Genius54 Inserito: 21 maggio 2016 Segnala Inserito: 21 maggio 2016 Salve a tutti; mi sta capitando una cosa strana su un impianto che non e della mia zona, in effetti difronte la mia postazione ho libera apertura con un ripetitore, non ho problemi ad orientare l' antenna, ho un ottimo livello di potenza circa 65db un mer 29db ed un tasso di errori cber (forse un tantino alto) 8*10-5 ma in vber mi passa a <2*10-7 su un po tutte le frequenze, ora amplificando con centralino il mer crolla intorno ai 20/24 db e le tv mi squadrettano o non agganciano alcuni canali tipo mediaset del pacchetto premium , l' hd o la rai ch30 un decoder invece non li rileva. Il centralino è un televes Minikom 56240, ipotizzando fosse difettoso l'ho anche sostituito per prova. Ora quello che ho notato, e che è dato di fatto, che quasi alle spalle sulla destra dell' antenna vi è un altro ripetitore che mi arriva pero' disturbato causa collina, il dubbio e che potrebbe essere lui a darmi fastidio sballando il tasso di errori. Qualche consiglio su come poter risolvere. Ho provato anche a cambiar posto all' antenna sembrava andar meglio ma poi ho avuto ancora problemi.
gufo2 Inserita: 21 maggio 2016 Segnala Inserita: 21 maggio 2016 Devi controllare le frequenze o i mux di irradiazione dei due ripetitori, e se i canali che difettano vengono ripetuti da tutti due i ripetitori probabilmente sei in presenza di echi di disturbo. Quante antenne sono montate? e che tipo? Da quello che leggo sembra che tu abbia un misuratore di campo, ti da anche la visione degli echi? Le misure di potenza di 65dB sono uguali per tutti mux? Non vorrei che qualcuno sia più alto e possa mandarti in saturazione l'amplificatore. Dopo l'amplificazione che potenza ti ritrovi a valle dell'amplificatore e sulle prese TV? (la misura più alta).
sx3me Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 cosa intendi per "libera apertura",perchè amplifichi e perchè con un centralino; che antenna usi???
edvin Inserita: 22 maggio 2016 Segnala Inserita: 22 maggio 2016 nella mia zona mi e capitato che avevo un problema simile e la colpa era dell 1mux rai che arrivava dalla antenna con 91db e mandava lamplificatore in saturazione messo un attenuatore regolabile da 20db per lantenna 3banda e ho risolto definitivamente.
Genius54 Inserita: 23 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2016 Salve ragazzi e grazie per le vostre risposte. Gufo2 credo anche io che sono alle prese con echi; le antenne che monto sono 2 una VHF e non ho probl. e l' altra è la larga banda e li ho problemi di interferenze perchè trasmessi gli stessi mux da entrambe i ripetitori .Ho un misuratore visualizzo lo spettro ma non credo riesco a vedere gli echi; per quanto riguarda il centralino non credo sia dipeso da qualche differenza di potenza sui mux perchè ho provato e riprovato a variare il guadagno, alle prese ho un segnale di 60db un po su tutti i mux.Io sono convinto che sia il tasso di errore che mi sballa.mi puoi dare qualche indicazione per gli echi come scovarli. SX3me ciao! per libera apertura intendo che vedo il ripetitore che mi interessa anche ad occhio nudo, uso un centralino 30db perche sono 3 appartamenti con circa 20 prese utenza.La prox volta proverò con un amplificatore più piccolo. edvin non credo sia il mio caso ma posso provarlo un attenuatore. Quello che ho notato è che spostando l' antenna(cambiando posizione, dal tetto l' ho portata su un balcone) il decoder hd telesystem prima non sintonizzava proprio i canali quelli della mediaset e premium poi spostando l' antenna è riuscito ad agganciare questi segnali ma mi da problemi su alcune frequenze.
gufo2 Inserita: 23 maggio 2016 Segnala Inserita: 23 maggio 2016 Penso proprio che sei penalizzato dagli echi, intuibili con un ripetitore principale e uno anche se non visibile ma presente nelle vicinanze. Poi potrebbero anche essere degli echi provocati dallo stesso ripetitore principale che riflettono su corpi riflettenti in zona, anche se penso più probabile la prima. Ovviamente l'eco disturba il segnale principale abbassando il mer e di conseguenza accentuando l'errore portando quindi ad un degrado della qualità. Senza un misuratore di campo che ti dia la possibilità della visione dello stesso, diventa complicata la correzione e puoi solo andando a tentativi. Prima di tutto scegliere una antenna di buona direttività e con un adeguato schermo posteriore. La stessa valutando il lobo di irradiazione va posizionata in maniera di avere la massima attenuazione verso il ripetitore secondario anche se questo ti porta a non essere perfettamente allineato verso il ripetitore principale. Poi se hai la possibilità di poterla montare in un punto della casa dove la stessa faccia da schermo verso il ripetitore secondario ed infine piccoli spostamenti anche in elevazione sempre con l'antenna collegata allo strumento. Poi non mi hai detto la misura della potenza subito all'uscita dell'amplificatore considerando il segnale più forte. Sappi che sei tranquillo solo se non superi il valore dato dal costruttore in uscita diminuito di un dieci per cento.
Genius54 Inserita: 24 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2016 Ciao gufo e ancora grazie per i tuoi consigli; all' uscita del centralino i segnali variano tra i 90/95 db in base alla potenza dei vari mux rilevata in ingresso, comunque ho provato a regolare il guadagno del centralino ma non mi aiuta granchè. Proverò con un antenna migliore e diversa, anche perchè questa era già istallata sul posto e ti faro sapere. Ho controllato un po le caratteristiche del mio strumento ma oltre all' analizzatore di spettro non credo riesco ad andare pero ho la costellazione potrei provare con quella... Appena rimetto mani sull' impianto vi aggiorno delle novità.
Elettroplc Inserita: 25 maggio 2016 Segnala Inserita: 25 maggio 2016 Premessa: penso che il ripetotore di zona potrebbe essere un classico vetusto ponte in analogico adattato alla bene meglio al digitale, in pratica produce un pessimo valore di Pre-Viterbi; è una soluzione adottata in attesa dell'aggiornamento ponti Tx o da emeittenti di zona che devono limitare i costi. Detto questo, il Minikom lo consoco ..ne ho uno installato nella casa in montagna: -- Penso che vi siano i Mux Mediaset che eccedono come livello in potenza di motli dB rispetto ai canali adiacenti, questo copmporta il solito fenomeno della intermoduilazione, che abbatte - o può farlo - alcuni Mux. Si tratta di un amplificatore che lavora in una zona di non-linearità. Probabilmente un supporto esterno della telves come l'equalizzaotre/Cag risolverebbe il problema. Già, quel valore di 95dB/micorvolt - non è poco pe run articolo da primo prezzo me quello, quando si supera o si adotta un valore di 100dB(micorvolt, sarebbe bene servirsi di centrali con moduli per canale, o un almplificatore a "Interstadio", vedi FR.
Genius54 Inserita: 25 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2016 Ciao Elettroplc e grazie per il tuo intervento; non ti do torto sul fatto dei ripetitori che possono essere dei vecchi sistemi analogici adattati alla meglio al dtt, per la questione dei livelli dei mux con lo stesso punto di trasmissione ci lavoro da altre zone diverse da questa dove ho ora il problema e non ho riscontrato problemi anche usando questo tipo di centralino. Quelli della televes se lo vendono come un buon prodotto questo centralino e io per il mio canto lo ritengo valido, nulla da togliere ai tuoi consigli che prenderò come riferimento per conoscenze personali.
Genius54 Inserita: 3 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Allora Ragazzi sono riuscito a mettere in funzione alla meglio questo impianto regolando l antenna, non perfettamente allineata con il trasmettitore ottenendo un buon compromesso con il segnale e il livello di errori un tantino alto. Ho fatto vari tentativi, dall' antenna all accoppiamento di due antenne, un partitore per attenuare il segnale in ingresso, la posizione dell' antenna; alla fine mi sono rivoto sulla cosa più semplice, anche se i valori non sono proprio ottimali ma ciò che conta è il risultato; Ad esempio con una delle prese dove vi è un tv 50" led LG sul canale ch36 con 57.7 db di segnale un mer 30db CN 38.2db il Cber 5.5E-5 il Vber 9E-6 il tv mi da nessun segnale ma dopo una decina di secondi mi aggancia e si vede bene solo questo apparecchio. Credo che siano gli errori un tantino alti ma in antenna non sono riuscito ad avere di meglio, il valore di Cber mi oscillava in continuazione tra i 5.5E-5 e 8.8E-5.
felix54 Inserita: 3 giugno 2016 Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Trascuro l'aspetto riguardante l'accoppiamento di due antenne perchè quando accoppi a larga banda, è sempre un compromesso. Che antenna hai attualmente montata? Ne conosci il lobo? Si direbbe che tra il tuo primo post e l'ultimo, hai migliorato il Mer (+1 dB) ma il Cber è rimasto circa uguale mentre il Vber lo hai peggiorato un pochettino; sono i risultati di due antenne diverse?
Genius54 Inserita: 3 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Ciao felix l' antenna montata è una emme esse non ricordo il modello una piccola tripolare con filtro lte ed era gia montata, visto che con la mia non riuscivo comunque a migliorare ho lasciato questa, ma ti ripeto hùil mio probl era riuscire a diminuire il tasso degli errori cber direttamente in antenna, forse un antenna molto più direttiva mi sarebbe stata di aiuto ma non l' avevo.Ora rispetto al primo post i canali si vedono su tutti i tv eccetto quel probl. sul 50 LG che all' amico non da fastidio. L' accoppiamento di 2 antenne UHF e stata solo una prova, per una cosa personale, anche perche ho letto di alcune particolarità per farlo, tipo uguale lunghezza di cavo calcolato sulla frequenza ed un comune divisore di segnale per accoppiarli. Grazie per la tua risposta.
felix54 Inserita: 3 giugno 2016 Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Se non conosci i lobi delle due antenne è difficile ragionarci su.
Elettroplc Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 Ora quello che ho notato, e che è dato di fatto, che quasi alle spalle sulla destra dell' antenna vi è un altro ripetitore che mi arriva pero' disturbato causa collina, il dubbio e che potrebbe essere lui a darmi fastidio sballando il tasso di errori. Qualche consiglio su come poter risolvere. Ho provato anche a cambiar posto all' antenna sembrava andar meglio ma poi ho avuto ancora problemi. Di fatto, se questo ti disturba in isofrequenza - sarebbe il caso di misurare l'angolo ricezione del disturbo con indice dal lato destro posteriore, prendere in mano le tabelle relative e detrminare due antenne accoppiate con il "nullo di ricezione" - proprio dalla direzione di arrivo del disturbo. Se non è possibile impeganre tempo e risorse in eusta tecnica - che non uso neppure io - ti consiglio di tenerti sempre una 90 elementi FR o Offel, non tanto per l'esuberante guadagno, ma per il buon rapporto fronte/retro e la mancanza di lobi secondari - utili per ricevere - purtroppo - un segnale disturbante in isofrequenza, quanto basta per abbattere la qualità tanto da causare inconvenienti; perlomento con questa puoi toglierti subito il dubbio. PS: Accoppiare due antenne con direttori a piani - come ce ne sono tantissime oggi - può promuovere dei lobi secondari esuberanti se non si accoppiano edeguatamente in un range di frequenza; anche se il lobo frontale aumenta di 3dB. Anche i decoder non hanno tutti lo stesso Tuner - come qualità e sensibilità e saturazione. Come premette Felix54, se ci dici che antenna hai posato ci sarebbe di aiuto.
Elettroplc Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 PS: Un'ultima cosa, con i centralini economici entry level o best buy, ovvero quelli da primo prezzo, non è facile avere una buona linearità da intermodualzione così come rpevede la normativa, così come è impossibile fare il livellamento a declassare come prevedono le istruzioni del costruttore, in base al numero di canali (Mux) in ingresso. E' chiaro che, con alcuni segnali forti - o più alti di altri di 12dB - ed un numero di mux elevato, alcuni prodotti in commercio possono lavorare in una zona li non-linearità tale da inibire il valore di Mer dopo il pre-viterbi. La Televes, è certamente un marchio di riferimento, ma con la concorrenza e la crisi, ha fatto girare anche qualche elettronica da primo prezzo come il Minikom, che io ho in un impianto. Si tratta solo di capire cosa serve, cosa si compra e quanto si può chiedere al componente.
felix54 Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 Quote Ciao felix l' antenna montata è una emme esse non ricordo il modello una piccola tripolare con filtro lte ed era gia montata, visto che con la mia non riuscivo comunque a migliorare ho lasciato questa Io non riesco a trovare i lobi delle antenne emmeesse ma tu non dirmi che non sai nemmeno che modello è la tua....
gufo2 Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 Quote Di fatto, se questo ti disturba in isofrequenza - sarebbe il caso di misurare l'angolo ricezione del disturbo con indice dal lato destro posteriore, prendere in mano le tabelle relative e detrminare due antenne accoppiate con il "nullo di ricezione" - proprio dalla direzione di arrivo del disturbo. Se non è possibile impeganre tempo e risorse in eusta tecnica - che non uso neppure io Quote Accoppiare due antenne con direttori a piani - come ce ne sono tantissime oggi - può promuovere dei lobi secondari esuberanti se non si accoppiano edeguatamente in un range di frequenza; anche se il lobo frontale aumenta di 3dB. Anche i decoder non hanno tutti lo stesso Tuner - come qualità e sensibilità e saturazione. e la confusione si insinua.....non c'è niente da fare! E poi dimmi cosa c'entra tutta la filippica sui centralini quando è evidente che siamo di fronte a problemi di echi e quindi di antenne e loro posizionamenti?
felix54 Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 Quote e la confusione si insinua.... Lo avevo scritto in precedenza; quando non riesci a convincerli.... confondili
Genius54 Inserita: 6 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Felix e gufo credo mi avete confuso confuso...... non ho capito i vostri post L' antenna emme esse non la conosco perchè era già montata sull' impianto, io ho provato una Jolly line tripolare ma visto che il risultato non cambiava non l' ho montata per evitare inutili spese all' amico. Non mi trovo disponibile una 90 elementi ma se torno sull' impianto me ne procuro una e la provo.
felix54 Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Non credo di essere io (e nemmeno gufo2) ad averti confuso, semmai ci ha pensato qualcunaltro a farlo. Ti ho soltanto chiesto se almeno conoscevi le caratteristiche dell'antenna che avevi tu. E' chiaro che sino a quando ci si ostina a montare certe ciofeche, non si potrà pretendere; sei riuscito a togliere un "triplano" per montarne un altro... cosa ti aspettavi?
gufo2 Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Condivido felix54. Mi piace spiegare le cose in maniera semplice possibilmente concrete e sensate e mal sopporto intromissioni atte a cercare di far capire che le spiegazioni semplici siano indice di basso livello. Detto questo, non c'è niente da confondersi basta che tu rilegga i post precedenti e segua le istruzioni. Del resto da quello che dici sembra che hai già ottenuto un buon risultato. Lascia stare gli esperimenti con due antenne accoppiate, e procurati una buona antenna ad alta direttività.
Elettroplc Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 I conceti sono due;: Primo: Provare - anzi meglio montarla - una direttiva da 90 elementi o similare, per chi è installatore è bene tenerla sempre una reperibile. Una 90 elementi costa qualcosa in più delle altre ma detiene un risultato difficilemente ottenibile con le altre accoppiate. Secondo: Alcuni amplificatori da primo prezzo, non possono - in certe condizioni operative - garantire ottimi valori di mer allo strumento di diagnosi. Non vedo altre soluzioni in base alle info postate.
felix54 Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Quote Mi piace spiegare le cose in maniera semplice possibilmente concrete e sensate e mal sopporto intromissioni atte a cercare di far capire che le spiegazioni semplici siano indice di basso livello. Quoto; ma, purtroppo, l'U.C.A.S. (Ufficio Complicazione Affari Semplici) è iper-attivo
Genius54 Inserita: 7 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Quote e la confusione si insinua... Ragazzi mi sono spiegato male... non intendevo che non avevo capito i vostri consigli, non ero riuscito a capire il giro di parole sugli ultimi vostri post. Quote semmai ci ha pensato qualcunaltro a farlo comunque sono anni che mi occupo di istallazione antenne, forse mi reputo fortunato di trovarmi in una zona con una buona ricezione e in casi particolari con scarsa ricezione mi giro sui tivusat; in questo caso siccome reputo di essere in una zona aperta per la ricezione mi è sorto questo problema e ho avuto la curiosità di inserire questo post per avere consigli e migliorare le mie capacità. Una 90 elementi ripeto la metterò a magazzino da poter testare per casi particolari.
felix54 Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Dicci chiaramente cosa non hai capito, cercheremo di essere più chiari senza "sfociare" nell'esoterismo Quote Premessa: penso che il ripetotore di zona potrebbe essere un classico vetusto ponte in analogico adattato alla bene meglio al digitale, in pratica produce un pessimo valore di Pre-Viterbi; è una soluzione adottata in attesa dell'aggiornamento ponti Tx o da emeittenti di zona che devono limitare i costi. Detto questo, il Minikom lo consoco ..ne ho uno installato nella casa in montagna: -- Penso che vi siano i Mux Mediaset che eccedono come livello in potenza di motli dB rispetto ai canali adiacenti, questo copmporta il solito fenomeno della intermoduilazione, che abbatte - o può farlo - alcuni Mux. Si tratta di un amplificatore che lavora in una zona di non-linearità. Probabilmente un supporto esterno della telves come l'equalizzaotre/Cag risolverebbe il problema. Già, quel valore di 95dB/micorvolt - non è poco pe run articolo da primo prezzo me quello, quando si supera o si adotta un valore di 100dB(micorvolt, sarebbe bene servirsi di centrali con moduli per canale, o un almplificatore a "Interstadio", vedi FR. Io mi auguro che tu abbia fatto le prove con l'antenna collegata direttamente allo strumento; se non è così, abbiamo postato un sacco di interventi per nulla....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora