andrynew Inserito: 16 giugno 2016 Segnala Inserito: 16 giugno 2016 BUONASERA A TUTTI....MI POTETE DIRE COME SI UTILIZZA IL CARRY? CIOè ESEMPIO CON LA L'ISTRUZIONE +(400) MI INDICA ANCHE CHE SI PUò UTILIZZARE IL FLAG DEL CARRY MA CHE VALORI GLI DEVO DARE PER AVERE UN RIPORTO?? SCUSATE PER AVER FATTO UNA DOMANDA BANALE PER MOLTA GENTE...
Livio Migliaresi Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 regolamento k) Evitare le maiuscole senza motivo. nei FORUM : MAIUSCOLO=URLARE
Ctec Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Hai un riporto (carry) quando un'operazione matematica "sborda" dai limiti gestibili dal tipo di dato. Per esempio, una normale word intera senza segno contiene valori da 0 a 65535. Se proviamo a sommare 50000 + 30000, otterremo 14464 (80000 meno 65536) e l'attivazione del bit di carry CY (P_CY in programmazione) che ci avverte del riporto. Alcune operazioni (per esempio +C) consentono di tenere conto dell'eventuale riporto avvenuto. Il carry è usato anche come contenitore del bit che "esce" durante un'operazione di shift, o può essere usato per caricare un 1 o uno 0 in altre operazioni binarie. Nella descrizione delle funzioni matematiche e delle operazioni di shift trovi la spiegazione di come viene utilizzato nella istruzione stessa.
andrynew Inserita: 17 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Ctec grazie della risposta....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora