oilitta Inserito: 18 giugno 2016 Segnala Inserito: 18 giugno 2016 Modello Caldaia Vaillant vcw 240 E. Come si può regolare la temperatura dell' acqua sanitaria perchè non esca sempre bollente? Ho chiamato il tecnico che ha cambiato lo scambiatore di calore x acqua sanitaria ( secondo lui era questa la causa) . Risultato : Acqua sempre bollente e doccia ad intermittenza , prima troppo calda e poi fredda, poi di nuovo caldissima e così via. Inoltre, cosa regola la manopola numerata cerchiata in rosso nell'immagine? Qualcuno può aiutarmi a capire qual'è il problema? Grazie
adrobe Inserita: 18 giugno 2016 Segnala Inserita: 18 giugno 2016 Più tardi ti risponderò. Però prima dimmi che tipo di scambiatore secondario (particolare 3) ti hanno montato. La foto che hai postato non credo sia quella della tua caldaia, che dovrebbe avere ormai lo scambiatore secondario a piastre in luogo di quello a tubi e mantello in noryl della foto.
adrobe Inserita: 21 giugno 2016 Segnala Inserita: 21 giugno 2016 Mi auguro che tu abbia trovato soddisfazione altrove, perchè qui non ti sei più affacciato...
oilitta Inserita: 27 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2016 Adrobe, scusami non avevo settato bene le notifiche ai messaggi per cui non mi sono accorto che c'erano delle risposte al mio post. Ti ringrazio per la tua cortesia e spero vorrai continuare ad aiutarmi. Non so il tipo di scambiatore che mi hanno montato ma è certamente diverso da quello che c'era. Allego le foto del vecchio scambiatore e del nuovo scambiatore ( quello che sono riuscito a riprendere) . Quanto alla foto della caldaia che ho postato all'inizio l'ho presa dal depliant che mi hanno dato quando l'ho montata ed è identica a quella reale.
adrobe Inserita: 27 giugno 2016 Segnala Inserita: 27 giugno 2016 Ok, allora ti hanno tolto il vecchio scambiatore secondario in noryl (plastica dura) e messo quello metallico a piastre. Quando si fa questa operazione si deve controllare che sia tagliato il ponticello w18 sulla scheda di regolazione posta all'interno della scatola comandi e si deve sostituire il disco in gomma posto all'interno della valvola a tre vie con uno omologo in ottone. Come spiegato tante altre volte, entrambe le cose servono ad abbassare la temperatura dell'acqua calda. Chiedi a chi ti ha sostituito lo scambiatore secondario se hanno fatto entrambe le cose e, in caso contrario, imponigli di farlo. Ma probabilmente il fatto che l'acqua prodotta sia poca e bollente è dovuto ANCHE al fatto che la vite di regolazione portata posta sotto il gruppo acqua è troppo chiusa. Anche questa cosa è stata spiegata decine di volte in altri post...comunque per chiarimenti su tutto quanto sopra scritto leggiti questi due utili tutorial: Infine, la manopola cerchiata in rosso ha a che fare solo col riscaldamento: regola il termostato interno del circuito riscaldamento
oilitta Inserita: 27 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2016 Adrobe, innanzi tutto grazie mille per la tua cortesia e la tua risposta che sono certo risolverà il problema. Richiamerò il tecnico (?) spiegandogli cosa deve fare. Successivamente posterò il risultato.
oilitta Inserita: 28 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Scusa Adrobe, mi è sorto un dubbio. Tu , mi pare di aver capito, attribuisci la questione dell' acqua bollente e fredda al fatto che è stato cambiato lo scambiatore secondario e che non è stato tagliato il ponticello w18 e non è stato sostituito il disco in gomma. Ma il difetto che ho evidenziato lo faceva anche prima che venisse sostituito lo scambiatore, quindi è possibile che il difetto sia dovuto a qualche altra causa , visto che col vecchio scambiatore non erano necessarie (così ho capito) le 2 operazioni successive?
adrobe Inserita: 28 giugno 2016 Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Come ti ho già detto, le due operazioni servono SEMPRE per abbassare la temperatura dell'acqua calda. Lo si fa in particolare quando si usa lo scambiatore a piastre perchè si incrosta molto più rapidamente di quello in noryl, quindi abbassando la temperatura dell'acs se ne prolunga un pò di più la durata. E poi non dimenticare la regolazione della portata da farsi sotto il gruppo acqua, forse da sempre è troppo bassa (vite tutta chiusa)
oilitta Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Anzichè richiamare lo stesso tecnico , ho chiamato un tecnico della Vaillant , il quale mi ha detto che lo scambiatore non centrava nulla e che non andava sostituito. Il difetto , a suo dire dipendeva dal microinterruttore sopra il gruppo acqua . Lo ha sostituito ed adesso il problema pare risolto, nel senso che l' acqua calda non si interrompe più . Mi ha spiegato che l'acqua calda è tarato di fabbrica a 40-50 gradi e confermato che per diminuire la temperatura bisogna fare come ha suggerito adrobe. Ma visto che miscelando l'acqua esce alla giusta temperatura ho preferito lasciar perdere e non far tagliare il ponticello. P.S. La vite di regolazione della portata è tutta aperta
adrobe Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote a suo dire dipendeva dal microinterruttore sopra il gruppo acqua ma ti ha detto se era il micro del commutatore idraulico difettoso o semplicemente dal gruppo acqua non si alzava a sufficienza lo stelo per azionare il micro? Nel secondo caso, sarebbe solo un problema manutentivo.
oilitta Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Ha detto che era il microinterruttore difettoso che alcune volte attaccava ed altre no.
adrobe Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 E' molto strano e molto raro che un micro a volte funzioni e a volte no; più probabile che sia aumentato il relativo gioco (si regola con una vite fissata sul retro del commutatore) o, come già detto, che lo stelo del sottostante gruppo acqua non riesca sempre a muovere a sufficiente il nottolino nero che lo comanda, a causa di incrostazioni. A pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca...
oilitta Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Si, si, spesso ci si azzecca e mi sa proprio che ci hai azzeccato. Infatti ho visto che prima ha regolato una qualche vite e poi ha sostituito il micro., Dopo il tuo post sono andato a controllare con il tester anche il microinterruttore vecchio e sembra che funzioni perfettamente. Insomma avrà fatto la sceneggiata per far vedere che qualcosa non andava e perdere un po di tempo a sostituire il micro interruttore che non si trova proprio in posizione felice. Tanto per giustificare i 45 € richiesti. Nessuno mai che cerchi di lavorare onestamente ( almeno quelli che mi sono capitati) . La prossima volta mi sa che farò bene a chiedere prima quì e poi provvedere da solo. Grazie mille adrobe.
adrobe Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Purtroppo non è la prima volta che si approfitta del cliente. Per questo suggerisco il fai da te quando è possibile
fox 45 Inserita: 19 gennaio 2020 Segnala Inserita: 19 gennaio 2020 come da foto ho la stessa caldaia Vailant,io mio problema e che mentre e accesa si spegna e per ripartire ce ne vuole. Un tecnico ha cambiato lo '' scambiatore secondario,sarebbe il piccolo) niente da fare,chiamato direttamente tecnico Vailant Pmi dice che e lo scambiatore ''Primario '' da sostituire + il gruppo acqua,Qualcuno mi può aiutare a risolvere la questione,visto che la spesa è eccessiva.comunque il riscaldamento funziona bene ( meno male ) grazie anticipatamente. (
Alessio Menditto Inserita: 19 gennaio 2020 Segnala Inserita: 19 gennaio 2020 Fox ti aiutiamo volentieri ma dovrai aprire una nuova discussione tutta tua, grazie .
Messaggi consigliati