Vai al contenuto
PLC Forum


Conversione analogico digitale


Messaggi consigliati

Inserita:

o almeno sapere cosa deve misurare in modo così perfetto, perchè se deve poi misurare un angolo così perfetto mi piacerebbe sapere cosa sia collegato dall'altra parte, potresti usare una tecnica di interferometria al laser per la misura e poi far seguire tutto ad un software che ti gestisce l'aquisizione e quindi ti genera la tensione... o dovresti moltiplicare il tuo segnale all'albero se possibile, usando un disco ed una puleggia, cosi avresti uno spostamento più apprezzabile, o un riduttore epicicoidale con la stessa risoluzione del tuo sistema... però una cosa è che devi muovere un tlescopio in orbita geostazionaria attorno alla terra con questo sistema, un altra che devi che ne so, spostare un laser per qualche lavorazione... prova a vedere qualcosa tra gli encoder della renishaw se magari trovi nulla... ad ogni modo ciò che vuoi fare costa e pure molto :smile:


Inserita:

Credo che solo lo spessore della spazzola, qualsiasi sia la tecnologia usata, occupi un arco maggiore di quello sotteso da un angolo di 0.0011°.

A parte tutte le considerazioni di costo e fattibilità, l'unica possibile soluzione a costo contenuto è l'adozione di un resolver misuraro in seno e coseno da A/D di buona risoluzione, magari con tensioni conversione di 10V.

Usare un resolver è come moltiplicare per 4 la risoluzione di un potenziometro perchè tutta l'escursione di tensione corrisponde a soli 90°.

 

Però l'autore si ostina a non voler dare informazioni sull'applicazione del marchingegno. E' un comportamento puerile che fa passare la voglia di dare consigli.:angry:

Inserita:

Il pot è un Burnes da 10k. Appena trovo il codice ve lo indico.

 

Livio , l'applicazione è : verificare la posizione angolare di un albero con accuratezza di 4 arcosecondi. ...... nessun segreto e nulla di più ;)

Inserita:

Questo s'era capito; quello che non si conosce è lo scopo e credo che tu abbia anche capito il sen so della mia domanda. Conoscere lo scopo potrebbe essere importante perchè, magari, ci può essere qualcuno che ha già affrontato e risolto il medesimo problema.

 

Questa riservatezza ad oltranza è, a mio avviso, assurda.

Comunque il problema è tuo, se vuoi dare dei dati per ricevere un aiuto fallo, altrimenti........ranges;)

Inserita:
Quote

 

Salve ,

ho testato il pot fisicamente collegato all'albero ed in effetti non è possibile usarlo con questa variazione angolare....

 

Saluti

Camillo

Inserita:

Non avevamo dubbi.

 

Con un pot da 10K - 360° avresti teoricamente 0,03 Ohm per 0.0011°.

 

Con un pot con tolleranza dello 0,1% perfettamente lineare, ad essere fortunati, si può avere una misura ripetibile per non meno di 1°, cioè 3 ordini di grandezza fuori dal tuo target

Se invece si vuol essere realisti, meglio considerare

Inserita:

Hai valutato bene il pn  AS5048A/AS5048B di AMS

Questo è il link di AMS del componente:

 

AS5048

 

dove è anche disponibile la evaluation baord, e dove si parla di risoluzione di 0.022°.

Inserita:

Ciao Nik-nak,

 

ho guardato il link ma ovviamente è insufficiente...

 

Grazie

Camillo

Inserita:

Ci sono encoder incrementali da 36000 impulsi/giro, costano un po'....:smile:....ma ci sono.

Per stare su produzione nazionale(*)  mi vengono in mente i REV della ELAP

 

(*)Sarà vero?

 

....ah no è vero...a te serve un 360.000 impulsi/giro :senzasperanza: se c'è...costa 3milioni di euro.

 

Un rapportino 1/10....no eh?

Inserita:

Ciao,

 

ho visto che ci sono encoder da 20bit per rivoluzione ma non ho idea del loro costo.

 

Ah, dimenticavo...... all'inversione di rotazione l'errore deve essere di massimo 2" ..... percui un rapporto di riduzione potrebbe introdurre errori inaccettabili.

 

Ci stò lavorando.

 

Camillo

Inserita:
Quote

ho visto che ci sono encoder da 20bit

Ci sono anche gli SSI a 22bit single turn che forniscono  4.194.304  impulsi/giro....ma l'accuratezza è +-20"

per circa 400€ + iva

Inserita:

Quando hai trovato come fare ce lo dici?

Di sicuro va aumentato il braccio per avere più precisione, un laser e uno schermo ad un metro significa distinguere circa un mm. Il problema è come leggere la posizione.

Inserita:

Descrizione dell'applicazione no? 

 

Un disegnino, qualcosa...

 

Inserita:

Vicus,

 

non ho capito il passaggio "un laser e uno schermo .....circa 1 mm" .

 

Camillo

Inserita:

Attilio: fatica sprecata l'applicazione è top secret.:superlol:

Inserita:

Benchè l'applicazione non sia determinante per poter fornire una potenziale soluzione piochè , ripeto, vi è la necessità di verificare l'accuratezza nel posizionamento di un albero, lo scopo è quello di proiettare un'immagine e sovrapporla su un'altra con funzione comparativa. Ora se qualcuno vuole sapere quale è lo scopo finale di questo sistema ....... gli posso dare anche le chiavi...;)

Inserita:

Non sarebbe una cattiva idea:)

Quindi Vicus ha visto giusto. O c'è un legame tra voi o lui ha dote di divinazione.;)

 

Per il problema tuo considera bene la soluzione resolver, fatti i conti bene e forse ti avvicini ad una soluzione pratica.

Inserita:

Più la leva e grande e più lo spostamento sarà grande a parità di angolo. Quindi se si monta un laser perpendicolare all'asse di rotazione e si posiziona uno schermo circolare di raggio 1mt avremo spostamenti di circa 1mm per ogni 0.0011°

Il problema è digitalizzare il tutto.

Inserita:

Forse andrebbe meglio il laser coassiale con l'albero , uno specchietto in testa al albero ,NON perpendicolare sul asse del albero , angolo deciso in base al diametro del disco (schermo ) che si trova dietro al laser e distanza tra quest'ultimo e specchietto . L'asse del albero deve essere perpendicolare sul piano dello schermo .:whistling:

Resta come già detto , da digitalizzare....

Inserita:

Adesso che ci penso , per digitalizzare , si potrebbero montare dei fotodiodi sulla circonferenza dello schermo , qualcosa del tipo....325.000 circa :roflmao:

Inserita:

Grazie per i suggerimenti. Stò provando varie soluzioni ma siamo ancora lontani.

 

Vicus. Non vorrei contraddirti ma 0,0011° @ 1mt equivalgono ad uno spostamento lineare di 0,02mm ......

 

Camillo

Inserita:

Hai ragione, ho lasciato la calcolatrice in radianti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...