Vai al contenuto
PLC Forum


Micro ATtiny85 collegato in auto (ripararsi dai disturbi)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

 

ebbene son riscito nell'intento di fare un (più che altro adattare) un codice per il micro in oggetto che faccia una cosa molto banale:

deve andare a sostituire l'interruttore che c'è ora per l'accensione dei fendinebbia e dei retronebbia.

 

La storia è questa:  originariamente ci sono due interruttori che attivano uno i fendibebbia ed uno i retronebbia, comandano ovviamente 2 distinti relè in giro per l'auto.

Ad entrambi arriva il consenso luci, per i fendinebbia se non ci sono accese le posizioni non si attivano e per i retronebbia se non ci sono attivi gli anabaglianti non si attivano.

Quando attivo uno o l'altro e poi spengo le luci alla riaccensione se me li sono scordati attivi e non guardo la spia sul pulsante me li ritrovo accesi.

Quello che volevo fare (e ci son riuscito) è questo:

 

Si usano due micro indipendenti (dopo capirete perchè)

 

Far diventare i due interruttori dei push-button (operazione semplicissima).

Al push button collegare un ingresso del micro.

Al consenso collegare un ingresso del micro.

Ad un uscita del micro un transistor NPN che poi giunge al relè con la base collegata anche ad un positivo del led bicolore.

Ad altra uscita del micro un altro transistor che va ad altro relè aggiunto con la base al positivo dell'altro led.

 

Il pulsante sarà collegato con resistenza pull-up al micro, e darà una massa al micro per segnalare la sua pressione.

Il punto è che sicuramente in auto ci saranno dei disturbi vari, intanto il micro sarà alimentato da un 7805 (in comune con altri micro) con vari condensatori in entrata: 100uF, 220nF ceramico ed in uscita 10nF poliestere e 1nF ceramico  (va bene secondo voi per avere un buon filtraggio?)

 

Volevo ulteriormente filtrare la massa che arriva dall'impianto dell'auto quando premo il bottone che non passerebbe dal mini alimentatore che ho detto sopra, cosa potrei usare? un MOC? o altro?

 

Il codice nel micro prevede delle funzioni in più:

 

pressione normale (con consenso dei fari accesi) accende/spegne che è la cosa normale.

se è in stato ON e si spengono i fari (viene a mancare il consenso) passa l'uscita in stato OFF

 

Le feature in più:

 

pressione prolungata: attiva l'uscita anche senza il consenso dei fari che rimane attiva fino a quando non si ripreme normale o si spegne l'auto.

pressione doppio click: attiva ulteriori fari (esempio tipo i diurni anche con i fari normali accesi) per avere più luce.

 

Datemi qualche idea per filtrare al meglio l'alimentazione al micro perchè in precedenza ho avuto un sacco di problemi con l'alimentazione in auto.

 


Inserita:

Se vuoi tenere il micro completamente seperato dall'alimentazione dell'auto per tagliare i disturbi condotti devi:

  1. Alimentare il micro con un alimentatoree che preveda l'uscita isolata tramite trasformatore. Ci sono degli switchings con uscita separata da trasfo, oppure, vista la poca corrente che il circuito drena te lo puoi fare tranquillamente. Entri con i 12V di batteria, ne tiri fuori circa 9V, anche se non sono completamente stabilizzati non c'è un gran problema, poi fai seguire il tutto da un LM78L05, metti un bel filtro C-L-C all'ingresso del regolatore serie, così ottieni 0V indipendente e buon filtraggio per i disturbi condotti.
  2. Tutti i segnali che provengono dall'impianto elettrico dell'auto come, ad esempio, gli interruttori li filtri e li prelevi tramite opto isolatori, filtrando anche il segnale in uscita dall'opto. Così da tagliare eventuali disturbi e tenere gli zeri separati.
  3. Tutti i comandi che escono dal micro dovranno essere separati con opto.

 

In questo modo tagli il 99.9% dei disturbi condotti.

Poi potesti avere qualche problema di disturbi irradiati, che puoi risolvere o ridurre usando un contenitore metallico.

Molto dipende anche dal layout della scheda perchè è inutile mettere la separazione galvanica se poi i disturbi scavalcano perchè si accoppiano direttamente sulle piste.

 

Questa è la teoria. Poi magari metti assieme i componenti "alla viva il parroco", colleghi il tutto e funziona a meraviglia.......sino a quanto non s'impianta senza ragioni apparenti.;)

Inserita:

Sto seguendo i tuoi consigli ma con i fotoaccoppiatori ho sempre avuto un sacco di rogne, a volte rimangono attivi con le CC e non ho ancora capito come ovviare.

A volte basta farci passare la massa, a volte anche con il positivo va tutto bene, a volte non c'è verso di farli andare daccordo usandoli come simil teleruttori.

 

Si comportano come i triac, ma a volte no: perchè?    Io ho dei MOC3020

Inserita:

Devi usare foto accoppiatori dove il trasmettitore è un diodo foto emettitore ed il ricevitore un foto transistor.

 

Se hai dei problemi pubblica il circuito che usi e vidiamo come eliminarli.

Inserita:

E' molto semplice c'è poco da pubblicare:

 

Parte auto:

arrivo GND da auto pin 2  (pin 1 già al +12 con relativa resistenza)

 

parte arduino:

pin 4  MOC +5V arduino

pin 6 MOC  A0 arduino

 

A volte va a volte rimane attivo pur venendo a mancare la GND dall'auto.

Per un paio di segnali ho ribaltato la situazione nel codice ed ho messo l'uscita A0 alta e quindi se tra il pin 4 e 7 del MOC passa la massa non c'è problema.

Ma farlo per tutti i vari collegamenti è una menata.

 

Che fotoaccoppiatore andrebbe bene?  4N33 ?.... vedo che ne parlano nel forum di arduino, ma pensavo che il moc3020 fosse uguale.

Inserita:

Se per  '' CC '' intendi corrente continua  , Ti sei quasi risposto da solo , basta seguire il consiglio di Livio , e non resterà più '' agganciato '' . :thumb_yello:

 

 

P.S Se non usi simboli / lettere-abbreviazioni  giusti  o , almeno solitamente usati dal resto del mondo , :superlol: , diventa difficile comprendere l'essenza del messaggio .

Ammesso che qui per  '' CC '' intendi corrente continua , figuraTI  che in un altro Tuo messaggio ho letto tre volte per capire che nominavi con  ''DC'' il .........duty - cycle  !   :wallbash:

 Tu sai esattamente cosa vuoi dire , ma alcuni altri , non lo sanno ....:thumb_yello:

Inserita:

Già hai ragione....   CC corrente continua.

 

Quindi i 4N33 andrebbero bene.....  i moc3020 no....  acc ne ho una caterva.

Inserita:

Pare che il MOC3020 faccia il suo dovere.:P

Inserita:

pure troppo ....... tacci sua... :wallbash:

 

guardavo adesso un confronto tra fotoaccoppiatori con transistor:

 

fotoaccoppiatore4.jpg

 

Per il mio uso 12V   lato led    e  5V o 3,3V    tra le varianti 4Nxx  qualche conviene usare e perchè?

 

Inserita:

uno che funzioni. per una applicazione come la tua si può dire che siano tutti equivalenti, purchè ci sia un led e un fototransistor dentro, entrambi funzionanti...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...