montese Inserito: 1 giugno 2016 Segnala Inserito: 1 giugno 2016 Buongiorno a tutti, si è già parlato della scheda montata su questo tapis roulant (su altra marca) e dell'IRFP460C che però aveva il problema opposto credo. Posto il link in fondo. Il mio risulta in corto. Appena accendo l'interruttore del tapis il motore parte in accelerazione continua e dopo poco più di un secondo si brucia il fusibile (e meno male!) Staccando il motore, do tensione e ai capi dell'uscita motore rilevo 330V!! diretti, senza nemmeno dare lo start. Ho dissaldato l'IRFP ed è in corto su tutti i piedini e la tensione sul c.s. è di 330V sia su G che S. La scheda monta una scatola sigillata contenente il circuito di controllo che è inaccessibile. Quando ho preso questo tapis aveva il motore bloccato. Si era sciolta una resina che credo avvolgesse il rotore il quale era completamente saldato ai magneti. Smontandolo e ripulendolo sembrava che l'avvolgimento non fosse rovinato. Infatti rimontato tutto, alimentato a 12-24V gira correttamente con un assorbimento intorno ai 0,5 A e con una discreta coppia. Secondo voi posso tranquillamente rimontare un nuovo mosfet, oppure i valori di tensione che gli arrivano non sono corretti e quindi è bruciata la scatola maledetta? https://www.dropbox.com/s/19k8rtqln5ps6vv/2016-06-01%2008.17.43.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/5jd8g4djqfpm6vm/Scan.jpg?dl=0 Grazie!
Livio Orsini Inserita: 1 giugno 2016 Segnala Inserita: 1 giugno 2016 Bosogna effettivmente capire cosa è successo al motore. Per prima cosa bisgnorebbe verificarne l'isolamento perchè in funzionamento normale il controllo lo alimenta con impulsi di circa 200V. Poi se il mosfet è andato in corto bisogna verificare anche i circuiti che gli stanno attorno, specialmente i drive e cercare di capiere le ragioni del guasto.
montese Inserita: 3 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Grazie Livio, vedrò se riesco a fare qualche altra misurazione... Chi mi ha dato il tapis roulant non sapeva nulla. Pensava fosse solo un problema di fusibili. Io credo che si fosse surriscaldato troppo il motore per un eccessivo utilizzo e forse senza lubrificare il tappeto. Il motore scioglie la resina, sforza e brucia il mosfet. Almeno spero sia così!!
Livio Orsini Inserita: 3 giugno 2016 Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Può essere, però il mosfet probabilmente avrà coinvolto qualche altro componente nella sua morte.
ic910 Inserita: 3 giugno 2016 Segnala Inserita: 3 giugno 2016 Sicuramente è andato anche il driver mos-fet che si trova dentro la scatola metallica .(è capitata la stessa cosa anche a me) Se puoi controlla sul gate del mos-fet se vi è pilotaggio dopo aver dissaldato il mosf-fet in corto. Anche io penso che il motore posso aver causato la rottura . Prova il motore alimentandolo a 12 V se non ricordo male deve avere un assorbimento di 400mA circa se non ci sono problemi.
Livio Orsini Inserita: 4 giugno 2016 Segnala Inserita: 4 giugno 2016 Infatti nel primo messaggio scrive Quote Infatti rimontato tutto, alimentato a 12-24V gira correttamente con un assorbimento intorno ai 0,5 A e con una discreta coppia.
montese Inserita: 5 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2016 Grazie ic910, immagino che per controllare il pilotaggio devo usare l'oscilloscopio. Non l'ho fatto fin'ora perché, anche avendolo, non ho molta esperienza, l'ho utilizzato pochissimo e con tensioni fino a 30V. Qui tra il gate (mosfet dissaldato) e il + misuro 330V col tester. Come dovrei procedere per effettuare la misurazione?
Livio Orsini Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Cosa pilota il gate? Un transistor? un integrato? ci sarà comunque un integrato a pilotare il gate o dirrettamente o tramite un transistor. Leggi la sigla e pubblicala.
montese Inserita: 6 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Come è visibile dallo schema allegato all'inizio il mosfet viene comandato dalla "scatola nera", non è accessibile. Più tardi provo a dissaldare la resistenza che va a massa per isolare completamente il pilotaggio e poi controllare con l'oscilloscopio.
Livio Orsini Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Se non ha una sonda per alta tensione (X100 di solito), fai un partitore 1/10 con 2 resistori, altrimenti rischi di danneggiare l'oscilloscopio. Però se misuri 330V con il tester ho la brutta sensazione che la "scatola" che effettua la regolazione sia da gettare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora