Boom32 Inserito: 5 giugno 2016 Segnala Inserito: 5 giugno 2016 Salve sto costruendo un alimentatore variabile 0-15v con un circuito pwm 15 v 2 ampere,volevo sapere come proteggere il circuito pwm da cortocircuito e sovraccarico per il sovraccarico monterei un fusibile da 2 ampere ma per il cortocircuito basta solo il fusibile oppure devo mettere anche un diodo o un qualche altro componente elettronico? se è necessario un componente se non chiedo troppo potreste dirmi se è possibile recuperarlo da un alimentatore atx da pc che ho già in casa.se non è possibile recuperarlo dall'alimentatore atx potete darmi la sigla del componente. Grazie Scusate se faccio una domanda che a voi può risultare stupida ma capisco poco di elettronica e componenti come diodi,resistenze ecc
Livio Orsini Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Cosa usi come regolatore? Normalmente hanno un in gresso per misurare la corrente che pilota il circuito interno di limitazione. Un fusibile in ingresso evita incendi, ma non la moria di componenti elettronici.
gabri-z Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Se lo stai costruendo. , suppongo che ci sia anche lo schema . Vedendolo , si potrebbe decidere come e' meglio intervenire.
Boom32 Inserita: 6 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Come regolatore uso questo:https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0116R4FMY/ref=mp_s_a_1_1?qid=1465214854&sr=8-1&pi=SY200_QL40&keywords=pwm&dpPl=1&dpID=41j2iCN2SlL&ref=plSrch Lo sto costruendo nel senso di assemblare e collegare Voltmetro. grazie
Livio Orsini Inserita: 6 giugno 2016 Segnala Inserita: 6 giugno 2016 Non mi sembra per niente adatto ad un alimentatore, infatti lo vendono come regolatore di velocità, con PWM, per motori. In pratica hai in uscita un onda quadra con duty variabile e nessuna stabilizzazione di tensione. Però se è fatto bene c'è la possiblità di misurare la corrente assorbita dal motore.
Boom32 Inserita: 6 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2016 non capisco il tuo linguaggio io ho letto che su può usate come potenziometro per luci led quindi abassa la tensione. Quindi che vuol dire che c'è la possibilità di misurare la tensione?Se non uso un fusibile si brucia?
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Il mio linguaggio è l'italiano standard. Forse hai problemi con l'elettronica. UN regolatore PWM per pilotare un motore èpuò fare da dimmer per dei LEDs con molta attenzione, ma non può essere usato come alimentatore generico. I LEDs si pilotano in corrente, quindi devi metterci un limitatore di corrente che limiti al valore massimo ammesso dai LEDs che vuoi pilotare. IL fusibile, in questo caso, protegge solo da eventuali incendi dei componenti, ma non protegge i transistro e l'elettronica perchè muoiono prima dell'intervento del fusibile.
Boom32 Inserita: 7 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Intendevo il linguaggio elettronico. ma se io lo uso come alimentatore variabile con un alimentatore 12 volt che alimenta il pwm e all'uscita collego vari circuiti come strisce led senza mettere nessuna protezione cosa può succedere?
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2016 Segnala Inserita: 7 giugno 2016 Primo è facile che bruci i LEDs se superi la loro corrente, poi se superi la corrente che può erogare il dispositivo bruci anche l'alimentatore.
Boom32 Inserita: 8 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2016 Per i led se regolo il voltaggio giusto l'amperaggio non lo regolano loro in base a l'assorbimento? Io su tutti i circuiti sia con led che con altri carichi mi son solo assicurato che l'amperaggio dell'alimentatore sia uguale o superiore a quello del carico. Se non è così potete spiegarmi come regolare la corrente? grazie
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2016 Segnala Inserita: 8 giugno 2016 Quote Per i led se regolo il voltaggio giusto l'amperaggio non lo regolano loro in base a l'assorbimento? Se in serie ai LEDs c'è un resistore di limitazione si, altrimenti son sufficienti pochi mV per avere variazioni di corrente notevoli. Basta osservare la curva caratteristica tensione corrente e vedi che il di/dv dopo il ginocchio è elevatissimo. Inoltre l'uscita di un regolatore PWM da sempre picchi di tensione pari al valore massimo. Si mettono alcuni LEDs in serie tra loro con in serie un resistore di limitazione. Oppure si usa un generatore di corrente costante.
Boom32 Inserita: 8 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2016 Volevo informarvi che ho restituito il pwm ed al suo posto ho comprato un convertitore dc dc a cui ho dissaldato il piccolo potenziometro e saldato un potenziometro grande da 20 k è funziona benissimo con tutti i carichi. Grazie di tutte le informazioni che mi avete dato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora