MichyDJ Inserito: 20 maggio 2016 Segnala Inserito: 20 maggio 2016 Salve vi chiedo cortesemente un consiglio per una riparazione di un vecchio telefono in oggetto. La problematica è che all'arrivo di una chiamata la suoneria non suila o meglio funziona ma poco poco. Il resto del telefono dal compositore a toni alla cornetta con il microfono e il ricevitore funziona. Ho notato che scaldando con il phon il circuito integrato che vi posterò nella foto la suoneria rinasce facendo vibrare in modo adeguato il batocchino in mezzo alle campanelline interni al telefono stesso. Ho pensato che fosse qualche condensatore scarico visto che riscaldandolo ritorna ad avere la capacità originale ed ho provato a sostituire sia quello da 2,2micro che quello da 1 micro ma non ha sortito l'effetto desiderato. Chiedo a voi più esperti quale potrebbe essere il problema??? Grazie mille allego lo schema del telefono.
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Nemmeno con una lente a 4 ingrandimenti è possibile decifrare lo schema, dovresti allegare un'immagine più grande caricandola nella sezione upload del forum e poi seguire le istruzioni del pulsante in basso a dx.
MichyDJ Inserita: 20 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Scusami Livio davvero dell'immagine ma ero al lavoro quando ho scritto il post comunque eccovi il link Fatemi sapere se poi volete anche delle foto della pcb del telefono tanto è smontato
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Il circuito integrato che sembra essere sensibile alla temperatura che siglia ha?
dott.cicala Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Ma non ci sono circuiti integrati in questo telefono e ha la composizione decadica....non a toni
patatino59 Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Prova ad aggiornare il firmware digitando *99# sul disco... Scherzo... La manopola di regolazione suoneria, posta sotto, agisce ?
MichyDJ Inserita: 20 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Rispondo in sequenza: Livio i componenti che scaldo con il phon sono il condensatore da 2,2 micro e quello da 1 micro. Per scrupolo li ho sostituiti tutti e due ma il funzionamento non cambia (I condensatori sono senza polarità in corrente alternata va bene??). Oggi pomeriggio mi sono messo giù con il saldatore e passato tutte le saldature sul pcb e anche i fili che vanno alla suoneria. Ho scollegato i fili che vanno alla cornetta per una prova (mi era venuto il dubbio che fosse rotta) ma il funzionamento non migliora per niente. Dott. Cicala si lo so che è a toni e ti posso assicurare che sulla mia linea telecom funziona ancora a meraviglia anche chiamando un numero ho solo la problematica che all'arrivo di una chiamata non si muove il batocchio in mezzo alle campane. Patatino 666 la rotellina funziona perchè come ho detto sopra quando scaldo con il phon il pcb la suoneria ritorna a funzionare alla grande. Mi permetto di fare una considerazione è come se il condensatore messo in serie alla suoneria ci volesse con più capacità è possibile???
dott.cicala Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Siccome sono un accumulatore seriale........ho anche io un paio di telefoni di quel tipo. Un S62 Siemens-Auso come quello in oggetto e un Siemens da parete ancora più vecchio....e ci ho giocato parecchio. Per provare la suoneria esiste un metodo semplicissimo: Si fornisce un bel 24Vac ai due poli della spina contrassegnati nello schema con Bi - Rs (bianco - rosso). Sebbene la tensione sulla linea telefonica in presenza del segnale di chiamata possa raggiungere anche i 150Vpep, i 24Vrms forniti da un qualsiasi trasformatore sono sufficienti a far squillare il telefono. La storia del condensatore caldo non mi quadra per nulla anche perché riscaldandolo la capacità può sì variare ma non di molto...
gabri-z Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Dotto' , dotto' ...........bella la giovane gattina . Quote Siccome sono un accumulatore seriale..... Ma cosa dici , non conosci me , forse uno lo trovo anche io nel garage (in casa non ci sta più nulla da tanto tempo ) , ma il mio credo che davvero ''indossi '' un integrato .....
patatino59 Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Su che linea lo hai provato ? Alcuni modem o centrali telefoniche con uscita PSTN emulata hanno il problema di non funzionare bene con certi Fax, figuriamoci col vecchio "Bigrigio" Se non disponi di una vera linea PSTN, fai la prova con un trasformatore da almeno 24 V, meglio 48, come suggerito. E' noto che un condensatore aumenta di capacità con la temperatura, puoi provare a raddoppiare il valore di quello sulla suoneria.
MichyDJ Inserita: 20 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2016 La suoneria ti dico che funziona dott. Cicala ma solo scaldando il pcb con il phon non è bruciata. Lo provo su una linea telecom PSTN classica telecom. Patatino 666 ne ho anche un altro di telefono Sip bigrigio e quello funziona molto bene anche la suoneria dunque è da escludere la linea, ti faccio una domanda come faccio ad incrementare la capacitò del condensatore e soprattutto uale devo incrementare e poi andrà ad interferire sul funzionamento del telefono come composizione o chiamata???
dott.cicala Inserita: 20 maggio 2016 Segnala Inserita: 20 maggio 2016 Sarà anche noto ma per quel tipo di condensatori si ha un aumento di capacità del 10% per 100°C........ma quelli erano apparecchi destinati a durare nel tempo e a funzionare in qualsiasi condizione climatica.... Da una vecchia specifica tecnica di prodotto emanata dalla società italiana per l'esercizio telefonico datata 01/65 si evince Ammettendo che scaldando il condensatore la capacità aumenti del 40% si avrà che la reattanza a 25Hz da 6360 Ohm diminuisce a 4543 Ohm. Ma quei condensatori, che erano per espressa richiesta sip di elevata qualità, non hanno un delta così ampio. Se ciò influisce veramente sul funzionamento della suoneria, significa che il segnale di chiamata......è fuori specifica. Quote bella la giovane gattina ...i bimbi non potevano stare senza....e di un animale in casa, oltre me, se ne sentiva la mancanza...
MichyDJ Inserita: 21 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Non mi spiego perchè anche l'altro telefono bigrigio delle industrie face che ho funziona bene invece questo della siemens auso non ne vuole sapere di andare. Se fosse la linea non andrebbe nemmeno quello giusto??? Oppure erano fatti diversi come componentistica??? Ora sono al lavoro lo provo qui se funziona il Bigrigio Siemens e vi faccio sapere.
dott.cicala Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Dovrebbe essere diversa solo la posizione della rotellina della suoneria è un po' più sensibile...ma di poco
MichyDJ Inserita: 21 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Fatta la prova al lavoro collegato al posto del telefono che ho in ufficio ma niente non squilla ma se rispondo si sente e parlo molto bene dunue escluderei un guasto di linea telecom nella mia abitazione. Il problema è il telefono, non c'è una grande elettronica io non credo che non si possa far funzionare. Sono a vostra disposizione per altre prove
dott.cicala Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 controlla che il cavallotto S - B sia chiuso e non ossidato altrimenti non rimane altro che la suoneria e il condensatore
MichyDJ Inserita: 21 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Allora ho controllato il cavallotto ed è messo bene no segni di ruggine oppure ossidazione, Ho verificato tramite frequenzimetro ai capi della suoneria ed arriva circa 25-30 Hz come dicevate voi poi ho fatto la prova della suoneria con il tester ad Ohm e qui viene il bello a riposo segna circa 1700 Ohm se la scaldo con il Phon arriva a circa 2000 Ohm ma come mai lo chiedo a voi??? La suoneria non è fatta con del filo di rame avvolto in un nucleo di ferro magnetico?? Saluti e buon fine settimana!!!
tommy72 Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 ma esiste una rotellina per il volume della suoneria? come funziona? agisce meccanicamente sulla distanza del martelletto dalle campane oppure è un potenziometro?
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 La rotellina si vede in primo piano nella fotografia.
fede1942 Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Può essere che il battocchio non faccia tutta l'escursione prevista e sfiori soltanto le campane, magari a causa di qualche piccola deformazione o allentamento di qualche vite. Se la rotella comanda un potenziometro proverei a rivitalizzarlo con un po' di spray disossidante.
dott.cicala Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Quote la prova della suoneria con il tester ad Ohm e qui viene il bello a riposo segna circa 1700 Ohm se la scaldo con il Phon arriva a circa 2000 Ohm ma come mai lo chiedo a voi??? Non ci trovo nulla di strano. La bobina è composta di rame. Ammettendo che hai aumentato la sua temperatura di 45°C e sapendo che il coefficiente di temperatura del rame vale 3,810-3 e che RT = R0 (1 + αT) α = 3,810-3 R0 =1700 Ohm T = 45°C RT = 1700(1 +3,810-3 45) = 1990,7 Quote Se la rotella comanda un potenziometro Non comanda un potenziometro ma agisce sulla corsa dell'ancoretta o battacchio: è una regolazione meccanica
tommy72 Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 Quote Non comanda un potenziometro ma agisce sulla corsa dell'ancoretta o battacchio: è una regolazione meccanica senza andare a scomodare coefficienti di dilatazione vari, io volevo comprendere come funzionasse la rotellina, in quanto riscaldando i pezzi può essere che non vi sia nessun beneficio di natura elettrica, bensì potrebbe trattarsi solo della dilatazione/allungamento del batacchio, o magari qualche lubrificante ormai secco che col caldo riprende il suo corretto funzionamento
MichyDJ Inserita: 23 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2016 Salve allora ho degli aggiornamenti da darvi: Ho provveduto a smontare la suoneria con il batocchio e le campanelline e controllando la bobina che fa vibrare il batocchio ho visto che i fili secondo me non erano saldati bene o meglio saldatura fredda e le ho rifatte risaldato anche i due fili che dalla suoneria vanno a connettersi tramite piccolo fast alla pcb e devo dire che è tornato a suonare in modo normale anche raffreddando con aria compressa il pcb il suono è sempre uguale. Ho rimontato il tutto verificando prima che non ci fossero inceppamenti al movimento del batocchio e lubrificando con olio i vari punti di movimento. Sto a vedere il funzionamento per alcuni giorni facendo anche delle chiamate con il telefono cellulare al mio numero di casa cosi verifico sempre se lo squillo della suoneria è sempre funzionante e allo stesso livello. Aggiungo inoltre che la rotella per la regolazione del volume l'ho messa la massimo causa mio padre che non ci sente tanto bene. Grazie di tutto a chi è intervenuto e casomai a dott. cicala o anche a tutti avrei una curiosità sulla modifica del telefono da toni a multi frequenza....si potrà fare cosi da adoperarlo un giorno anche sulla linea voip che viene generata da un ATA??? Grazie mille ancora
dott.cicala Inserita: 23 maggio 2016 Segnala Inserita: 23 maggio 2016 Quote una curiosità sulla modifica del telefono da toni a multi frequenza Ne ho descritta una qui
gabri-z Inserita: 23 maggio 2016 Segnala Inserita: 23 maggio 2016 Pic . Pic , Piiiic ! Giuro che se riesco ad arrivare alla pensione , li studio 'sti Pic ; da scolaro facevo soldini nelle vacanze lavorando su dei cantieri archeologici , perché non fare la stessa cosa da pensionato ( anche se 'sta volta senza paga ) , ma in casa . Mi manca poco , se vivo ancora 40 anni , e' probabile che possa arrivare alla pensione ed .....ai PIC !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora