blueice Inserita: 30 maggio 2016 Segnala Inserita: 30 maggio 2016 Quote Se un otturatore del 5 e uno del 1 si spostano di un decimo di millimetro in a pertura, chi farà passare più refrigerante? Se un otturatore del 5 e uno dell'1 NON chiudono completamente chi mi farà passare un sacco di refrigerante, così tanto che il surriscaldamento mi si abbassa a 2K o anche meno? blueice
DavidOne71 Inserita: 30 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2016 senza prove certe non mi sbilancio
blueice Inserita: 30 maggio 2016 Segnala Inserita: 30 maggio 2016 Domanda: hai mai visto un compressore andare in vuoto perchè la termostatica è chiusa troppo?
DavidOne71 Inserita: 31 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2016 no, ma perche non puoi chiudera con la regolazione, non è un rubinetto
DavidOne71 Inserita: 31 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2016 Ci sono delle termostatiche che sono molto grosse, tipo 200kw in su, che hanno il classico soffietto e orefizio molto piccoli, che pilotano un corpo molto grande. In alcuni chillers, molto grossi, viene deviato il gas che arriva all'equalizzatore con delle solenoidi in modo che si possano chiudere elettricamente. Le ho cercate sul sito della danfoss ma nulla, volevo farvele vedere.... se qualcuno le ha mai viste e si ricorda il codice...
DavidOne71 Inserita: 31 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2016 trovata è questa ma non sono sicuro che lo schema sia quello a pag. 5
blueice Inserita: 1 giugno 2016 Segnala Inserita: 1 giugno 2016 Ciao DavidOne, quella è una valvola servo assistita, non fa riferimento, è come se guardi una PM1 o una PM3, la valvola grande non fa niente di suo, ha bisogno di una valvola pilota che ha una azione specifica, in questo caso una termostatica, che non agisce direttamente sul orificio ma serve a pilotare con la stessa logica una valvola più grande. Infatti la solenoide viene messa sulla linea del pilota.
DavidOne71 Inserita: 1 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2016 Quote Infatti la solenoide viene messa sulla linea del pilota. ce ne sono due di solenoidi
Frigorista Carpi Inserita: 1 giugno 2016 Segnala Inserita: 1 giugno 2016 La termostatica non chiude mai completamente, non può! Esempio: orificio esatto per impianto da 5Kw la metti su impianto da 2Kw non riuscirai mai ad avere il surricaldamento richiesto anche chiudendola del tutto. Questo è un dato di fatto.
DavidOne71 Inserita: 1 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2016 no comment, spero che al più presto di riuscire a fare qualche prova.. Quote La termostatica non chiude mai completamente, non può! però dovresti dare un minimo di spiegazione
Frigorista Carpi Inserita: 2 giugno 2016 Segnala Inserita: 2 giugno 2016 Quote però dovresti dare un minimo di spiegazione Certamente e lo faccio con un esempio pratico. Prendi una termostatica nuova, la classica T2/TE2 tenendo il bulbo nel congelatore ci infili l'orificio e sentira verso la fine che lo spillo apre l'orificio. Questo è il punto di chiusura massima.
DavidOne71 Inserita: 2 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2016 Quote Prendi una termostatica nuova, la classica T2/TE2 tenendo il bulbo nel congelatore ci infili l'orificio e sentira verso la fine che lo spillo apre l'orificio. Questo è il punto di chiusura massima. spiegati meglio che non ho capito Tevap? il bulbo lo hai messo nel congelatore, suppongo a -20° e poi? hai portato il congelatore vicino all'impianto?
Frigorista Carpi Inserita: 2 giugno 2016 Segnala Inserita: 2 giugno 2016 Quote l bulbo lo hai messo nel congelatore, suppongo a -20° e poi? hai portato il congelatore vicino all'impianto? Ma no Davide.... Lo fai con una nuova che hai a magazzino, una prova didattica per intenderci. In pratica simuli una condizione estrema, bulbo freddo a pressione atmosferica, dove lo spillo e in ritenuta massima.
DavidOne71 Inserita: 2 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2016 adesso ho capito ma quindi come fai a capire se è aperto o chiuso, ci soffi dentro?
Frigorista Carpi Inserita: 3 giugno 2016 Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Lo senti quando infili l'orificio..... Senti proprio lo spillo che preme.
DavidOne71 Inserita: 4 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2016 ok, cosi si capisce che apre, e ci sta. Ma come fai a capire che chiude?
blueice Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 DavidOne, scusa, se è aperta non è chiusa, e non posso capire che è chiusa (chiusa come un rubinetto non strozzata) perchè non chiude.
DavidOne71 Inserita: 4 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2016 appunto, il dibattito è su come vederla chiusa ma con l'esempio di carpi è impossibile vederla, ma non per colpa della valvo ma per colpa del test che non crea le condizioni per vederla chiusa. Se la valvola ha un'equalizzatore esterno, basta attaccarci una bombola per vedere la chiusura
Frigorista Carpi Inserita: 5 giugno 2016 Segnala Inserita: 5 giugno 2016 Davide, la temostatica non chiude mai completamente, te ne accorgi anche con l'impianto fermo, il refrigerante migra verso l'evaporatore proprio per questo motivo. Soprattutto con le BT, se non ci metti l'elettrovalvola in pochi minuti allaghi l'evaporatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora