Vai al contenuto
PLC Forum


HIFI PHILIPS F1664 si sente solo una cassa


Messaggi consigliati

Inserito:

salve. mi e stato dato questo impianto HIFI  con il difetto che si sente funzionare solo una cassa. premesso che il selettore di bilanciamento e selezionato a meta' per far funzionare entrambe le casse.  provando anche  altre casse ,testate   funzionanti, il difetto persiste.

secondo voi quale potrebbe essere il problema?

 


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

uno dei finali

Inserita:

bene . essendo entrambi i finali a 5 piedini,  e possibile rilevare se sono in corto ? perche'  ho provato a misurarli ma  sembra che  non mi segnali nessun corto :senzasperanza:

Inserita:

Buona sera Sergio, se non è troppo difficile Io dissalderei l'integrato del canale che funziona e lo trasferirei al posto dell'altro, naturalmente dopo aver misurato e confrontato le tensioni sui vari piedini e stando molto attento a non rovinare lo stampato .

Angelo

Inserita:

scusa mimoza. a che  proposito scambiare  i finali ? se il  finale  è  defunto  si cambia.oppure  ci sarebbe  da controllare  qualche  resistenza  nei pressi del finale che  funge  da 

fusibile? 

 

 

 

Inserita:

Ciao Sergio, buona domenica ! Certo ma se non hai la certezza che sia il finale, e se non hai il ricambio, potresti evitare una spesa inutile . Poi ognuno ha il proprio metodo di affrontare una riparazione.

Angelo

 

Inserita:

ciao . grazie mimoza per la tua chiarezza .

comunque ho dissaldato i finali , e li ho verificati smontati dalla scheda con il tester in ohm i piedini, e invertendo i puntali . in effetti si nota che  un  finale( credo quello buono ) misurando due piedini , e  invertendo  i  puntali  ho continuita in entrambi le posizioni . mentre confrontando l'altro finale , stessi piedini , in un verso ho continuita' , mentre nell'altro no. presumo che questo  ultimo sia difettoso , credo interrotto.

cosa dici, procedo  con la sostituzione, ho ci sara da verificare altri componenti nelle vicinanze del finale ?  forse anche se un finale e buono ,sara' il caso di sostituire   entrambi i finali, cosa ne pensate ?

un ultima cosa. sotto nei finali non ho visto nessuna traccia di pasta termo conduttiva , sara il caso di metterla?

Inserita:

Ciao Sergio, prova qui: elektrotanya.com/philips_f1664_f1667.pdf/download.html . attedi ce appaia  sotto alla  immagine terza riga, Get manuale e ti scarichi il manuale di servizio, con relativi dati.

L'integrato  lo trovi facimente e non dovrebbe una fortuna 

Inserita:

scusate ma si sono mangiate alcune parole. Dicevo che il finale non dovrebbe costare un patrimonio.

Angelo

Inserita:

ciao  mimoza, grazie per link ,  ma non riesco ad aprire il pdf. 

comunque se e possibile , vorrei un parere su quello che ho riportato nel precedente post, che vi riporto qui sotto .

 

Quote

ciao . grazie mimoza per la tua chiarezza .

comunque ho dissaldato i finali , e li ho verificati smontati dalla scheda con il tester in ohm i piedini, e invertendo i puntali . in effetti si nota che  un  finale( credo quello buono ) misurando due piedini , e  invertendo  i  puntali  ho continuita in entrambi le posizioni . mentre confrontando l'altro finale , stessi piedini , in un verso ho continuita' , mentre nell'altro no. presumo che questo  ultimo sia difettoso , credo interrotto.

cosa dici, procedo  con la sostituzione, ho ci sara da verificare altri componenti nelle vicinanze del finale ?  forse anche se un finale e buono ,sara' il caso di sostituire   entrambi i finali, cosa ne pensate ?

un ultima cosa. sotto nei finali non ho visto nessuna traccia di pasta termo conduttiva , sara il caso di metterla?

 

Inserita:

Ciao Sergio, Secondo me non importa sostituire tutti e 2 gli  integrati, per la pasta conduttiva non penso che gli faccia male metterla !Strano che non riesci ad aprire il file!!! In questo computer o windows Xp e lo apro tranquillamete.

Inserita:

ok, grazie mimoza . per il file riprovero piu tardi, con il portatile . ci risentiamo.ciao

Inserita:

scusate una curiosita' . mi sapete spiegare  perche collegando  i puntali del tester nelle uscite canale R-L delle casse , con l'apparecchio acceso , non rivelo nessuna tensione sul display del  tester?

Inserita:

Perché a meno che non mandi in ingresso un'onda quadra o una sinusoide perfettamente stabile, la variazione della tensione è tanto rapida che il tester non riesce a starci dietro.

 

Se poi lo hai settato in continua leggi ancora meno visto che da lì esce un'alternata.

Inserita:

buono a sapersi . ho settato il tester proprio  in continua . ce sempre da imparare:whistling:grazie

Inserita:
Quote

 in effetti si nota che  un  finale( credo quello buono ) misurando due piedini , e  invertendo  i  puntali  ho continuita in entrambi le posizioni . mentre confrontando l'altro finale , stessi piedini , in un verso ho continuita' , mentre nell'altro no. presumo che questo  ultimo sia difettoso , credo interrotto.

Si tratta dei TDA2030 se non sbaglio...una misura del genere non ha molto senso..dovresti almeno dire tra quali piedini effettui la misura, immagino fra 5 e 4 oppure fra 3 - 4 , ovvero alimentazione e uscita. Se così fosse, stai probabilmente misurando i transistor di uscita dell'integrato, e ti direi che il risultato è esattamente il contrario di ciò che pensi (ma non hai segnato quale dei 2 era buono prima di smontarli ??? ) , ovvero quello che conduce in un solo verso "dovrebbe" essere OK, quello che conduce in entrambi i versi "dovrebbe" essere guasto.

In ogni caso, dato che i TDA2030 costano come un caffè , non starei a farmi problemi nell'ordinarne un paio nuovi.
 

Inserita:

scusa del  ritardo   telsa 88.mi sono  accorto  solo  adesso  della  tua  risposta .

comunque  la misura  e  stata fatta con  il  tester in  OHM ,con entrambi  gli  integrati staccati  dalla  scheda . sicuramente  quello  che  sostieni tu è giusto  , cioè  il contrario  di quello  che ho  detto  io  . rilevando  in tutti i piedini continuità, anche  invertendo  i puntali, come  sostieni  tu , dovrebbe  essere  sicuramente  quello  a difettare  , probabile  che  risulti  in dispersione.

si l'equivalente del  originale  e il TDA2030 A, AV, H secondo  te sono  indifferenti le  ultime tre  sigle, quale di  queste   tre sigle si avvicina  piu' all'originale? 

Inserita:

scusate la mia ignoranza . volevo sapere se creo qualche problema alla circuiteria e  audio, se  abbino un finale siglato UPC 1238 , con  un TDA 2030?

purtroppo il negoziante non aveva l'originale UPC1238 ,e gli era rimasto solo un TDA 2030, cosa dite, posso andare tranquillo con il montaggio?

Inserita:

aggiornamento . alla fine  ho provato a fare l'abbinamento  finale UPC 1238 vecchio , con finale TDA 2030 nuovo .

risultato e che non cambia niente, si sente solo una cassa . anche   scambiando i  2 UPC 1238 sempre vecchi, il risultato non cambia , si sente sempre una cassa.

ora aspetto che mi arrivi l'altro integrato UPC 1238 nuovo per fare la prova definitiva, 

dopo aver fatto questa prova di scambio tra i due finali con esito negativo , mi sorge un  dubbio. e possibile  che i finali che montava in origine siano buoni , e che magari   uno di questi finali  non sia alimentato?

vorrei provare a misurare la  tensione di questi due finali, sperando di non fare qualche corto .per verificare se arriva tensione al finale ,  dovrei mettere un puntale sul piedino N°3 e l'altro sul N° 5, e cosi' ho mi sbaglio?

 

Inserita:

rieccomi . ho fatto alcune misure su entrambi i finali , mettendo un  il puntale rosso del tester nel piedino n° 5 positivo del finale ,e il puntale nero lo collegato alla massa del dissipatore in allumino, verificando come da schema  una tensione di 32v in  entrambi i finali.

ora mi mancano da verificare sempre in entrambi  finali i 16v ma non so dove devo posizionare i puntali, mi potete aiutare ?

all'uscita del  finale vecchio  UPC 1238 con numero serigrafico 7306, ho verificato anche la tensione sul condensatore con numero serigrafico 2368 da 1000mf 25v

 posto all'uscita . anzi che rilevare i 16v continui e stabili come da schema, ho misurato  una bassa tensione,  che partiva da 5v e man mano tendeva a salire .

secondo il vostro parere a difettare sarebbe il finale , ho il condensatore posto all'uscita del finale da 1000mf 25v?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Quote

scambiando i  2 UPC 1238 sempre vecchi, il risultato non cambia , si sente sempre una cassa.

se la cassa che non si sente è sempre quella se ne deduce che i finali originali sono buoni,magari il segnale si ferma al preamplificatore.

Inietta un segnale sul pin 1 del finale,se si sente devi spostare le inda gini ai circuiti precedenti,sempre che le tensioni siano regolari

tda2030-diagram.jpg

tda2006-gif.5327

Inserita:

ciao Riccardo grazie per l'aiuto . immagino che dovrei iniettare  il segnale sul pin 1 del finale, dando tensione con un alimentatore da banco  esterno ,per vedere se escono i 16v  o mi sbaglio ?

scusa  iniettando il segnale, posiziono un morsetto dell'  alimentatore  sul pin 1 e l'atro morsetto  sul pin 5 ?

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

lascia stare l'alimentazione esterna,devi usare quella dell'apparecchio.Se manca devi scoprire perchè.

Iniettare un segnale non vuol dire mandargli in ingresso una tensione continua,forse non hai ben chiari alcuni concetti.

Il segnale da iniettare non è una tensione continua ma variabile nel tempo,può essere periodica o meno,sinusoidale ,ad onda quadra,ecc.

 

Inserita:

forse avrei bisogno di un varicap , segnal trace,  oscilloscopio ?io dispongo solo di un tester, e un piccolo cicuito segnal trace:senzasperanza:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

già basterebbe il tester e il signal tracer

Che ci fai col varicap?:huh:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...