Del_user_109300 Inserito: 24 gennaio 2010 Segnala Inserito: 24 gennaio 2010 quando si parla di motori elettrici, cosa si intende esattamente quando si parla di magneti permanenti?
edmondo calia Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Sono dei motori/generatori che, o sullo statore o sul rotore, al posto di un'avvolgimento che percorso da corrente crea un campo magnetico, quest'ultimo è presente attraverso delle "calamite" o meglio magneti permanenti.Per risposte più precise e mirate fai una domanda più precisa.Ciao
Del_user_109300 Inserita: 24 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 la cosa che non riesco a spiegarmi è in quali motori è possibile che ci siano i magneti e in quali motori non ci sono.in pratica mi sarebbe di aiuto una classificazione dei motori.
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Semplificando e banalizzando i concettiI motori in cc hanno bisogno di creare un campo magnetico. Il campo magnetico si può creare con un apposito avvolgimento detto, appunto, di campo o di eccitazione.In alternativa il campo magnetico può essere creato con magneti permanenti. L'uso di magneti permanenti permette forme costruttive che riducono il momento d'inerzia del rotore, oltre a permettere coppie istantanee molto elevate, quindi fortissime accelerazioniSi preferisce al soluzione a magneti permanenti per i motori detti "servo". Sono motori a bassa inerzia e che possono sviluppare coppie motrici elevatissime; per velocità da 0 a poche centinaia di rpm possono arrivare anche ad 8-10 volte la coppia nominale. Queste prestazioni si possono ottenere grazie all'impiego di magneti permanenti, amgari del tipo a terre rare, che sono ancora più performanti.Ancora oggi, quando si richiedono prestazioni dinamiche estreme, il motore più performante è ancora il classico purosangue da corsa: il motore a corrente continua a magneti permanenti
Del_user_109300 Inserita: 27 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2010 Sei stato chiaro, ma il magnete permanente (che altro non è che una calamita) puo' essere presente anche in motori che lavorano in alternata.E' corretto?Quindi, se si parla di "motore a magneti permanenti" non sipotrà mai capire (senza enunciare ulteriori specifiche) che tipo di motore è.Giusto?
ASMO Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 (modificato) Vado di fretta, e quindi non vorrei dire una cavolata, (Livio mi perdonerà), ma ritengo che la fondamentale differenza, stia nel fatto che il magnete permanente nei motori che tu dici lavorare in AC, sia sul rotore e non sullo statore ( mi riferisco ai motori Brush-less).Oppure i motori Sincroni, che se di modesta potenza, hanno (ma sempre sul rotore) un magnete permanente.SalutiASMO Modificato: 28 gennaio 2010 da ASMO
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 (modificato) Nella consuetudine l'allocuzione "motore a magneti permanenti" indica un motore in cc, punto.Poi si può disquisire su tutto, ma sono solo sofismi. Modificato: 28 gennaio 2010 da Livio Orsini
scintillaspenta Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 Buongiorno a tutti,aggiungo quello che conosco per conoscenza ed esperienza, in un motore a corrente continua con spazzole di una certa dimensione ( di solito medio -piccoli ) sono presenti sullo statore dei magneti permanenti .Nei motori brushless a magneti permanenti sono presenti sul rotore dei magneti permanenti dove sullo statore ci sono gli avvolgimenti.In tutte e due tipi di motore sono presenti i magneti permanenti.Commercialmente ho visto sigle : motori brushless a magneti permanenti , motori DC a magneti permanenti , motori CC a magneti permanenti ,... ( queste sigle solo dando un occhiata in internet ).Sono d'accordo con Livio ( infatti penso che abbia visto tutta le genesi dei motori utilizzati in automazione ) , ma purtroppo quando gli interlocutori sono tanti e le sigle si accavallano ci possono essere numerose incomprensioni.Personalmente preferisco : motori brushless a magneti permanenti ( per definire un servomotori senza spazzole a magneti permanenti ), motori a corrente continua a magneti permanenti ( inteso con motore a corrente continua con spazzole e magneti ). Saluto ancora tutti.Riccardo
Del_user_109300 Inserita: 28 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 Grazie Riccardo per la delucidazione concreta e definitiva, la quale non è affatto un sofisma come invece sosterrebbe Livio, bensì un richiamo all'utilizzo di terminologia adeguata atta a permettere a tutti di comprendere di ciò di cui si sta parlando.GrazieCiao
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 la quale non è affatto un sofisma come invece sosterrebbe Livio,E' un puro sofisma!Tutti i costruttori di motori sui loro cataloghi usano la denominazione di "motore a magneti permanenti" esclusivamente per motori in cc.Altrimenti dovrebbero usare la medesima denomizione anche per alcuni tipi di brushless, agli stepper, per alcuni tipi di asincroni ed altri ancora.Se chiedi ad un costruttore informazioni su motori a magneti permenenti quello ti invierà dati relativi alla sua produzione di motori in cc con campo costituito da magneti permanenti.Se poi a te piace complicarti la vita, o sei una di quelle persone che amano dividere il capello in 32 parti, sono problemi tuoi.
Del_user_109300 Inserita: 29 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 (modificato) quindi nel brushless è sottinteso che abbia i magneti permanenti? Modificato: 29 gennaio 2010 da motor
ASMO Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 quindi nel brushless è sottinteso che abbia i magneti permanenti?Direi di sì, altrimenti per portare il campo sul rotore, servirebbero contatti striscianti mobili, ovvero spazzole per l'appunto, da cui la decadenza del termine "Brushless"Però....visto che siamo in tema da complicarci la vita, se Ti interessa, Ti spiegherò come sia possibile avere un "Brushless" nonostante la presenza delle spazzole.Saluti ASMO
Del_user_109300 Inserita: 29 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 pertanto tutti i motori hanno i magneti permanenti.se è cosi la dicitura "magneti permanenti" è tanto utile quanto dire che un uccello ha le ali.non sono convintissimo
ASMO Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 pertanto tutti i motori hanno i magneti permanentiMa neanche per idea....chi ha detto questo ?La risposta alla Tua domanda è stata quella che sottolinea l'uso ormai consolidato (come terminologia) di ritenere come motore a corrente continua, il motore a magneti permanenti; non che tutti i motori hanno magneti permanenti.Il motore DC con eccitazione, campo, o statore che dir si voglia, avvolto, non ha magneti permanenti, come non li ha il comune asincrono trifase a gabbia di scoiattolo, o quello ad induzione monofase.Forse siamo noi che non capiamo l'esatto interrogativo che Ti arrovella....SalutiASMO
roberto8303 Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 quindi nel brushless è sottinteso che abbia i magneti permanenti?ogni motore è composto da due parti, uno statore e uno rotore, il motore a magneti permanenti si chiama cosi perche la parte statorica quindi lo statore che è fisso alla carcassa è sostanzialmente un magnete. il rotore è avvolto con del filo di rame.il brushless, invece, ha il rotore magnetico con materiale magnetico a terre rare, e lo statore con avvolgimento in rame.quindi detto in modo semplice semplice i magneti permanenti nei motori in dc sono la parte statorica cioe sono delle calamite fisse sulla carcassaInfatti ci sono anche motori in dc con la parte statorica avvolta in rame e anche il rotore avvolto in rame, ovviamente il magnetismo dello statore si crea solo con il passaggio della corrente nell avvolgimento statorico. nei magneti permanenti il magnetismo è gia presente propio perche sono magneti.pertanto tutti i motori hanno i magneti permanenti.se è cosi la dicitura "magneti permanenti" è tanto utile quanto dire che un uccello ha le ali.non sono convintissimosinceramente qui non ho capito propio, un motore a magneti permamente è un motore a magneti permanenti e il brushless è un altra cosa stop! ti consiglio di fare delle ricerche anche su libri tecnici delle macchine elettriche, troveresti risposte molto piu precise partendo dalla base.Forse siamo noi che non capiamo l'esatto interrogativo che Ti arrovella....infatti non ho capito manco io...
Del_user_109300 Inserita: 30 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 (modificato) quindi non è inesatto dire che il brushless è un motore a magneti permanenti.o no?magnete permanente indica esclusivamente la presenza di un magnete sullo statore o puo anche indicare motori che hanno il magnete sul rotore? Modificato: 30 gennaio 2010 da motor
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 (modificato) Anche i motori stepper hanno il rotore costituito da magneti permanenti.Anche le dinamo delle biciclette hanno i magneti permanenti sullo statore. Dinamo e motore in cc sono macchine perfettamente reversibili, anzi son la medesima macchina. Potresti, secondo la tua logica, chiamarla "motore a magneti permanenti". Prova a chiedere ad un rivenditore di ricambi per biciclette: -Vorrei un "motore a magneti permanenti" per la biclicletta-. Ci sono delle convenzioni, degli standard di fatto, delle consuetudini che hanno codificato determinati nomi.Comunque anch'io non sono ancora riuscito a capire quali sono le ragioni del dubbio amletico che ti attanaglia. Modificato: 30 gennaio 2010 da Livio Orsini
Del_user_109300 Inserita: 30 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 sarebbe utile una diagramma ad albero con la classificazione dei vari motori.
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 sarebbe utile una diagramma ad albero con la classificazione dei vari motori.Per chi?
roberto8303 Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Prova a chiedere ad un rivenditore di ricambi per biciclette: -Vorrei un "motore a magneti permanenti" per la biclicletta-. sarebbe utile una diagramma ad albero con la classificazione dei vari motori.Per chi? per motor e il povero venditore di biciclette...
roberto8303 Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 per te!ehehmi sarebbe molto utile comunque era solo una battuta, per quanto riguarda la classificazione dei motori a secondo le loro caratteristiche se fai delle ricerche qualcosa trovi
Del_user_109300 Inserita: 31 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 OK grazie, comunque la mia battuta era per Livio.eheh ciao
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 (modificato) comunque la mia battuta era per Livio.eheh ciaoInvece di far battute su chi certi dispositivi li conosce, e perde anche tempo per cercare di chiarirti le idee, spenderesti meglio il tuo tempo documentandoti seriamente. Modificato: 31 gennaio 2010 da Livio Orsini
Cad Andrea Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 Io ero interessato a questa discussione, all'inizio. Non vi sembra il caso di chiuderla, visto che mi sembra stia degenerando?Saluti.
Messaggi consigliati