LORENZI Inserito: 4 dicembre 2009 Segnala Inserito: 4 dicembre 2009 UN SALUTO A TUTTI SONO NUOVO LAVORO NEL CAMPO DELLA VENTILAZIONE TRATTAMENTO ARIAIL MIO QUESITO E' QUESTO: IN TANTE OCCASIONI ALLA MESSA IN FUNZIONE DELLE NOSTRE MACCHINEI VENTILATORI MOSSI DA MOTORI ELETTRICI ASINCRONI TRIFASE ,NO SONO CENTRATI RISPETTO AI DATI DI PROGETTOQUINDI PER CENTRARE VIENE MISURATO L'ASSORBIMENTO IN AMPERE DAL CLIENTE.NEL RICALCOLARE LA POTENZA ASSORBITA DAL MOTORE CON LA FORMULA:P=1.73 X V X I X COSFI MOLTIPLICARE ANCHE PER IL RENDIMENTOGRAZIE PER LA RISPOSTA
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2009 Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 Visto che sei nuovo, e che è il tuo primo post, oltre al benvenuto ti do anche alcuni consigli "operativi"1 - Non usare le maiuscole; è molto scortese perchè equivale ad urlare.2 - Leggi le FAQ, son state messe apposta per aiutare i neofiti a destreggiarsi sul forum; il regolamento dovresti averlo letto, visto che lo hai accettato. Se non lo hai ancora letto affrettati e, sopra a tutto, rispettalo sempre.3 - Se vuoi modificare il carattere, il font, o altro è necessario che la parte di scritto sita dentro le tags, non fuori, come hai fatto tu; così serve solo a rendere meno comprensibile il messaggio Ora veniamo alla tua domanda.La formula P = (1.73 * V * I * cosenpi) ti calcola la potenza elettrica assorbita dal motore; se vuoi conoscere la potenza meccanica resa dal motore dovrai moltiplicare la potenza così ottenuta per il rendimento, sempre inferiore a 1 (in genere è 0.7 < n < 0.9) e cresce con il crescere della grandezza del motore.
LORENZI Inserita: 4 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2009 La ringrazio per la risposta e per i consigli di utilizzo del forum....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora