Vai al contenuto
PLC Forum


Misurazione Giri Senza Contatto


Messaggi consigliati

Inserito:

Essite un sistema e per misurare i giri reali di un motore asincrono che non ha nessuna parte in rotazione accessibile?

Grazie per gli aiuti.


Inserita:

Cosa intendi per non accessibile? Vedi qualche cosa girare?

Per esempio se fosse visibile parte della chiavella sull'albero potresti usare un proximity induttivo veloce.

Inserita:

guarda se non c'è alcuna parte accessibile(neanche visibile?) la vedo impossibile come cosa secondo le mie conoscenze.

Se invece riesci a vedere parte dell'albero mettii un talloncino e vai col rilevatore di giri laser

Inserita:

certo che c'è, bisogna vedere quanto vuoi spendere!

i giri può misurarli attraverso le vibrazioni, tempo fa venne un tecnico in azienda per verificare lo stato dei cuscinetti di un mandrino di una macchina CNC e ha saputo dirci quale cuscinetto della serie era rotto. mi ricordo che il computer dove erano collegati i sensori scriveva anche la rotazione del mandrino senza che vi fossero encoder collegati alla macchina.

Inserita:

Omaccio ha indicato una soluzione che già attualmente impieghiamo: sono sensori di vibrazione da applicare anche lontano dal motore, esempio sulle tubazioni (si tratta di misurare i giri di pompe sommerse)

Io conosco solo questi, sono di fabbricazione americana, sono tarati per un range ristretto di giri, quindi ne serve uno per i motori a 2 poli, uno per i 4 poli ecc.

Sono molto precisi (confrontati con tachimetro su motori ad albero accessibile) ma non hanno nemmeno il segnale d'ucita per il sistema di acquisizione dati di collaudo. Roba vecchia di almeno 30 anni.

Chiedevo se nell'evoluzione dell'elettronica fosse stato sviluppato qualcosa che misura i giri (lo scorrimento ) semplicemente interponendo lo strumento sulla linea di alimentazione.

Come ad esempio utilizziamo già da tempo un sistema che misura la resistenza dell'avvolgimento (al fine di determinare la temperatura raggiunta) mentre il motore è in funzione.

Inserita:

avete un vibrometro che faccia anali delle vibrazioni?

Inserita:

Non sarebbe un problema mettere un sensore per vibrazioni generico, ma le vibrazioni che rileva possono essere varie.

Vanno considerate solo quelle utili a determinare dal numero di giri e poi in uscita avere tale informazione sotto forma di valore digitale (o anche analogico) da utilizzare.

Inserita:

se hai un'analizzatore acuisisci lo spettro e fai zoom sulla proma arminica.

Quella per il 98% dei casi corrisponde al numero di giri.

Se il tuo motore non ha problemi elettrici o meccanici anche se con valori di vibrazioni molto bassi si dovrebbe riuscire a vedere ugualmente la prima armonica.

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...