Masino1965 Inserito: 18 maggio 2016 Segnala Inserito: 18 maggio 2016 Salve a tutti, da alcuni anni combatto con un impianto formato da: serbatoio di 500 litri, pompa DAB DA 1 hp e press-control Lowara o Watertech (ne ho cambiati diversi). Tutti installati da idraulico professionista. Il problema è che ogni press-control anche "di marca" dura circa un anno e poi... muore! All'inizio funziona perfettamente, poi inizia a ritardare la partenza, che poi diventa saltuaria ed infine si blocca del tutto e devo sostituirlo. Secondo l'idraulico può dipendere dall'impianto elettrico, da picchi di corrente, dalla sfiga... Io non sono convinto di ciò, e ormai disperato, vorrei installare il vecchio vaso ad espansione, ma l'idraulico me lo sconsiglia perchè sostiene che il Press-C "deve" funzionare. Secondo voi da cosa può dipendere questa morìa di press-c? Devo cambiare le valvole di ritegno? Mettere un filtro nel tubo di alimentazione? Cambiare il cavo elettrico e mettere un filtro contro le sovra-tensioni? E l'idea di sostituire il Press-C con il vaso di espansione è davvero una boiata? A questo punto mi monto da solo un press-control cinese da 20 euro se tanto deve durare un anno o poco più... Avete qualche idea?
Adelino Rossi Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 dovresti capire se il press control muore per cause elettriche o per cause meccaniche. Il distinguo è fondamentale. sono problematiche diverse. Se sono guasti sui contatti elettrici allora sicuramente è per sovraccarico. potrebbe essere collegato (ad esempio) in modo diretto sulla linea della pompa. Lo schema elettrico di funzionamento sarebbe indispensabile. oppure se per cause meccaniche allora ci sono delle ipotesi tipo , corrosione o blocco della meccanica per calcare o sedimenti vari.
Masino1965 Inserita: 18 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2016 Grazie per la risposta, verificherò i collegamenti elettrici.
gufo2 Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 Come dice Adelino, aprendo il presscontrol si riesce a vedere le condizioni dei contatti e quant'altro. Se dipende da ripetuti spunti e quindi visibili sui contatti bruciaccati o cotti, la cosa più semplice e risolutiva è quella di interporre un relè. Ma levami una curiosità: c'è da qualche parte un cuscino d'aria?
Masino1965 Inserita: 18 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2016 Grazie. Cuscini? Nè d'aria nè di piume Comunque smonterò il tutto. Separerò l'alimentazione elettrica e metterò qualche congegno a protezione. Verificherò anche se c'è un sasso di calcare. Un relè è un magnetotermico? Come questo in foto? Va messo sul positivo? Nessuno ha risposto alla domanda: per evitare futuri problemi è meglio installare il vaso di espansione e un pressostato elettromeccanico?
Erikle Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 no non si rompe per problemi elettrici ma probabilmente è un problema meccanico i prescontrol nascono per controllare direttamente la pompa e una pompa da 1hp non è di certo oltre la sua portata Comunque i prescontrol come detto in altre occasioni sembrano bei gingilli tecnologici ma in realtà sono boiate pazzesche in pratica una molla che funge da riduttore di pressione In soldoni tappa la mandata della pompa Ergo ti conviene abbandonare i prescontrol e mettere una bella autoclave da almeno 100 litri e vedrai che risparmi anche energia elettrica
gufo2 Inserita: 18 maggio 2016 Segnala Inserita: 18 maggio 2016 Visto che il cuscino d'aria ti fa sorridere (ed è invece una cosa molto seria), dicci almeno che funzioni ha quel serbatoio da 500L. è posto a valle e viene riempito e poi lavora per caduta o è chiuso e ti manda in circolo l'acqua con la pressione impostata per la pompa? In questo caso, il prersscontroll non è il controllo ideale in quanto anche prendendo un semplice bicchiere d'acqua ti attiva la pompa anche avendo a disposizione 500l. E in quel caso che subentra il cuscino d'aria o membrana o vaso di espansione. O è a monte della pompa? Il relè non è il magnetotermico che hai postato, hanno funzioni diverse. Il relè si interpone fra il presscontrol e la pompa, viene comandato dallo stesso e si fa carico di alimentare la pompa assorbendo tutto il carico della stessa e salvando in tal modo i contatti del presscontol.
Erikle Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 penso che sia un serbatoio in cui si accumula l'acqua dell' acquedotto (comandato da un galleggiante) tipico di certe zone in cui la fornitura non è sempre costante e poi la pompa serve a prezzurizzare l'acqua
gufo2 Inserita: 19 maggio 2016 Segnala Inserita: 19 maggio 2016 Penso tu abbia ragione, in questo caso un minino vaso di espansione (in funzione dello spazio che ha più e capiente meglio è) é sicuramente la soluzione più semplice, economica e funzionale.
Masino1965 Inserita: 25 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2016 Sul serbatoio ha ragione Erikle. Anche Gufo2 ha ragione: in effetti fino al 2005 avevo pompa e vaso di espansione e funzionava, a parte il rumore, poi l'idraulico quando 10 anni fa ha installato la prima pompa "super silenziosa" ha deciso per questo sistema del PC. Comunque vi informo che il problema si è risolto e che effettivamente era un problema meccanico: si trattava della DAB bloccata! un colpetto sulla "cosa che gira" ed è ripartita (per adesso): Il press-control era innocente! In effetti è la seconda volta che l'idraulico (e io che gli vado dietro) "accusiamo" ingiustamente e sbrigativamente il press-control arrivando ad ipotizzare problemi elettrici ed invece si tratta di altro. L'altra volta si trattava di una valvola nell'impianto... problema scoperto (da me) dopo che l'idra aveva sostituito l'incolpevole PC Calpeda Idromat (che ho conservato). Morale della favola: indagare, analizzare e poi procedere, trattenendo gli idraulici da conclusioni e interventi affrettati e inutili, (e costosi per noi clienti). Grazie a tutti.
murabitocarmelo Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Buonasera a tutti, vorrei chiedere che differenza c'è tra 1,5 e 2,2. Attulamente il motore parte con molto ritardo e se non si scarica la pressione della tubazione il motore non si avvia. Abito in una casa a 3 piani e ho un press control da 1,5. Datemi un cosiglio, buona serata a tutti.
Stefano Dalmo Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Murabitocarmel , il regolamento vieta di accodarsi , apri una discussione propria citando marca ,modello e problema .
Messaggi consigliati