Skidrow Inserito: 19 maggio 2016 Segnala Inserito: 19 maggio 2016 Salve gente ho il seguente dubbio: nei documenti di progetto relativi ad una cella frigo mi viene detto che l'impianto frigorifero è dimensionato per mantenere la cella in temperatura con temperatura aria esterna + 40 °C e condensatore dimensionato per funzionare con aria ambiente fino a 45 °C. A -5/+50°C è indicata una potenza di 30 kw. Tale valore di potenza si riferisce al complesso aeroevaporatore (interno alla cella) e unità motocondensante esterna?
blueice Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Resa frigorifera, ovvero interno cella.
Skidrow Inserita: 20 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Sapendo che la resa frigorifera è 30 kw, l'aerovaporatore interno alla cella deve avere una potenza analoga o superiore per un corretto funzionamento?
blueice Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Dipende dalle condizioni di funzionamento. La cella a che temperatura deve mantenere il prodotto? Quali sono le condizioni esterne? Che tipo di prodotto? Che dimensioni? Quanta movimentazione è prevista? Quello che vedi è il vecchio (ma ancora valido per molti aspetti) modulo di calcolo di una cella di una nota casa produttrice di evaporatori. Prova a vedere l'elenco dei parametri che servono per un corretto dimensionamento. In teoria hai ragione ma .... mancano dati. Ciao Blueice
blueice Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Figurati Ovviamente questo vale se hai solo una cella con un gruppo motocondensante, se ovviamente le celle sono due ma il gruppo è uno solo le cose cambiano. Ciao
joule 70 Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 e certo la potenza è riferite alla capacita' del frigorifero di sottrrarre calore alla merce e visto che la merce la poniamo all'interno della cella ,la potenza frigorifera non puo' essere che riferita a questa è logico.
Erikle Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 la potenza frigorifera è quella dell'evaporatore e anche del compressore nelle condizioni di lavoro mentre il condensatore deve avere una capacità maggiore e data da resa frigo e consumo elettrico del compressore che alla fine è calore per il condensatore
joule 70 Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 un momento ,non è che devo spiegare io cosa si intende per potenza frigorifera di un frigo, che è quella delle calorie sottratte all'ambiente vedi cella mediante l'evap. e condens. adeguati, questo è certo, ma la potenza del compressore sarà inferiore, avrà un cop sto impianto o no.
Erikle Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 la potenza frigorifera è la resa frigorifera dell'evaporatore e anche la resa frigorifera del compressore..altro discorso è la potenza assorbita dal compressore dal lato dell'alimentazione elettrica
joule 70 Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 certo è quello che volevo intendere.
Skidrow Inserita: 22 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2016 Per l'impianto suddetto (a -5/+50°C potenza frigorifera 30 kw) conosco la potenza del compressore alternativo contentuto nell'unità motocondesante esterna pari a 20 Hp. Tale potenza è quella del motore elettrico che aziona tale compressore, i ventilatori del consensatore ad aria e i ventilatori dell'aerorefrigerante interno della cella?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora