Goretti Inserito: 26 dicembre 2009 Segnala Inserito: 26 dicembre 2009 Buon giorno a tutti.Spero abbiate passato un buon Natale!Avrei una questione da sottoporvi. Costruisco macchinario tessile nuovo con mio papà. In una macchina abbiamo 5 motori asincroni con inverter. Fino ad ora tutto bene, se non fosse che vorrei perfezionare l'applicazione elettronica. questa macchina ha un ciclo che avvia e ferma i motori ogni minuto più o meno. le velocità sono regolabili e le rampe purtroppo hanno tempi brevi sia in accelerazione che in decelerazione. Mi sono chiesto se sia possibile applicare motori brushless, e non nascondo che lavorando con omron, vorrei utilizzare azionamenti omron e relativi motori. Pensavo alla serie junma, ma non li ho mai provati. Se qualcuno ha voglia di darmi due idee e dritte, mi farebbe piacere.grazie milleFrancesco
Mario Maggi Inserita: 26 dicembre 2009 Segnala Inserita: 26 dicembre 2009 Francesco, la questione e' mal posta. Se fai macchine tessili sai di certo che e' importante il costo del sistema ed i costi di impiego, per esempio quelli energetici. Quali vantaggi pensi di ottenere con i brushless al posto di inverter con motori in classe di efficienza IE2 o IE3? Descrivi meglio l'applicazione e aggiungi altre informazioni tecniche, i motori devono frenare in contemporanea o possono frenare un po' sfalsati? Ciao e buon anno Mario
Goretti Inserita: 27 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2009 Eccomiti ringrazio per l'attenzione.I motori in questione sono tutti da 750W, quindi grossi risparmi energetici con motori eff1 o 2 non ci sono.Il mio problema è che ho rampe di salita e discesa molto corte, le prtenze dovrebbero essere al più possibile sincronizzate così come le fermate, e in ultimo vorrei avere un controllo in retroazione di tutta la macchina.Per questi fattori pensavo a servomotori. Il cliente in fase di discussione, si è detto contento di tutti i passi avanti che si possono fare sulle sue macchine ed è pronto a spendere per averle, però ad oggi se possibile, vorrei discutere con voi la soluzione migliore.Francesco
Livio Orsini Inserita: 27 dicembre 2009 Segnala Inserita: 27 dicembre 2009 In effetti con quelle potenze in gioco non c'è molto da limare sul risparmio energetico.Per arrivare alla soluzione più ottimizzate però sarebbe necesario conoscere un poco meglio i cicli di lavorazione; dire rampe corte significa poco, sarebbe utile quantificarle, così come sarebbe utile conoscere i tempi di ciclo della macchina.Poi un altro dato importante potrebbe essere il volume di macchine prodotte, perchè potrebbe risultare che una soluzione dedicata è più conveniente di una standard. Una buona sincronizzazione la puoi ottenere anche con asincroni a controllo vettoriale. Io prenderei in esame, sia per asincroni che per brushless, anche la soluzione con DC bus in comune.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora