pedersen Inserito: 1 febbraio 2010 Segnala Inserito: 1 febbraio 2010 ho un piccolo motore da circa 3rpm e potenza 4watt - 230 voltdovrebbe essere uno di questi http://www.china-jiuling.com/encp.php?tid=1 (e' un motore sincrono?)vorrei sapere se (e in che modo) e' possibile regolare la velocita' e se e' possibile invertire elettricamente il senso di rotazionedal motore esono solo 2 fili (per la 230v)
effebi Inserita: 2 febbraio 2010 Segnala Inserita: 2 febbraio 2010 Innanzi tutto, per la precisione trattasi di motoriduttore, e con rapporto di riduzione particolarmente elevato (se sicuro che siano 3 giri per minuto primo e non 3 per minuto secondo?). Nella fattispecie questi motorini vengono chiamati spesso volgarmente "timer" perche' appunto sono impiegati in sistemi elettro meccanici con temporizzazione precisa, ad esempio negli elettrodomestici . Altro utilizzo sono le pompe per lubrificazione forzata di olio in grossi macchinari.Quanto alla regolazione, non credo che ci sia atro modo che variare la frequenza, trattandosi di motori sincroni. Per l'inversione non so se e' nemmeno possibile.La mia idea e' che se ti serve variare la velocita' in valore e verso e' utilizzare un motoriduttore DC a magneti permanenti, ne esistono di tutte le razze e la regolazione e' concettualmente molto piu' semplice. Tra l'altro le coppie disponibili sono normalmente molto piu' elevate.ciaoeffebi
pedersen Inserita: 3 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 si, sono proprio 3 giri al minuto (all'interno ci sono molti ingranaggi per ridurre la velocita')riguardo ai motori in c.c. (con motoriduttore a alto rapporto di riduzione) non saprei dove trovarlo a basso costo, se vado dal mio fornitore di motori trifase, motoriduttori ecc., dubito che mi dia qualcosa a meno di 100-200 euro
ASMO Inserita: 3 febbraio 2010 Segnala Inserita: 3 febbraio 2010 Domanda : Visto che il sistema è fornito di motoriduttore in forte "cascata", e per cui l'alberino avrà una forza notevole, ora io chiedo, la forza Ti serve, o è solo accessoria dal momento che coi sistemi a potenza costante se cala la velocità cresce automaticamente la coppia ?Perchè se la forza non è fondamentale (o almeno tutta quella che il motoriduttore può comunque fornirti) allora per velocità così basse, puoi usare un passo-passo, magari a sua volta, motoridotto pure lui (se necessario), ma almeno con un piccolo azionamentino puoi regolare in modo molto elegante la velocità. SalutiASMO
pedersen Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 a me non serve tutta quella coppia.. potrebbe essere anche inferiore non c'e' problemami date un'idea di quanto potrebbe costare una soluzione con azionamento e motore passo passo di bassissima potenza?
pedersen Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 una cosa del genere mi andrebbe bene: pare che non ci sia alcun motoriduttore, giusto?
roberto8303 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 non cè il riduttore, scusate se mi intrometto nella discussione, perche interessa molto anche a me, e sopratutto volevo chiedere un consiglio su qualche ditta che vende i motori passo passo e le schede di controllo che possono essere poi collegate con il software mac3...
roberto8303 Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 con il software mac3...emc2 volevo dire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora