justmark2007 Inserito: 14 maggio 2016 Segnala Inserito: 14 maggio 2016 Buongiorno a tutti, mi è capitata una situazione un po' particolare a casa di un amico. La casa ha un impianto di 6 lampade protette da 2 magentotermici abb C6. ne proteggono 3 l' uno (chiameremo per comodità una parte "Triangolo" e una "Davanti)". A monte di questi due c'è un magnetodifferenziale abb ds 901L (C10 AC In0.03). Il magnetodiff generale dell' impianto è sempre abb (C25 curva Ac In 0.03) . Durante un temporale è saltato il "differenziale generale" dell' abitazione; isolando le diverse parti si è scoperto che la causa è da ricercarsi nella parte Davanti. Pur togliendo le 3 lampadine ai lampione e accendendo la luce il differenziale generale salta lo stesso. Visionando l' impianto mi sono sorti dei dubbi (faccio riferimento all' immagine sotto): -Il "generale luci" ha un filo marrone e blu che vanno fino alla scatola del garage, lo stesso vale per i due relè, nella scatola i 5 cavi (3 marroni+1 neutro+ terra) si collegano a un cavo unico a 5 poli per installazioni esterne che prosegue fino al primo pozzetto. (non capisco il perchè di quel cavo marrone, non basterebbero i 2 derivati dai relè?), forse centra qualcosa il fatto che nella parte "triangolo" c'è anche una presa in giardino sotto ad un albero (era per farci l' albero di natale, ma ora è stata idoneamente isolata). Se stacco il generale marrone le luci non si illuminano. -se il magneto "davanti" è su off e provo ad accendere le luci "davanti" (sempre senza lampadina) salta "il diff. generale", -se il magneto "davanti" è su on e accendo le luci "davanti" salta il magneto "generale luci" indicando come segnalazione d' intervento la barretta piena, quindi I>In. -non capisco bene come siano pilotate le luci di segnalazione dei due pulsanti, i cavi portano ad un Terraneo 672, che fornisce una +/- 8V e una pulsante da 12. La cosa piu semplice sarebbe smontare i lampioni e verificarne i collegamenti, facile a dirsi meno a farsi dato che alla loro base sono tappezzati di pini ornamentali (quindi sarebbe di munirsi di motosega e tagliarli); il mio dubbio sorge sui collegamenti dello schema, dato che in quella casa ci son passati piu tecnici. Chiedo scusa per essermi dilungato cosi tanto e ringrazio coloro vorranno aiutarmi.
Blackice Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Dai sintomi sembra che ci sia uno o più collegamenti "alluvionati" o con perdita di isolamento(dispersione verso terra e corto).Prova(ma fai con ATTENZIONE)a scollegare il filo di terra del cavo in partenza verso i lampioni e vedi che succede.
gufo2 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Premetto che lo schema non è ben leggibile, comunque vediamo di aiutarci con pazienza. Innanzi tutto i relè sono pilotati a 8 o 12V tramite la trasformazione del terraneo quindi non c'entrano con il differenziale. Le spie dei pulsanti sono attivate da un contatto del relativo relè. Le partenze verso le lampade passano dalla scatola del garage? se si con i conduttori che tu hai indicato col colore nero, mentre il marrone come hai osservato serve come linea diretta. Adesso però mi devi spiegare l'incongruenza dei collegamenti dei due mg luci, hai dimenticato o sbagliato qualcosa? E poi non ho capito cos'è quella scatola numerata vicino all'alimentatore terraneo.
mauricedv Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Credo anche io ci sia qualche errore in quello schema rispetto alla realtà dell'impianto. Al di là di questo c'è un problema di selettività verticale negli interruttori differenziali. Così come sono organizzati scatterà sempre quello a monte togliendo la corrente a tutto l'impianto. Il differenziale del generale deve essere di tipo selettivo e con una Idn un pò più alta.
justmark2007 Inserita: 15 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2016 vi ringrazio per le risposte,si le spie son pilotate dal terraneo ma di questo non mi preoccupa. sul fatto che ci son delle mancanze nei collegamenti nel mio disegno lo escludo lo abbiamo nuovamente ricontrollato ed è cosi (e continuo ad avere dubbi sul funzionamento) -Si i due "spezzoni neri" in scatola del garage partono e vanno su (disegnati in marrone) fino ai due mg e ai due relè, chiaramente NON centrano con i neri del terraneo. -la scatola vicino al terraneo è un timer ABB ATR-2 (scusatemi mi ero dimenticato) -sul magneto son daccordissimo ma in tutta onestà quello è il minore dei problemi ora...visto che c'è pace, avrà speso una ventina di euro in più al momento dell' installazione -mi seccherebbe rifare tutti i collegamenti da capo, ma a me la parte dei rele non mi è assulutamente chiara mi permetto di reinserire l' immagine a qualità migliore
fradifog Inserita: 15 maggio 2016 Segnala Inserita: 15 maggio 2016 SE prima funzionava tutto,perché il problema dovrebbe essere nei collegamenti? C'è un guasto che va sistemato.
justmark2007 Inserita: 15 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2016 Hai ragione, a me è stato detto che funzionava, sarei andato direttamente ai lampioni e fine (ciò che mi ferma è l' inacessibilità). Non mi torna lo schema, questi due magenti perchè ci sono se c'è la linea principale (avrei pouto mettere 2 fusibili, due sezionatori: per pilotare 3 lamapadine mi sembrano eccessivi), il differenziale pure, mi sembra strano... e un' altra cosa, da questo schema se eccito uno dei due relè dovrebbero accendersi entrambe le lampadine spia dei pulsanti, non solo quella del relè associato, perchè entrambe avrebbero una ddp. +/-8V.. per i 3 cavi del garage ipotizzo così ipotizzo: marrone linea principale :2 gruppi di lampioni + presa esterna nero-marrone: uno per gruppo di lampioni non vorrei avesse fatto qualche modifica non dichiarata.
dnmeza Inserita: 15 maggio 2016 Segnala Inserita: 15 maggio 2016 stacca ..... isola singolarmente i lampioni, alimenta e riprova alimentando i singoli lampioni, se non hai un megger devi fare così
justmark2007 Inserita: 16 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2016 problema risolto. il precedente proprietario (o chi per lui) aveva fatto i collegamenti con l' isolante e basta... vi pongo ancora un quesito: la vite della messa a terra (ancorata al telaio metallico del lampione) è tutta ossidata/arruginita (perche ad un' altezza di circa 1 cm da suolo. mi era balzata l' idea di siliconare la testa della vite (e il faston ad anello della messa a terra in modo che non avesse piu problemi per l' umidità..ma ho temuto che il silicone fosse isolante. Pensiero inutile o potevo farlo?
dnmeza Inserita: 16 maggio 2016 Segnala Inserita: 16 maggio 2016 Pulisci bene, fissa la vite con il faston in modo che il contatto sia buono, poi copri con un velo di silicone. Il silicone è isolante, se copri solo esternamente con un velo, ok, basta che il silicone non sia sul contatto vite-faston-lampione
justmark2007 Inserita: 18 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2016 Immaginavo, infatti non l ho messo per quel motivo lì. Bene, vi ringrazio tutti per la disponibilità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora