nmassi Inserito: 11 novembre 2009 Segnala Inserito: 11 novembre 2009 Buongiorno a tutti.Sono un nuovo iscritto a plcforum che trovo veramente interessante. Complimenti ai partecipanti. Problema: far partire una pompa oleodinamica ad ingranaggi avente motore asincrono trifase 230/400V Pn di targa 5,5 Kw con un gruppo elettrogeno. Il gruppo lo devo scegliere io, ma per limitare i costi DEVO sceglierlo il più piccolo di taglia possibile. L'idea è quella di utilizzare un INVERTER per l'avviamento della pompa, così limito la corrente di spunto ad un valore accettabile dal gruppo elettrogeno, evitando le 5-8 volte In degli avviamenti diretti che mi costringerebbero ad una dimensione del gruppo "mostruosa".Per utilizzare un inverter (sono un vero neofita) è necessario utilizzare un motore apposito, per il discorso della variazione della frequenza? Devo conoscere la coppia necessaria? E come faccio a scegliere un inverter?Scopo: limitare la corrente e far raggiungere alla pompa la velocità nominale per raggiungere la pressione dell'olio nominale.Ringrazio anticipatamente.
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 Dal punto di vista del motore non ci sono problemi: qualsiasi asincrono di buona qualità può funzionare comandato da inverter per comando motori (sempre di buona qualità).I problemi ci sono forse nell'applicazione. Non so com'è la funzione coppia/velocità della pompa che intendi motorizzare.
omaccio Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 Non vorrei dire un mucchio di fesserie ma il problema in parte rimane: se il tuo circuito lavora già da subito penso che il motore faccia comunque fatica ad avviarsi senza la dovuta energia.Immagino che ci vorrebbe un circuito oleodinamico secondario di bypass, parallelo all'attuale, su quello una volta avviato il gruppo motore-pompa agire per far salire la pressione del circuito primario.
daniele_stefanini Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 ...comunque anche il generatore ha una sua inerzia, il problema è la durarta dello spunto del motore..Non è che devi dimensionare il generatore per fornire in continuo X volte la corrente nominale del motore...
Mario Maggi Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 nmassi, molto dipende dalla viscosita' dell'olio, e quindi dalla temperatura, e dal tipo di carico da azionare (carico diretto? Quale? Con serbatoio da mandare in pressione per utilizzare successivamente l'energia accumulata?). In condizioni normali puoi installare tranquillamente un inverter, e' l'unica soluzione che consiglio. Se l'applicazione fosse "grezza", invece dell'inverter puoi prendere in considerazione l'uso di un giunto idraulico, ma solo se la pompa non e' accoppiata direttamente al motore.Ciao Mario
ken Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 A quello che ha detto omaccio aggiungerei una partenza stella triangolo
nmassi Inserita: 13 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2009 Vi ringrazio per il vs. apporto. Sono intenzionato a trovare un inverter e fare una prova sperimentale.Accipicchia cosa costano questi inverter! Di listino un Altivar 31 5,5kW (penso sia corretto per un motore da 5.5kW, correggetemi se sbaglio) costa 1147 euro.Non sono riuscito ancora a sapere se riuscirò a far spuntare la pompa con una rampa molto dolce che mi limiti la corrente al max 1,5 volte quella nominale.Buon lavoro a tutti.Massimo.
Livio Orsini Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 ...penso sia corretto per un motore da 5.5kW,....Gli inverter devono essere dimensionati per la corrente che assorbirà il motore. Le taglie in kW degli inverter a volte sono un poco...ottimistiche. Determina la corrente che assorbirà il tuo motore in regime continuativo, l'inverter deve essere in grado di fornire quel valore di corrente in modo continuativo 24h su 24. Poi attenzione alla Imax = 1.5*In, verifica sulle specifiche dell'inverter per quanto tempo è usufruibile e con quale periodo di ripetizione.
Mario Maggi Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 nmassi, Non sono riuscito ancora a sapere se riuscirò a far spuntare la pompa con una rampa molto dolce che mi limiti la corrente al max 1,5 volte quella nominale.ovvio. Se perdo tempo a farti delle domande (vedi sopra), non e' per divertimento mio ma per darti una risposta seria e certa, anche senza fare delle prove. Ciao Mario
nmassi Inserita: 15 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2009 (modificato) Non sono riuscito ancora a sapere se riuscirò a far spuntare la pompa con una rampa molto dolce che mi limiti la corrente al max 1,5 volte quella nominaleCon questo intendevo dire che attraverso altre ricerche che sto facendo sulla rete non mi hanno ancora dato risultato.Il carico è una pompa ad ingranaggi che prende l'olio idraulico (a temperatura ambiente, quindi circa 10 gradi) da un serbatoio (non in pressione) e lo spinge all'interno delle camere dei cilindri idraulici per mezzo di elettrovalvole. La partenza della pompa è con tutte le valvole diseccitate, quindi " a vuoto" se si escludono le inerzie provocate dal circuito dell'olio stesso. Dopodichè a pompa in moto si potrà inserire una o più valvole per effettuare un determinato lavoro.Comunque se riesco ad effettuare una prova con del materiale che riesco a recuperare in giro, gruppo, inverter, strumento in grado di visualizzare le correnti di spunto ecc.. vi informerò degli eventuali risultati ottenuti.Buona settimana...**come inserire una citazionequando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio (il penultimo simbolino),oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]xxx=quote Modificato: 15 novembre 2009 da Livio Migliaresi
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 La partenza della pompa è con tutte le valvole diseccitate, quindi " a vuoto"...Se queste sono le condizioni di esercizio non dovresti avere problemi con un inverter dimensionato per la corrente nominale del motore.
JumpMan Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Perchè non provi a misurare l'assorbimento della pompa con una pinza amperometrica?Può essere che partendo a vuoto (con tutte le valvole in scarico) non ci siano grandi spunti.
Mario Maggi Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Quoto Livio e aggiungo: non avrai nessun problema, se fai le cose bene. CiaoMario
roberto8303 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 quoto gli amici Livio e Mario e..non aggiungo altro
rddiego Inserita: 18 novembre 2009 Segnala Inserita: 18 novembre 2009 Di listino un Altivar 31 5,5kW (penso sia corretto per un motore da 5.5kW, correggetemi se sbaglio) costa 1147 euroGià che citi l'Altivar, prova a vedere i nuovi altivar 312 che sostituiscono i 31.. Dovrebbero costare 2-300 euro meno di listinoil 5,5 kW alimentato a 400V ha una corrente d'uscita permanente di circa 15 A
roberto8303 Inserita: 18 novembre 2009 Segnala Inserita: 18 novembre 2009 e..non aggiungo altroanzi aggiungo, un carucci di listino questi altivar!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora