roberto8303 Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 Ho capito cosa vuoi dire, io ho imparato una cosa in questi pochi anni di esperienza, mai fidarsi dei clienti quando spiegano cosa è successo e secondo loro perche, molte volte non dicono mai la verita, e molte altre non sanno il motivo.Venendo al tuo caso, il fatto che lo statore sia cambiato colore ci dice che si sia riscaldato, vuoi perche l inverter era tarato male, o perche l avvolgimento era stato riavvolto per lavorare bene con una tensione inferiore ai 400volt. il tizio diceva che ultimamente l'inverter aveva problemi e cioè quando andava via tensione loro erano costretti ad andare in loco a riarmare l'inverter cosa che prima faceva automaticamente.se prima lo faceva automaticamente, qualcuno ha pensato..male..ma ha pensato di farlo riavviare in automatico dopo un allarme, ma non si è preoccupato di capire perche l inverter dava ''quell allarme'' , magari avrebbe potuto parametrizzarlo bene per quel motore e non avrebbe nemmeno avuto piu lo blocco dell inverter, e la bruciatura del motore Ora resta il fatto del motore riavvolto male, se è come dice rsguaresc in cava posizionata la prima matassina, non dopo aver rifatto tutto il motore, si vedeva che essa era abbastanza vuota, cioe rimaneva molto spazio in cava, poteva essere un campanello d allarme per il bobinatore, sapendo anche che l avvolgimento è arrivato tutto ''cotto'', per ricontrollare un po i dati del motore.Morale della mia favola, il tizio, penso sia il padrone del motore, ha fatto manomettere i parametri del motore siccome ultimamente non andava come voleva lui, facendo questo pero, il motore si surriscaldava perche la tensione non era quella giusta, un bel termico cioe clixon sugli avvolgimenti penso non c era o non era efficiente, o come fanno alcuni lo omettono, e allora il motore è arrivato bello che cotto.Infine, sto seguendo il tuo pensiero, cioe che prima ci sia stato un problema allo statore e poi ai cuscinetti ceduti dando il colpo finale al motore, sicuramente vuoi per la temperatura alta che si creava, vuoi per l impurita dell isolamento che si stava bruciacchiando, i cuscinetti si sono danneggiati.pero una curiosita personale, i cuscinetti come erano? il colore? le sfere dentro come si presentavano? gli alloggi degli scudi? il diametro dell albero che tollerenza ha? i cuscinetti erano C3 ? erano chiusi con ghiere stagne?Io mi ricordo sempre, una frase di un mio maestro, quando un motore si brucia cè sempre una causa e prima di rifarlo bisogna capire bene quale. questo vale sopratutto per chi l ha riavvolto la prima volta modificando i dati avvolgimento,dalla conclusione che sei arrivato.
rguaresc Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Dal link sotto puoi scaricare un diagramma delle induzioni massime e uno schema di avvolgimento a 48 cave 4 poliinduzmax_avvolg48 scegli "free user", attendi i 30 secondi perditempo, poi "download"
edmondo calia Inserita: 1 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Ho visto i grafici dell'induzione massima e ho notato che per un 4 poli con diametro interno a 370 dovrei avere un'induzione massima di 0.67T circa mentre a me viene 0.97TNon è un pò alto?
rguaresc Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 (modificato) Il grafico e' un po' vecchio, anni '80. Poi, la saturazione e' progressiva e si puo' tirare un po'.Se il tuo motore lo avvolgi con 5 spire al posto di 4 l'induzione massima ti scende a 0,97 * 4 / 5 = 0,77 e non e' poi cosi' lontano.Se poi, oltre ad avvolgere a 5 spire si rifanno i calcoli per 380 V al posto di 400 il risultato scende a 0,77 * 380 / 400 = 0,737 TL'induzione elevata alza la Io, abbassa il cosfi. Modificato: 1 febbraio 2010 da rguaresc
edmondo calia Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 ragazzi volevo dare qualche aggiornamento.Abbiamo demolito la macchina e riavvolta con una spira in più per matassa.Risultato:prova a vuoto...... 400V 230Acontro400V 420A (al primo riavvolgimento)Che ne dite?Credo un buon risultato. Chiaramente saper ecome realmente sono andate le cose è un pò complicato anche se mi viene da dire IL CLIENTE NON HA SEMPRE RAGIONE
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 IL CLIENTE NON HA SEMPRE RAGIONEQuando ha ragione il cliente ha sempre ragione; se non ha ragione ha torto (come direbbe monsieur DeLapalisse)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora