birkof Inserito: 29 gennaio 2010 Segnala Inserito: 29 gennaio 2010 Ciao a tutti,sto cercando di capire quale fattore di potenza (rapporto tra potenza attiva e apparente) può avere un motore brushless.Io credo si debba considerare anche il servoazionamento che pilota il motore ma non mi è chiaro come..Qualcuno potrebbe aiutarmi? Considerare un fattore pari a 0.8 può aver senso? Da questo punto di vista il fattore di potenza di un brushless può essere paragonato a quello di un motore asincrono? Grazie dell'attenzione.
Livio Orsini Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 Un brushless non lo alimenti da rete, ma tramite un apposito alimentatore-convertitore.Questi alimentatori sono visti come, dal lato rete, come un carico prevalentemente capacitivo perchè dal lato ingresso, nella versione minima, c'è un ponte seguito da una batteria di condensatori. Spesso però ci sono induttori di filtro sul lato rete. Dal punto di vista del fattore di potenza, usando induttori di filtro, ti avvicini all'unità (ritardo degli induttori e anticipo della capacità).Se invece pensi al rendimento questo è un dato da desumere dal catalogo del costruttore. VIene specificato il rendimento del motore e l'assorbimento dell'alimentatore convertitore.Cerco di chiarire con un esempio. Ammesso di avere un motore da 1kW di potenza elettrica assorbita, con rendimento 0.85, ed un convertitore che dissipa di suo 200W, assorbirai 1200W elettrici e rendera 850W meccanici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora