livio71 Inserito: 10 novembre 2009 Segnala Inserito: 10 novembre 2009 Buonasera ,ho un motore che funziona a 180 v DC come posso farlo funzionare a 220v AC ? E modulare la velocità ?grazie
ASMO Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Allora, Ti pregherei di essere un po' più prodigo di particolari, intanto 180 Vdc è facile che siano la tensione di statore (eccitazione), in questo caso non hai bisogno di nulla se non di un ponte diodi monofase da applicargli sull'eccitazione medesima (lato continua ovviamente) e dal lato alternata lo alimenti a 220 e non c'è problema.Oh tutto ciò però se è come penso io, ovvero VE = 180, e VA = ?E' un motore ad eccitazione separata o in serie ? Oppure in derivazione ?Se ci scrivi tutto ciò che trovi sulla targhetta forse ci si può riuscire.Così di getto penso sipossa gestire con un normale ponte a tiristori, ma non voglio precipitare le conclusioni, dicci di più.Saluti ASMO
livio71 Inserita: 10 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2009 il motore è quello di un tapis roulant da 1,5 hp e la sua alimentazione esce diettamente dalla scheda elettronica ,e non ho altri dati .Adesso non funziona più niente e alloa volevo far funzionare il motore variando i giri cosi posso usare ancora l attrezzo.
faustocoppi Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 buona sera a tuttiper variare la velocita si puo adoperare un comune dimmer per carichi induttivi ,
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 (modificato) il motore è quello di un tapis roulant da 1,5 hp e la sua alimentazione esce diettamente dalla scheda elettronica ,e non ho altri datiSul motore non c'è una targa con i dati? La targa è obbligatoria, quindi deve esserci. Come hai reperito il dato dei 180 V cc? Se questa fosse la tensione di armatura si tratterebbe di un motore cc a magneti permanenti, motorizzazione normale per questo tipo di dispositivi sino a qualche anno fa.Per darti una risposta seria è necessario conoscere esattamente di cosa si sta parlando.per variare la velocita si puo adoperare un comune dimmer per carichi induttiviMeglio non farlo Modificato: 11 novembre 2009 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora