttore oltre la quale si danneggia. Il parametro importante è la sensibilità nominale, la Idn espressa in milliampere, che indica la massima dispersione tollerata oltre la quale l'interruttore apre il circuito. In pratica anche se sovradimensionato per la pompa da 5A svolge comunque la sua funzione. Che io sappia più piccoli di 16A di In non ne fanno, si vede però che l'elettricista lo aveva già in casa. Se la pompa ad immersione fa scattare il differenziale probabilmente l'isolamento della parte elettrica non tiene più facendo passare umidità, andrebbe quindi verificata la pompa.
hocbus Inserita: 12 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2016 quindi in buona sostanza mi state dicendo che in realtà è abbastanza sovradimensionato ... il fatto è che uno da 16 costa esattamente 16 euro quello da 40 costa 37 per cui fa una bella differenza direi .. la idn è 0.03 mA se non sbaglio
mauricedv Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Quote quindi in buona sostanza mi state dicendo che in realtà è abbastanza sovradimensionato ... il fatto è che uno da 16 costa esattamente 16 euro quello da 40 costa 37 per cui fa una bella differenza direi .. la idn è 0.03 mA se non sbaglio Infatti, lo spreco sta proprio nei soldi che paghi in più per avere un componente con un amperaggio più grande che non ti serve.
eliop Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Mah... se uno mi chiama che interviene un interruttore ,(Magnetotermico o differenziale che sia) ,prima di fare sostituzioni a minchiam ,è mia consuetudine fare delle misurazioni per cercare di capire perchè interviene ,o mi sbaglio?
ivano65 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 che un impianto abbia piu' differenziali e' buona cosa. ma come ha detto eliop occorre anche fare prove di verifica su cio' che fa' intervenire il differenziale
joule 70 Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 mbe qualcosa bisogna cambiare altrimenti non ti pagano.
mauricedv Inserita: 12 maggio 2016 Segnala Inserita: 12 maggio 2016 Quote Mah... se uno mi chiama che interviene un interruttore ,(Magnetotermico o differenziale che sia) ,prima di fare sostituzioni a minchiam ,è mia consuetudine fare delle misurazioni per cercare di capire perchè interviene ,o mi sbaglio? Concordo, infatti avevo detto Quote Se la pompa ad immersione fa scattare il differenziale probabilmente l'isolamento della parte elettrica non tiene più facendo passare umidità, andrebbe quindi verificata la pompa.
gufo2 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 non si è capito comunque se poi il problema si è risolto e se era provocato da cattivi isolamenti (differenziale) o da il magnetotermico sovraccaricato.
joule 70 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 se il differenziale nuovo non scatta piu', vuol dire che quello vecchio era guasto ,è logico, altrimenti l'elettricista la pompa l'avrebbe controllata.Poi per il fatto che abbia messo uno da 40 A, cio' non compromette la fuzionalita' del differenziale, quella di scattare per dispersioni di 0.03A.Quindi io mi sarei comportato come l'elettricista, avrei cambiato direttamente il differenziale con uno che mi ritrovavo da 0.03A e vedere se scattava ,in questo modo ha escluso il malfunzionamento della pompa. Che doveva fare secondo voi, controllare l'isolamento della pompa mediante strumento apposito (a vedere se uno ce l'ha) e accorgersi che la pompa è apposto e perdere un sacco di tempo.In quanto alla taglia del differenziale, l'elettricista a pensato bene di lasciarlo per non ritornare ma niente di grave.Quindi ragazzi ,cosa dite in coro,l'elettricista ha fatto la cosa piu intelligente che poteva fare per escludere immediatamente il malfunzionamento della pompa.
eliop Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quote Che doveva fare secondo voi, controllare l'isolamento della pompa mediante strumento apposito (a vedere se uno ce l'ha) e accorgersi che la pompa è apposto e perdere un sacco di tempo.In quanto alla taglia del differenziale, l'elettricista a pensato bene di lasciarlo per non ritornare ma niente di grave.Quindi ragazzi ,cosa dite in coro,l'elettricista ha fatto la cosa piu intelligente che poteva fare per escludere immediatamente il malfunzionamento della pompa. A provare la pompa compresa la linea basta un minuto provandola direttamente ai morsetti sul quadro.
gufo2 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quote A provare la pompa compresa la linea basta un minuto provandola direttamente ai morsetti sul quadro. Quote controllare l'isolamento della pompa mediante strumento apposito ...personalmente mi è sempre bastato un semplice tester....
joule 70 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 gufo col tester non controlli un bel niente .Eliop è quello che ha fatto l'elettricista mettendo direttamente il diff. che si trovava, senza procedere ad ulteriori controlli visto che non scattava.
eliop Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Sono d'accordo che per fare una misura seria serve un misuratore di isolamento (che ogni elettricista di professione dovrebbe avere insieme ad una pinza per dispersioni ) ,non sono tanto d'accordo sul modo di operare nel caso specifico.
gufo2 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Quote gufo col tester non controlli un bel niente Non mi manca certo la strumentazione, ho un megger METRIX che sono più di trent'anni che fa parte della mia attrezzatura e ti dirò che sono state ben poche le volte che lo impiegato. Per capire se una pompa è in dispersione basta un buon tester analogico, certo che poi devi saperli interpretare.
joule 70 Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 e allora continua ad usare il tester analogico.
pagliardo Inserita: 13 maggio 2016 Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Magari col tester ha provato e non ha trovato anomalie (anche perché col tester vedi poco, vedi se hai un Bel guasto a terra, sennò ci vuole altro). A me è capitato diverse volte di provare col tester e non vedere niente, ma poi saltava. Anche perché poi mentre funziona cambia temperatura, gli isolamenti sono sottoposti a tensione ecc ecc.... Per il resto lavoro eseguito rapido, deciso e risolutivo. Cosa volere di più? Un differenziale più piccolo, OK aspetta, prendo la macchina e vado al negozio, faccio la fila e torno, un'ora se va bene. Ecco che mi paghi un'ora in più....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora