mcchry Inserito: 12 febbraio 2010 Segnala Inserito: 12 febbraio 2010 ciao a tutti! sto portando avanti un progetto molto particolare in azienda e mi servirebbe trovare dei motori monofase (anche a spazzole) che abbiano:- inversione del moto e regolazione di evlocità a leva;so che esistono dei gruppi simili che, tramite una leva, si può regolare sia la velocità che il senso di rotazione del motore (senza aggiunta di altri componenti);sapete aiutarmi e dirmi che azienda posso interpellare per un catalogo?grazie mille!
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio 2010 Segnala Inserita: 12 febbraio 2010 Penso che tu intenda i così detti motori "a riluttanza variabile". Un tempo erano il cuore dei banchi da elettrauto per la loro capacità di variare la velocità da zero sino ad alcune migliaia di rpm senza alcun dispsoitivo di controllo aggiuntivo.Prova a fare un ricerca su google con quella parola chiave,dovresti avere alcune migliaia di risultati.
mcchry Inserita: 12 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2010 ti ringrazio per l'aiuto! per chiarire le idee intendo questo tipo di motore:Motorecome puoi vedere a sinistra c'è una levetta che serve a regolare la velocità in entrambi i sensi di marcia (se ruotata nel senso opposto, inverte il senso di marcia).non ho idea di che nome abbiano; a me interessa sapere che azienda li tratta o chi posso contattare per avere un catalogo con le misure.mi potesti aiutare? ho cercato su internet vendita motori a riluttanza variabile ma non ho trovato il nominativo di chi li tratta;se magari qualcuno di voi ha un nominativo o un contatto per favore, mi scriva;grazie mille a tutti!
StefanoSD Inserita: 12 febbraio 2010 Segnala Inserita: 12 febbraio 2010 La descrizione da te enunciata deve trattarsi del famoso “MOTORE DERI” che si usava nel passato anno 1955 circa. E’ un motore monofase con caratteristica serie, l’avvolgimento statorico viene allacciato alla rete, la costruzione del rotore è simile a quello di un motore a corrente continua e non è collegato con la rete di alimentazione. Sul collatore a lamelle possono spostarsi delle spazzole, mentre altre rimangono fisse; spostando appunto le spazzole mobili si effettua, in modo semplice, la regolazione della velocità del motore; allo stesso modo si realizza anche l’avviamento e la frenatura del motore. Penso che sia difficile trovarli.
mcchry Inserita: 15 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2010 La descrizione da te enunciata deve trattarsi del famoso “MOTORE DERI” che si usava nel passato anno 1955 circa.Non ho idea di come si chiami, ma ti garantisco che vengono attualmente utilizzati per piccoli macchinari (ad es. smielatori);nessuno conosce le case che li producono?
pedersen Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 (modificato) qui sembra che ci sia un motore simile a quello indicatohttp://www.tabec.com/Apps/WebObjects/Tabec...27&lang=itaMotore a 220 V monofase, leva di regolazione velocità da 0 a 400 giri min. e senso di rotazione oraria ed antioraria.come forma sembra un motore asincrono, pero' leggo "Variatore di velocità su ponte a spazzole"e su questo lascio la parola agli esperti Modificato: 16 febbraio 2010 da pedersen
mcchry Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 sì è proprio lui! è il motore che mi servirebbe!mi sembra che nessuno se ne intenda però... in ogni caso, se volessi utilizzare un altro sistema, mi potreste indicare come potrei fare? prenderei un motore monofase azionato da un piccolo quadro elettrico e gli monterei un riduttore;che elementi dovrei acquistare per fare in modo che la velocità del motore sia variabile e che il senso di rotazione possa cambiare?e a che prezzi?grazie.
GlaucoSerra Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Ciao ! So che la ditta Carpanelli di bologna vende dei motori con azionamento integrato, quindi hai una alimentazione monofase e puoi variare velocità e frequenza senza bisogno di un quadro esterno..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora