Alessandro0751 Inserito: 18 febbraio 2010 Segnala Inserito: 18 febbraio 2010 Salve.L'estate scorsa ho montato un motore per la serranda d'alluminio del mio garage.Si tratta di un BFT X130 il cui manuale è il seguente:Manuale X130A pag. 6, fra le caratteristiche tecniche si legge:Reazione all'urto (costa sensibile)........arresto e inversioneVolevo sapere cosa significa, in particolare se si tratta di un meccanismo grazie al quale, se la serranda incontra un'ostacolo nel suo movimento si blocca.Grazie
gianff Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 LA costa sensibilenon e altro che una barra di gomma con allinterno una sorta di camera d'ariaall'estremita ci sara un foro dove collegare un pressostato sensibile sempre bftil quale chiudera un contatto quando la costa si premeda collegare alla centralina (stop oppure alla fotocellula)non deve essere pressurizzatama nemmeno ci debbono essere perdite
alex2patrick Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Per esperienza diretta su vari tipi di automazione preferisco montare sistemi a costola meccanica (microinterruttori interni). Questa scelta è dettata da vari fattori che nel tempo si sono dimostrati validi come la maggior efficacia, il basso fattore di intervento manutentivo e non ultimo l'affidabilità.
gianff Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 quoto alex2patrickpero' da valutare i costi
Alessandro0751 Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 (modificato) Grazie a tutti per le risposte.Mi chiedevo se esista qualcosa di elettronico che permetta di "sentire" un blocco del motore intervenendo per l'immediato distacco. Modificato: 18 febbraio 2010 da Alessandro0751
gianff Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 presumo lo dovresti bloccare solo in discesaquando sforza di menocon un trasduttore di amperaggio (assorbimento motore )potresti leggere un eventuale aumento di amperaggioma dovresti anche escluderlo in salita (quando sforza di piu')poi non sarebbe costante per sfregamenti ecc...forse se la costa sensibile e difficoltosa da montremeglio una (o piu') fotocellule oppure radar oppure ir infrarosso
Alessandro0751 Inserita: 18 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Siete stati molto gentili e puntuali con le vostre risposte ed i vostri suggerimenti, di cui farò tesoro.Grazie e a presto.
alex2patrick Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 Esistono sistemi di controllo della coppia, ma penso che un semplice sistema di controllo amperometrico sia sufficiente.Alcune case costruttrici immettono sul mercato sistemi già equipaggiati con sistemi di controllo. Vedi qui
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora