m.p. Inserito: 28 maggio 2016 Segnala Inserito: 28 maggio 2016 BUON GIORNO, HO COLLEGATO UNA SCHEDA ELETTRONICA CHE RILEVA LA VELOCITA' DI UN MOTORE E GESTISCE IL FRENO DELLO STESSO MOTORE. ALL'INIZIO SEMBRAVA NON FUNZIONARE, POI HO INVERTITO IL FILO DELLO 0 CON QUELLO DEL 220V PROVENIENTI DA UN TRASFORMATORE ED ORA SEMBRA FUNZIONARE PARZIALMENTE ( RILEVA LA VELOCITA' MA ANCORA NON FA INTERVENIRE IL FRENO). SECONDO VOI E' POSSIBILE CHE A FAR FUNZIONARE LA SCHEDA, SIA PURE PARZIALMENTE, SIA STATA L'INVERSIONE DEI FILI? PERCHE'? E' POSSIBILE CHE ABBIA DANNEGGIATO LA SCHEDA ELETTRONICA?
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 Prima cosa scrivere a tutte maiuscole è scortese perchè equivale ad urlare, quindi controlla il tasto delle maiuscole. Poi detto così è impossibile dare un parere sensato. Bisognerebbe conoscere come lavora la scheda in questione. Non hai dei dati tecnici, la marca, il modello? Teoricamente, se la scheda è prevista per essere alimentata a 220V, scambiare tra loro i collegamenti al trasformatore di alimentazione non dovrebbe causare alcun effetto.
m.p. Inserita: 28 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2016 chiedo scusa non volevo essere scortese. Purtroppo peró non ho alcun dato tecnico in quanto la scheda é progettata direttamente dalla ditta che produce la macchina in questione e non fornisce alcuno schema. Io non so darmi una spiegazione plausibile volevo solo sapere se qualcuno si era mai imbattuto in un problema simile. Vi ringrazio comunque per l attenzione
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 ma il trsformatore è esterno alla scheda? cosa richiede come alimentazione? Ci dovrà pur essere uno schema di allacciamento.
dnmeza Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 posta una foto della scheda e del trasformatore, così si riesce a capire se la scheda ha un alimentatore integrato o se ..... non riesci a spiegarti in modo che si possa interpretare l'hardware di cui disponi. Come già scritto da Livio O., normalmente il solo trasformatore esterno, con isolamento magnetico tra primario e secondario, non comporta gli effetti o difetti menzionati.
m.p. Inserita: 28 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2016 L alimentazione della scheda avviene mediante un connettore sul quale é indicato il morsetto di fase e quello del neutro. Tale tensione viene presa dal uscita di un trasformatore ovviamente protetta da un fusibile. Lo 0 del trasformatore é collegato a terra, forse questo ha generato il problema? Adesso sto aspettando una scheda sostitutiva. Grazie
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2016 Segnala Inserita: 28 maggio 2016 Se lo zero del trasformatore è messo a terra e lo hai collegato al morsetto contrassegnato come neutro non dovrebbero esserci problemi. Se il trasformatore fosse completamente sollevato da terra, potresti collegare in qualsiasi modo le uscite del trasfo con gli in gressi della scheda.
fede1942 Inserita: 29 maggio 2016 Segnala Inserita: 29 maggio 2016 Ma se sulla scheda è indicato il morsetto di fase e quello di neutro e l'alimentazione è a 230 V, perchè il trasformatore?
ivano65 Inserita: 29 maggio 2016 Segnala Inserita: 29 maggio 2016 la macchina potrebbe non avere il neutro di alimentazione.
m.p. Inserita: 29 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2016 si, è così, il quadro non ha il neutro, vi ringrazio per la collaborazione, rimango sempre a nuove idee e se ci saranno sviluppi ve li comunicherò. grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora