giumon Inserito: 17 giugno 2016 Segnala Inserito: 17 giugno 2016 salve, ho un motorino 24V 6,5A che fa circa 100 giri al minuto. ho l'esigenza di ridurre drasticamente i giri a circa 10-12 giri, invece di inserire due pulegge e una cinghia per la riduzione, avevo pensato di ridurre il voltaggio dell'alimentazione a soli 3V mantenendo l'amperaggio. con una soluzione del genere cosa può succedere? comprometterei il motorino? o sarebbe l'alimentatore a soffrire? il motore non lavorerebbe sotto grossi sforzi, deve semplicemente far girare per tre ore al giorno un disco diametro 30 cm leggero. grazie
fisica Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 ciao, parti da un motore da 150W. Poi lo vuoi sottoalimentare a 3V mantenendo la corrente > 20W. In teoria. In realtà non riuscirai a far passare 6,5 A, perchè con lo spannometro balistico, la resistenza interna del motore sarà poco più di 3 ohm. Quindi se sei fortunato passerà 1 A, con la conseguenza di avere una potenza input di circa 3W, che con l'efficienza di quell'oggetto, sarà all'asse meno di 1W. Questa è la realtà. Quindi, o provi e ti accontenti, o compri per 10 euro un piccolo motoriduttore. p.s. quello è già un motoriduttore...
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Calma e gesso. Anche se non lo dice dovrebbe trattarsi di un motore a magneti permanenti. la funzione di trasferimento di questi motori, relativamente alla velocità è w = k * Va == k == 4.1666 rpm a volt. Però bisogna conoscere la velocità e la tensione nominale del motore perchè non credo siano solo 100rpm, a meno che, come suggerisce Fisica, si tratti di un motoriduttore. La corrente assorbita dal motore è funzione della coppia richiesta. La funzione di trasferimento è Cm = k * Ia. Anche qui bisogna conoscere quale è iol valore della corrente di armatura nominale. Questi dati: tensione di armatura, corrente di armatura e velocità sono solitamente scritti sulla targhetta delle caratteristiche del motore. Poi, giustamente, c'è da considerare il valore della resistenza di armatura. Il motore alimentato a tensione costante tenderebbe a diminuire la sua velocità al crescere della coppia, quindi della corrente. Questo perchè aumentando il valore della corrente di armatura aumenta proporzionalmente la caduta di tensione interna. Questa perdita di tensione di armatura diventa particolarmente significativa con bassi valori di tensione applicati. per questo motivo è probabile che con 3V il motore possa anche fermarsi.
gabri-z Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Dati i " 100 " giri al minuto , mi fa pensare ad un motore da tergicristalli per camion ( 24 V ) , che evidentemente include il riduttore. In questo caso credo che si possa tentare l'abbassamento della tensione visto che dovrebbe avere un carico quasi "" assente "" .
fisica Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 quei motori nascono per girare, non per essere efficienti. in realtà muovere l'oggetto riduttore ruota più vite è "costosissimo". I motori sono da battaglia, avranno una efficienza del 50%, metti il riduttore... io sempre propendo per un oggettino ad hoc. se deve far girare un disco che ha solo inerzia e niente attriti basta un moto riduttore da pochi watt ma con riduttore di giusta qualità
gabri-z Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Giusto , ma Lui parte dal Suo motorino......se poi li viene male scoprendo che con 5 - 10 € avrebbe risolto .....
giumon Inserita: 17 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2016 si in effetti è un motoriduttore il motore è un 3600 giri
giumon Inserita: 17 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2016 un po di potenza mi serve. su questo disco struscia una lamella sottile in pvc. ho provato a collegare il motore ad un alimentatore 3v 1A, ma con lamella su disco si ferma, a vuoto ovviamente gira
fisica Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 ok, devi fare un generatore vandergraaf o qualcosa di simile, ti conviene avere un po' di potenza, selezionare su e-bay un motoriduttore che ti dia i giri in uscita che desideri quando è correttamente alimentato, e vai sicuro. ricorda che su un motoriduttore butti sentro 5W di potenza elettrica, l'efficienza te la abbassera' a 1 o 2 W. Ma a te interessa la coppia più che la potenza.
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Non hai letto il mio messaggio. A parte il fatto che se l'alimentatore eroga solo 1 A probabilmente va in limitazione di corrente. Poi i 3 V che fornisci andrebbero rivisti in base alla resistenza di armatura. Non per niente per avere una buona regoalzione di velocità si usa la controreazione da tachimetrica.
gabri-z Inserita: 17 giugno 2016 Segnala Inserita: 17 giugno 2016 Quote ok, devi fare un generatore vandergraaf Non sarebbe costretto a scendere cosi con la velocità ( ammesso che le abbia le conoscenze dall'altro lato della macchina ) Senza offesa ... Quote Non per niente per avere una buona regoalzione di velocità si usa la controreazione da tachimetrica. .. A cosa servono le parole ? . Ti spinge il motore , e poi se ne occupa del ... tenerlo a bada .... Quote un generatore vandergraaf Sei la seconda persona sul forum a fare riferimento a questo ''' gioiello ''' Come mai , collegamenti col nick ?
fisica Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 no, non penso.. ma è' un oggetto ben noto. Se vuoi parliamo di disco di nipkov, ma quello non ha parti striscianti!
gabri-z Inserita: 19 giugno 2016 Segnala Inserita: 19 giugno 2016 Quote ma quello non ha parti striscianti! Ma come no ? Nelle boccole !
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 Quote Se vuoi parliamo di disco di nipkov, Da ragazzo, 5° elementare, ne realizzai uno con trazione a......manovella, usando i pezzi del meccano. Non c'erano contatti striscianti.
fisica Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 haha c'era l'occhio strasciante li...
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2016 Segnala Inserita: 20 giugno 2016 No era una questione di velocità. Se riuscivi ad ottenere la velocià giusta con i fori di dimensione giusta, riuscivi a vedere l'immagine posta al di là del disco. Il guaio era il disco, che essendo di cartone, dopo un po' si distorceva.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora