ambro00793 Inserito: 19 gennaio 2010 Segnala Inserito: 19 gennaio 2010 (modificato) ciao a tutti,ho un motore 220V 60hz trifase.oggi, l'ho collegato all'inverter, e per sbaglio, non ho verificato la frequenza massima, che era impostata a 400hz, risultato: il motore a girato molto veloce, fino a quando improvvisamente si e fermato, rallentando da solo, poi, riprovando a farlo andare, con frequenza giusta, va benino fino a 24 hz, come supero i 25, fa un rumore strano, e trema molto forte........e più aumento la frequenza, piu fa rumore e tremadite che l'ho rotto definitivamente, o magari basta aspettare che si raffreddi?mille grazie in anticipo. ciao ciaoAndrea Ambrosini Modificato: 19 gennaio 2010 da ambro00793
ambro00793 Inserita: 19 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 non saprei, anche perchè il motore è ermetico, non ha viti sulla cassa in metallo, quindi non saprei se sono quelli a dare probblemi.....ma normalmente superando di molto la frequenza nominale si danneggiano?
roberto8303 Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 ho un motore 220V 60hz trifase.anche perchè il motore è ermetico, non ha viti sulla cassa in metalloche motore è?? cosa aziona?mi sa che non basta lasciarlo raffreddare se è arrivato a 400hz quindi 12000rpm se monta cuscinetti standard a sfere sembra di ricordare che gli rpm massimi dalla scheda tecnica sono o 6500 o 9000rpm ma vado a memoria...potrebbe anche essersi staccato qualcosa dal rotore per la forza centrifuga eccessiva...bisogna aprirlo e operare...se è possibile
ELETTROMECCANICO84 Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 dipende dal tipo di rumore, devi sperare che sia qualcosa di meccanico, tipo cuscinetti.......oppure l'avvolgimento è in corto, ma se era a vuoto non si doveva bruciare.......
ASMO Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 La forza centrifuga aumenta col quadrato della velocità, quindi fatti 2 conti e.........Piangi pure di pianto liberatorio !Dopo, prova a sostituirgli i cuscinetti, ma se il rumore resta, credo che Tu possa aprire il bidone... SalutiASMO
toti82 Inserita: 17 febbraio 2010 Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 ciao andrea scusa se mi intrometto ,ma leggendo la vostra discussione mi sorge una domandapremesso che sono alle prime armi.dopo la tua esperienza diciamo che prima di collegare un motore ad un inverter bisogna regolare la frequenza massima dico bene?sotto quale voce dell inverter puoi modificare la frequenza massima?aspetto tuo notizie e speriamo che il tuo motore si sia salvatospero che in futuro possa esserti di aiuto,,, ciao
ambro00793 Inserita: 17 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 ciao,si si alla fine, il motore si è salvato, ma l'ho dovuto portare a far riavvolgere..........si, ti consiglio, prima di collegare il motore ad un inverter, o di avviarle, di impostare tutti i parametri base, quali la frequenza massima, tensione massima, e la massima corrente, per la protezione termica.io la frequenza massima, c'è l'ho sotto il parametro n016 , ma questo cambia da inverter ad inverter,io ad esempio uso on omron; per la lista dei paramentri, ti consiglio di leggere il manuale.spero di aver risposto in modo esaustivo alla tua domanda, ciao ciaoAndrea Ambrosini
toti82 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao andrea , ho letto il tuo messaggio , diciamo che mi interessava sapere la voce, non il numero del programmain cui è definita la frequenza massima del motore, ok? a prescindere da quale inverter tu utilizzi ,per quanto riguarda il tuo quesito, data la mia pochissima esperienza che il tuo inverter è stato "toccato " da qualcunoinfatti le case produttrici degli inverter , impostano la frequanza sui 50 o 60 hz , sarebbe da folli impostare il valore a partire da 400 hz grazie attendo tue notizie
ambro00793 Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao,si si, l'inverter, non era nuovo, ma era già stato usato in un altro impianto.....io, la frequenza massima, c'è l'ho come: frequenza in uscita in tensione massima; oppure, in altri inverter, siemens che ho usato, era semplicemente: frequenza massima.ciao ciaoAndrea Ambrosini
toti82 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao andrea sei grande , sai sono alle prime armi , dunque ogni suggerimento per me è orose non ti ho stufato voglio farti un ultima domandase io voglio sostituire il motore guasto con uno nuovo "comandato" da un inverterquali parametri devo verificare nell inverter per ottenere un buon avvio del mio motore "nuovo"? senza sorprese?vabe a parte la potenza espressa in "kw" che devo controllare sia del motore che dell inverter , quali altri parametri o altro devo guardaregrazie e scusa se ti do noia aspetto tue notizie ciao
ambro00793 Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao,ti ringrazio, è un piacere rispondere alle tue domande. dunque, quando cambi un motore, i parametri da controllare, sono la tensione massima, frequenza massima, e il consumo in A, per la protezione termica.poi, a seconda della funzione che dovrà fare il motore, potrai impostare vari tipi di rampa, a seconda della coppia iniziale richiesta, dall'applicazione, che devi realizzare.ciao ciao.Andrea Ambrosini
toti82 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 allora vediamo se ho capito ,tensione massima cioè la tensione dell inverter se "combacia" con quella del motore esempio : inverter 220vac ,motore 220vac dico bene?frequenza max: cioefrequenza del motore che di solito è 24.6 dico bene?ampere:corrente che assorbe il motore dimensionato alla termica da adattare potenza "kw" da controllare sia del inverter che del motore ci sono errori in quello che ho scritto?grazie andrea in anticipo
ambro00793 Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ciao,nella tensione massima, non è importante comprare un inverter, che combacia con la tensione indicata sulla targa del motore, inquanto, nei parametri dell'inverter, la tensione è modificabile; l'importante, è che l'inverter abbia in uscita la tensione minima del motore(ad es. 220V o 380V)per la frequenza, solitamente nei motori trifase, correggetemi se sbaglio, è di 50 hz o 60hzesattamente, per la potenza in kw, è da controllare, se l'inverter è in grado di portare quel motore; alcuni utenti del forum, consigliano inoltre, di sovradimensionare leggermente l'inverter, ad es, se devi collegare un motore da 2.2, prendi un inverter con potenza in uscita leggermente superiore.spero di aver risposto a tutte le tue domande, ciao ciaoAndrea Ambrosini
toti82 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 grazie andrea mi è rimasto solo un dubbio se la frequenza massima è di 50 0 60 hzla frequenza che vedo sul display , cheraggiunge i 24.6 hz cosa é?grazie per i suggerimenti ne farò tesoro
ambro00793 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 ciao,molto probabilmente, la frequenza che vedi sul display, è la frequenza impostata in uscita in quel momento, proobabilmente, da potenziometro sul tastierino, oppure attraverso ingressi digitali, come frequenza di riferimento.ciao ciaoAndrea Ambrosini
toti82 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 ciao andreasi effettivamente c è un potenziometro, dal quale posso aumentare o diminuire la veocita,ma quella frequenza che raggiunge i 24 ,6hz è impostata dal inverter o dal poteziometro che ho a disposizione?se dall inverter sotto quale voce posso visualizzarla?perdomani ancora con le domande , posso effettivamente stufarti ciao grazie di tuttto comunque Se sei di bergamo possiamo incontrarci, PER UN APERITIVO ......
ambro00793 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) ciao,si, se cè un potenziometro, è probabile che la frequenza sia regolata grazie a lui, per capirlo, prova a ruotarlo, anche di poco, cosi vedi se le frequenza sul display cambia. se invece, non cambia, è impostata in uno dei parametri dell'inverter; potrebbe essere sotto "frequenza di riferimento 1" o parametro simile. un altra possibilità, è che la frequenza, è impostata attraverso potenziometro esterno, o trammite altro dispositivo con uscita analogica, ad es. un plc.non ti preoccupare, le tue domande non mi stufano affatto, è un piacere per mè risponderti. riguardo al tuo invito, ti ringrazio molto, ma pultroppo, in questo periodo, sono abbastanza impegnato, a preparare una tesina......grazie a tè. ciao ciaoAndrea Ambrosini Modificato: 19 febbraio 2010 da ambro00793
toti82 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 CIAO QUINDI LA FREQUENZA CHE VEDO SUL DISPALY 24, 6 HZ, QUNDI SAREBBE LA STESSA FREQUENZA che è IMPOSTATA A 50 0 60 HZ? O UN ALTRA VOCE,UN ALTRO PARAMETRO?CIAO QUESTA è L ULTIMAGRAZIE SEI STATO DI GRANDE AIUTO
ambro00793 Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 ciao,non esattamente, la frequenza che vedi, non è obbligatoriamente quella che è impostata come "massima" ad esempio io come frequenza massima ho messo 85 hz, poi da potensiometro la abbasso a 50hz; questo perchè a volte mi serve un aumento di velocità....quindi, la frequenza che vedi, è sicuramente impostata all'interno di uno dei parametri dell'inverter, o da potenziometro(che comunque, arriva al massimo, alla frequenza massima impostata); come ti dicevo prima, può essere in "frequenza di riferimento X" se tramite pulsanti esterni, è possibile variare la frequenza, ad esempio una gru, utilizza questa configurazione, in modo da ottenere due velocità differenti, a seconda del pulsante premuto. oppure la tua frequenza può essere "variata" da un dispositivo esterno, con usacita analogica, es. plc.spero di essermi spiegato bene ciao ciaoAndrea Ambrosini
mi.fra.service Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 se fa solo rumore strano dopo i 25 hz è cosa meccanica , se dopo i 25 o dopo un po' che lo fai andare l'inverter ti dà dei difetti, è sicuramente il motore da cambiare.poi ti dico me ne sono capitate tante di strane....!ciao
roberto8303 Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 se fa solo rumore strano dopo i 25 hz è cosa meccanicaperche se''fa il rumore strano'' anche sotto i 25hz chi lo dice che non puo essere sempre la parte meccanica del motore??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora