Vai al contenuto
PLC Forum


KA317M


Messaggi consigliati

Inserita:

Certo!

Max 5A alla max tensione di uscita...e fanno già 38W di dissipazione. lo uso per 2A @ 13.8V con un trasformatore 28V con presa intermedia a 14V.

E' comunque possibile mettere in parallelo più finali (con resistenza sugli emettitori) e magari usare i 2N3772, sostituire il BD140 con un TIP127 e se si vuole, cambiare il trasformatore. La base rimarrà quella: come usare transistor di potenza NPN con il 317 e ottenere un uscita stabilizzata.

Dimenticavo, anche il ponte è sullo stesso dissipatore...e se serve più corrente...passare ad uno switching

 

 


Inserita:

A proposito del ponte, mi sono sempre chiesto se è un bene o un male montarlo sullo stesso dissipatore dei pass transistor. Non si corre il rischio (peraltro senza conseguenze significative) di scaldarlo invece di raffreddarlo nella maggior parte degli impieghi?

Negli alimentatori che ho realizzato, quando le correnti erano oltre i 3 A, l'ho sempre fissato al contenitore metallico e mai al dissipatore principale, ma è una mia scelta ;)

Inserita:

Certo che lo si scalda se è da 20A.

In ogni caso l'aletta non deve superare gli 80°C e se nel normale funzionamento dovesse arrivare a 70°C significa che serve una ventola se non addirittura cambiare il tipo di radiatore. Lo scopo in questo alimentatore "povero di protezioni" è quello di sfruttare la protezione termica del 317 e quindi è necessario che le superfici riscaldanti condividano il radiatore.

Non si tratta di un alimentatore professionale, ma di un buon alimentatore per uso amatoriale che costa poco e che funziona dignitosamente.

  • 3 weeks later...
Inserita:
Quote

Si perchè credo che sia stata questa la causa della rottura del vecchio integrato 

Invece penso che sia "partito" il 317 a causa di tensione inversa.

Il 317 ha parecchie protezioni tra cui quelle per eccessiva dissipazione e sovracorrenti, ma non è protetto contro le tensioni inverse tra ingresso ed uscita.

Segui il circuito di fig.9 di questo datasheet http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm317.pdf  con relativi diodi di protezione.

Se hai necessità di maggiore corrente la via più semplice è utilizzare un LM350 o un LM338 in luogo del LM317. Ovviamente anche gli altri componenti dovranno essere adeguati alla maggior corrente, ma ciò vale anche aggiungendo il pass transistor esterno.

  • 1 month later...
Inserita:

Dott. Cicala posso usare il tuo circuito con 60v in entrata?

Inserita:

Ho provato con 26v in entrata ma la tensione va da un minimo di 1.3v ad un massimo di 9.3v. Cosa potrebbe essere?

Inserita:

La tensione max in ingresso al 317è bene che non superi i 35V. Con i valori riportati a schema la tensione max in uscita con 33v circa in ingresso è 26-27v.

 

La misura l'hai fatta a vuoto o a carico?

 

Scollega dove indicato e misura a vuoto se hai l'escursione come detto

 

ada24f75632e90b0bedf3a8178e5eedf.jpg

 

 

Inserita:

Piú tardi provo perché stamani riprovando di nuovo la tensione rimaneva tra 23.4v a 24.6v. Riprovando ancora variava da 1.2v a 0.2v. Però al posto del bd140 ho usato il tip127

Inserita:

Ma la prova che ti è stata suggerita , l'hai fatta ??

Inserita:

Si. Non cambia nulla. E poi ogni volta che provo il range di tensione che regola è sempre diverso da quello di prima e mai quello giusto. Ieri con 12v di alimentazione andava da un minimo di 9.09v a Massimo 9.21v ancbe provando sotto carico. 

Inserita:

Se realmente hai fatto la prova a vuoto che ti ho indicato, con i valori che dici di avere in uscita, significa che:

(Sempre che non ci siano errori di cablaggio)

 

1) il 317 è bruciato.

2) il potenziometro è bruciato

3) R3 è bruciata o di valore molto diverso

 

Se colleghi il pin R a massa devi avere in uscita 1,25V

 

Non è che ci voglia poi molto a controllare un 317

Inserita:

Ma te l'ho detto

 

Quote

Se colleghi il pin R a massa devi avere in uscita 1,25V

 

Inserita:

Ma mi stai pigliando per il c...??

 

Ma guarda lo schema!

 

Prevedo la prossima domanda: Cos'è uno schema?

 

 

Inserita:

Nello schema del dott' che dici di aver seguito , e' il pin 1 , quello collegato ai v1 e positivo del c8.

Inserita:

e non lo noterai più, visto che è svanito nel nulla...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Con il pin R a massa con 12v in entrata ho 2,15v in uscita. Quindi il 317 è bruciato?

Inserita:
Quote

e non lo noterai più, visto che è svanito nel nulla...

 

Non è svanito, c'è stato solo un problema transitorio del server di hosting durato meno di 24 ore, come si può notare lo schema c'è.

Inserita:

per una volta che un problema è stato risolto rapidamente non serve ostentarlo ;)

Inserita:

Primo tutti i problemi del forum, se sono risolvibili, vengono risolti nel minimo tempo necessario alla loro risoluzione.

Secondo visto che c'è gente che si diverte a sputare veleno appena può, è necessario mettere in evidenza la loro insulsa velenosità.:angry:

Inserita:
Quote

Con il pin R a massa con 12v in entrata ho 2,15v in uscita. Quindi il 317 è bruciato?

Inserita:
Quote

c'è gente che si diverte a sputare veleno appena può

e chi sono stì fetentoni?!? :angry:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...