KICCO Inserito: 8 febbraio 2010 Segnala Inserito: 8 febbraio 2010 Vi faccio una domanda banale:Ho un motore a 12V in continua a cui ho applicato un semplice riduttore (vite senza fine e ruota dentata). Ho inserito un albero e a questo albero ho messo una puleggia e funziona tutto perfettamente ma, per il lavoro che devo fare io ho un problema. Infatti riesco a far girare la puleggia a mano (uscita del riduttore) e questo lo devo evitare. come posso fare? Esiste qualche componente elettronico che eviti questa situazione? A motore spento la puleggia deve restare immobile, non deve cedere.....
ASMO Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 ho applicato un semplice riduttore (vite senza fine e ruota dentata). Ho inserito un albero e a questo albero ho messo una puleggiaDunque, hai detto che il riduttore è a vite senza fine.....quindi ?Mi risulta che questo tipo (per come è fatto) non è assolutamente reversibile, per cui non capisco cosa Ti gira, dal lato del carico asservito.Ad ogni modo io sono un elettronico non un meccanico, e questa mia affermazione potrebbe essere errata, quindi aiutami Tu a capire dove sbaglio.SalutiASMO
pedersen Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Dunque, hai detto che il riduttore è a vite senza fine.....quindi ?quindi nientealcuni riduttori a VSF sono reversibili altri nodipende dall'angolo d'elica della viteecco una mia discussione a riguardo http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...amp;mode=linear
roberto8303 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 A motore spento la puleggia deve restare immobile, non deve cedere.....avresti dovuto accoppiare un motore con elettrofreno.ora che hai fatto tutto , per tenere fermo il riduttore dovresti costruirtelo tu sul riduttore...
ASMO Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 dipende dall'angolo d'elica della viteMah....da un disegno che ho da qualche parte sul come è fatto questo ridutttore, mi pare che l'angolo d'elica non abbia voce in capitolo, però...ripeto, me la cavo meglio con la corrente elettrica che coi bulloni... Saluti ASMO
Luigi Fortini Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Ciao.Anche a me risulta che un riduttore con VSF sull'albero lento risulti quasi impossibile farlo girare.Comunque il mio consiglio è quello di installare un elettrofreno, non sull'albero lento, ma applicarlo all'albero dove si trova il motore.Oppure cambia il motore e mettine uno che abbia già il freno inserito.Ciaoooooooooooooooo.......
KICCO Inserita: 8 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Esiste una puleggia o qualcosa di simile frenata elettricamente?
roberto8303 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Esiste una puleggia o qualcosa di simile frenata elettricamente?certo! pero la frizione elettromagnetica è una cosa, l elettrofreno è un altra dipende cosa ti serve.
KICCO Inserita: 9 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Ma comando il motore con un regolatore di velocità e lascio sempre un minimo di tensione in modo da riuscir a tener sospeso il peso cosa succede? Si brucia il motore?
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 (modificato) Si brucia il motore?Sicuramente il collettore si usura prematuramente se rimane fermo a lungo, con circolazione di corrente, nella medesima posizione.Poi non è così che si fa. Si da riferimento di velocità zero ed il regolatore di velocità e si mantiene l'anello chiuso. Se il regolatore è almeno decente, il movimento angolare è minimo.Però la migliore soluzione è sempre quella del freno meccanico. Modificato: 9 febbraio 2010 da Livio Orsini
Mario Maggi Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 KICCO, Infatti riesco a far girare la puleggia a mano (uscita del riduttore) e questo lo devo evitare. come posso fare?scegliendo un rapporto del riduttore che sia irreversibile, cosi' eviti anche il freno e le relative complicazioni. Purtroppo non hai fornito i dati, quindi non possiamo darti una soluzione. Ciao Mario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora