Vai al contenuto
PLC Forum


Problema telefono SIP Bigrigio Aka S62


Messaggi consigliati

Inserita:

Mi sa che per quel tempo no PIC ma PicPacPuc:lol:


Inserita:

Si può fare anche con ARDUINO...ho già pronto il nome del progetto: ANTONIO in onore di Meucci

ARDUINO - ANTONIO - MEUCI o

 

ARDUONIUCCI

Inserita:

Dai , '' ragazzi '' , siamo ottimisti , questi qua studiano cose precedenti anche a (con tutto il rispetto ) , Tutankhamon , ed io  non potrò studiare cose vecchie di soli :superlol: 100 anni , come un PIC , Pic , pic ...  datemi un po di coraggio ; e comunque , al suo tempo , penserò al '' gatto nero '' ( non Ti offendere dott''  , sarà più facile da ricordare ) !:roflmao:

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve ho contattato un sito dove sponsorizzano un dispositivo che potrebbe fare al caso mio ma vorrei un aiuto sul collegamento interno al telefono e soprattutto se per voi più esperti di me potrebbe fare al caso mio.

Il sito si chiama  RotaTone.co.uk  e ora vi allego quello che mi hanno mandato come schema elettrico per il collegamento di questo dispositivo in un vecchio telefono a disco che poi lo trasformerebbe in telefono a multi frequenza addirittura con memoria sui 9 numeri disponibili e anche la ripetizione dell'ultimo numero composto.

 

c42d5334b88eeea6ad1a5647ab85e98c.png

 

431e8bf252c8ece7dfcc352838a7b215.png

 

Se qualcuno cortesemente mi può dare una mano sulla modifica di questi telefoni molto vecchi ma ancora di moda ne sarei grato.

Domenico Maschio
Inserita:

Senza ricorrere a Plc , strani circuiti made in UK ,ecc. esistevano apposite tastiere digitali apposta per essere sostituite negli apparecchi telefonici dotati di disco combinatore . Sarà difficile trovarli data l'età ,ma si trovano .

Ciao 

tastiera.jpg

Manca il coperchio rotondo che non ho trovato adatto a chiudere il foro del disco .

Inserita:

Ciao Domenico non vorrei contraddirti ma anche quelle tastiere inviano i numeri alla centrali tramite i toni e non a multi frequenza necessaria quando uno in casa ha una linea voip non so se mi sono spiegato.

Grazie comunque dell' interessamento.

Domenico Maschio
Inserita:

Si, hai ragione , questa tastiera che ho postato e che ho trovato velocemente in un cassetto è decadica ( emette impulsi decadici anche se a tastiera ) ,ma esistono anche tastiere a multifrequenza , solo che io ora non ce l'ho a portata di mano per postarla .

Ciao

Inserita:

Ti ringrazio dell'aiuto che mi hai dato Domenico ma vorrei provare ad usare quel dispositivo che ho postato sopra ma non so se collegandolo all'elettronica del telefono mi si frigge tutto chiedo lui a qualche esperto di qui!!

Inserita:

Alcune considerazioni:

1 Il telefono "Bigrigio" S62 NON ha elettronica a bordo e ci vuole la 220 V diretta per "friggere" qualcosa !!!

2 La linea analogica Sip funziona anche in multifrequenza. (provare per credere avvicinando un generatore di suono multifrequenza al microfono)

3 I Dischi con la tastiera sostituiscono il disco meccanico e non è necessario modificare il telefono.

4 La modifica con tastiera fa perdere valore al telefono originale.

5 Di telefoni simili, a tastiera, ne trovi a tonnellate nei mercatini dell' usato.

6 Se hai difficoltà con i collegamenti fatti aiutare da qualcuno piu pratico.

Quote

 quelle tastiere inviano i numeri alla centrali tramite i toni e non a multi frequenza

Selezione a Toni e Multifrequenza sono la stessa cosa !

Col Voip non funziona la Selezione Decadica o a Impulsi, che funziona aprendo e chiudendo la linea analogica 

Inserita:

Patatino 666 tu non potresti darmi una mano per il collegamento???

Vorrei veramente non modificare l'estetica del Bigrigio lasciandolo intatto ma con l'aiuto di questo rotatone vorrei trasformarlo in un telefono a multi frequenza adatto per poi essere usato su linea Voip tramite Ata Clouditalia.

Oppure se c'è qualcuno più esperto di elettronica mi può dare una mano???

Inserita:

concordo con patatino, ogni modifica altera l'originalità dell'oggetto. Perchè invece non metti a fianco del telefono un tastierino DTMF? 

 

Inoltre, se lo scopo è quello di rendere funzionante il bigrigio, prima di tutto lo proverei sulla tua linea ricostruita, ponendo un normale sirio in parallelo per fare da combinatore, accertando che le capsule a bordo siano ancora efficienti.

Infatti, esse soffrono di invecchiamento anche indotto dall'umidità, ed inoltre ne esistono di svariate sensibilità, ai tempi del bigrigio infatti, non essendoci amplificazione intermedia nella comunicazione locale (altrimenti erano usati gli amplificatori a resistenza negativa) l'attenuazione di tratta veniva compensata sostituendo le capsule con quelle di sensibilità corretta.

Inserita:

Ciao ciao Fisica allora non sarebbe la soluzione ideale mettere in parallelo al Bigrigio un altro telefono più moderno diciamo perchè lo stesso Bigrigio è messo in una saletta molto all'antica.

Il telefono collegato ad una linea RTG Telecom italia funziona egregiamente sia nel sentire l'interlocutore che nel farsi sentire dunque presuppongo che le due capsule funzionino ancora.

Per la modifica del telefono volevo effettuarla all'interno così da non alterare il look esterno di quegli anni "che hanno fatto la storia Italiana della telefonia" ma mi potete spiegare tramite lo schema che ho postato all'inizio di questa discussione come potrei effettuare la modifica per inserire il circuito allegato qui sopra???

Grazie mille

Inserita:

Sembra di capire che hai già comprato quell'aggeggio.

 

Se tutto ciò che hai è ciò che hai postato....le info sono alquanto incomplete e quindi è difficile aiutarti.

 

Onestamente non riesco nemmeno a capire perché per aggiungere il compositore DTMF sia necessario modificare il telefono e aggiungere componenti esterni a quella black box. 

 

Mi unisco a quanti trovano orrenda l'idea di modificare un'oggetto d'epoca sia pure di modesto valore...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

boia che carino, proprio quello che serve.

Inserita:

Allora Sx3me quello che hai postato come articolo è proprio quello che dovrebbe fare il circuito chiamato Rotatone (qui ti metto il sito ufficiale: http://www.rotatone.co.uk/).

Io non sono un programmatore di memorie e ci capisco molto poco anche di elettronica ho chiesto informazioni all'autore del rotatone e mi ha mandato i schemi che poi ho postato qui nel forum.

Patatino666 ho visto anche io l'inserzione in ebay ma io ho già il telefono a disco ed è bello funzionante se vuoi chiamarmi ti lascio il numero in privato così senti se ancora funziona o no.

Dott.Cicala come potrei modificare il circuito del mio telefono per istallare il dispositivo Rotatone? Nel sito Rotatone.co.uk ci sono altri schemi dei telefoni puoi darci un occhiata e magari con l'aiuto dello schema del mio telefono che ho postato nella pagina 1 di questa discussione dirmi come lo devo collegare e semmai quali componenti devo acquistare'??

Grazie mille

Inserita:

Tenendo sott'occhio lo schema originale del telefono, devi seguire questo

 

70854b2c8047e10883f9927eff705c4e.jpg

 

Il migliore rimane comunque questo

 

afcc9842df79c6979162d05a039cdb12.jpg

 

Non è invasivo e non bisogna modificare il telefono, si collega direttamente alla spina , non usa quarzi strani, integrati dedicati ma solo un pic a 8 pins

Inserita:
Quote

Allora Sx3me quello che hai postato come articolo è proprio quello che dovrebbe fare il circuito chiamato Rotatone (qui ti metto il sito ufficiale: http://www.rotatone.co.uk/).

ok, ma io sul sito ufficiale non ci ho capito un H, tranne che forse a te arriva una scatoletta siglillata, mentre sull'altro sito c'è una bella spiegazione, schema elettrico e perfino il codice per il pic... più di questo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...