Big_friend Inserito: 5 marzo 2010 Segnala Inserito: 5 marzo 2010 Ciao a tutti, vorrei sapere come viene calcolato il valore nel R482 (parametro che da il decremento o decremento della posizione dell'encoder 1) rispetto al giro motore, da quello che mi ha detto un tecnico dell'hotline dovrebbero essere i LU che corrispondono ad un giro motore per i giri del motore, il problema è che non so quanti LU ci sono in un giro...Grazie mille
mircoelektra Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 non so quanti LU ci sono in un giro...Dipende dalla meccanica della macchina! Se non sbaglio LU sta per "unità di lunghezza"; puoi decidere tu a quale "unità di misura fisica" fare corrispondere 1 LU.Ad esempio se il motore muove un asse lineare e devi impostare di quante LU si sposta l' asse quando il motore compie un giro completo devi innanzitutto analizzare come è fatta la trasmissione tra albero motore e "componente meccanico che si muove". Supponiamo che il motore sia montato in testa ad una vite senza fine passo 10mm: in questo caso ad un giro del motore corrisponderà una misura lineare di un centimetro. Se tu stabilisci che 1 LU = 0,0001 mm (cioè 1 mm = 10000 LU) allora un giro dell' albero motore corrisponderà a 100000 LU.Definendo in tal modo la LU riesci a misurare anche le frazioni di millimetro: dato che "il numero" che l' azionamento ti passa è un numero intero, se tu avessi definito 1 LU = 1 mm la minima posizione misurabile sarebbe 1 mm. Definendo invece 1 LU = 0,0001 mm la minima posizione misurabile è 0,0001 mm. Se l' asse si muove di mezzo millimetro tu leggerai 5000 LU. Se l' asse si muove di un millesimo di millimetro tu leggerai 10 LU. E così via...Ovviamente l' azionamento per poter calcolare di quanti LU si è spostato l' asse deve sapere il legame meccanico tra giri motore e spazio fisico percorso (o meglio, tra giri encoder e spazio fisico percorso). Se l' encoder è quello del motore i due valori coincidono. Se invece l' encoder utilizzato per effettuare la misura è esterno, diretto sulla meccanica, bisogna conoscere l' entità del movimento che corrisponde ad un giro dell' encoder.Tutti questi dati vanno impostati negli appositi parametri...
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Se non sbaglio LU sta per "unità di lunghezza";Figurarsi se in Siemens non si inventano una qaulche cosa per complicare gli affari semplici (riso ironico). Definirla, come è giusto, unità ingegneristica non fia mai, sarebbe troppo normale .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora