Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Sommersa E Leggi Di Affinita'


Messaggi consigliati

Inserito:

CIAO A TUTTI,HO UN QUESITO DA PORRE:

HO UNA POMPA SOMMESA DI CUI CONOSCO DATI DI TARGA,CURVA Q/H ETC..CHE,PER ESEMPIO,RIESCE A DARMI 40 LT/MIN POSIZIONANDOLA A 30mt DI PROFONDITA' E MI GARANTISCE AD ESEMPIO UNA PRESSIONE DI 3 BAR SUL MIO IMPIANTO D'IRRIGAZIONE...IL TUTTO LAVORANDO A REGIME CIOE' 50HZ.

COME FACCIO A SAPERE CHE PORTATA (E MAGARI CHE PRESSIONE) AVRO',PER ESEMPIO A 40HZ?

HO SENTITO PARLARE DI LEGGI DI AFFINITA' MA SUL WEB NON HO TROVATO NIENTE DI ESAURIENTE..QUALCUNO NE SA QUALCOSA?

ANTICIPATAMENTE RINGRAZIO


Inserita: (modificato)

Dal regolamento di PLCForum accettato in fase di iscrizione:

k) Evitare le maiuscole senza motivo. Utilizzare le maiuscole significherebbe urlare in una normale conversazione.

E dalle FAQ:

10- Sono abituato a scrivere in maiuscolo, posso farlo anche nel forum?

- ASSOLUTAMENTE NO!!! SCRIVERE L'INTERO POST IN MAIUSCOLO, oltre a risultare pesante per chi legge, in internet e' considerato l'equivalente di URLARE. Chi vuole urlare e' pregato di andare allo stadio.

Inoltre, sono da evitare i caratteri accentati, perche' non fanno parte del set di caratteri standard, e possono risultare illeggibili per alcuni utenti che usano particolari browser/sistemi operativi, oppure che risiedono all'estero.

Grazie.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

hai ragione ...scusa....posso rimediare o è tardi?

Inserita:

Purtroppo per conoscere quei dati bisognerebbe avere almeno la marca e il modello della pompa, le pompe sommerse hanno una curva di rendimento ben precisa, in genere sotto i 35-40HZ sono al limite e rischiano di andare in cavitazione.

Inserita:
hai ragione ...scusa....posso rimediare o è tardi?

Ormai lascialo cosi'

Inserita:

Marca e modello sono:

Calpeda 4SDF22/21EC

le curve le ho qui davanti a me ma come si possa capire a quale frequenza rischino di andare in cavitazione proprio non lo so...c'è solo la curva Q/H e quella di rendimento......comunque grazie

Inserita:

Domanda perchè devi scendere una pompa ad alta prevalenza a 40 Hz?

Inserita:

dovrò comandare un impianto d'iirigazione a tre zone distinte e diverse (in termini di consumo d'acqua) tra loro, nel senso che la 1 zona dovrebbe consumare 35lt/min abbondanti,la 2° più o meno 25 e la 3° soltanto 10 quindi con un trasmettitore di pressione, un Logo con funzione PID che comanda un inverter cercherò di tenere la pressione costante,circa 2,5 bar (secondo il costruttore degli irrigatori)

Ovvio che con un consumo d'acqua molto minore (quando va la 3° zona) devo modulare la velocità della pompa...il discorso dei 40hz è una curiosità per sapere se l'escursione di velocità tra i 10 e i 35 lt/min è piuttosto ampia da giustificare l'utilizzo dell'inverter o se invece è minima e monto una normale pompa monofase on/off

Inserita:

Mi permetto di darti 2 consigli..monta un regolatore di pressione stabilizzato , mantieni la pressione costante e varia in automatico la portata,ed elimi tutto inverter Logo sonda di pressione...ecc oppure un apparecchio completo che gestisce tutto e ti mantiene la pressione costante PWM ma il rapporto è di 1 a 10 circa

Inserita:

Grazie dei consigli ma per mia ignoranza non so cos'è un regolatore di pressione "stabilizzato"....puoi farmi un esempio (marca e/o modello)?

Poi l'apparecchio completo a cui fai riferimento è per esempio il PWM (uno dei vari modelli) della WACS?per rapporto 1 a 10 significa che il mio "progetto" è 10 volte più caro?....se si...il PWM Basic 230 della WACS (per pompe monofasi) costa 360 euro...io non ne spenderò molti di più...vorrei capire meglio i tuoi consiglio in quanto non mi mancano dei dubbi su ciò che voglio fare...premesso che devo ancora trivellare e non son certo di trovare l'acqua

Inserita:

Regolatore di pressione stabilizzato lo fa la honeywell,Ti consiglio di trivellare fare la prova di portata e poi dimensioni il tutto. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...