Tina17 Inserito: 23 giugno 2016 Segnala Inserito: 23 giugno 2016 Salve. Sono felice di aver trovato questo forum e saper vivamente che qualcuno possa aiutarmiSono felicissima di aver scelto un asciugatrice in quando è andata sempre bene dandomi dei risultati in termini di asciugatura eccellenti.È il modello T59840 Ultimamente mi dava problemi in quando non asciugava bene( poco calore) impiegava fino a 5 e più ore cosa che non faceva prima in più non produceva acqua per mandarla nella vaschetta. Chiamata l'assistenza che provvedono a smontarla e pulirla tutta e a cambiare le spazzole del sensore dell'umidità in quando durante la prova diagnostica dava errore E 32 che si riferisce appunto a un problema di spazzole consumate,oppure alla scheda elettronica difettosa.Cambiate le spazzole ora va meglio nel senso che fà molto calore non fà molto rumore ma, rimane il problema della condensa che secondo me non viene convertita in acqua e quindi la vaschetta rimane vuota. La pompa funziona correttamente ma l'acqua non si forma. Giù nel vano del condensatore è tutto asciutto non c'è ombra di acqua che dovrebbe racvigliersi sotto nella vasca dove sta la pompa.L'asciugatura impiega un po meno ma sempre troppo lunga rispetto a prima.Osservando il comportamento durante l'asciugatura vedo che il vapore si disperde nell'ambiente andando anche ad appannare il display dall'interno.Mi chiedo potrebbe essere il gruppo condensatore che dopo tanti anni và cambiato. O potrebbe essere la scheda dato che dava errore E32 ? Inoltre può la scheda difettosa dare problemi di questo tipo?Non sò che fare ho speso già molto e ancora niente. Il tecnico dice che la macchina è buona ma lui non si è reso conto di questo problema propio perchè provandola solamente per poco tempo non si riesce a capire bene e pare che tutto funzioni correttamente. Datemi qualche indicazione su cosa e quale elementi potrebbe essere a dare questo tipo di problema,cosi che possa anche eventualmente riferire al tecnico se divessi chiamarlo di nuovo.Grazie infinitamente se vorrete aiutarmi
Tina17 Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Intanto,grazie per la risposta. Il,fatto,che l'asciugatrice produce molto calore non mi fa pensare a una mancanza di gas , piuttosto a un problema nel ciclo,di estrazione del vapore dal cestello. Inoltre la macchina è stata portata in assistenza in primis per effettuare una pulizia accurata, lui dice di averla smontata tutta e ripulita.Il circuito di scambio di calore di cui mi,parli sarebbe il condensatore? E cos'altro? Vi è forse una ventola che trasporta l"umidità ? In altre parole vorrei capire io stessa il meccanismo così da essere preparata quando ritorna il tecnico.CIAO
Nik-nak Inserita: 24 giugno 2016 Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Se vuoi capire il funzionamento della tua asciugatrice, a questo link: EDR2000 puoi scaricarti il service manual, in lingua inglese.
Tina17 Inserita: 24 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2016 Grazie. Ho scaricato il manuale mi è molto utile anche solo per capire il funzionamento e dove sono inseriti tutti i componenti della macchina.
Tina17 Inserita: 27 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2016 Intanto,grazie per la risposta. Il,fatto,che l'asciugatrice produce molto calore non mi fa pensare a una mancanza di gas , piuttosto a un problema nel ciclo,di estrazione del vapore dal cestello. Inoltre la macchina è stata portata in assistenza in primis per effettuare una pulizia accurata, lui dice di averla smontata tutta e ripulita.Il circuito di scambio di calore di cui mi,parli sarebbe il condensatore? E cos'altro? Vi è forse una ventola che trasporta l"umidità ? In altre parole vorrei capire io stessa il meccanismo così da essere preparata quando ritorna il tecnico.CIAO
Ciccio 27 Inserita: 28 giugno 2016 Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Secondo me non funziona la ventola.
Tina17 Inserita: 28 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Ciao. Ho pensato anch'io alla ventola , dovrebbero essere due se non sbaglio, almeno stando allinschema nel manuale che ho scaricato. Una immette aria calda e un altra estrae il vapore. Ma stando attenda al rumore credo che quella che sta dietro giri, almeno credo. Ma c'è un modo per riuscire a capire se la ventola no và?
Ciccio 27 Inserita: 28 giugno 2016 Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Forse ingannando la chiusura, così da farla avviare a porta aperta.
Tina17 Inserita: 28 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2016 Ho capito.Farò così . Ma una volta avviata come posso fare a verificare se la ventola funziona. Inoltre non riesco a capire quale ventola è quella che tira fuori il vapore, forse quella che sta dietro il cestello ? Dalla scheda che mi ha mandato qui un gentile utente, si vede che c'è né un altra davanti più piccola ma non so dove esattamente, forse è quella a non funzionare?
Nik-nak Inserita: 28 giugno 2016 Segnala Inserita: 28 giugno 2016 La ventola del circuito di asciugatura è una, ed è quella nella parte posteriore. Quella frontale, è relativa al raffreddamento del motore del compressore.
Tina17 Inserita: 29 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2016 Si hai ragione tu.Precedentemente ho notato che è tutto un blocco quando volevo estrarre lo scambiatore per pulirlo come avviene per altri modelli.Diciamo allora che il problema risiede li nello scambiatore, e che lui il tecnico quasi sicuramente non l'ha pulito, come si fa in questo caso riuscire ad intervenire la se non si riesce a smontarlo? Usando un compressore dall'esterno si potrebbe ottenere una pulizia dello scambiatore, ma non un eventuale intasamento del tubicino quello che porta l'acqua alla vasca. Ho letto da diverse parti che molti hanno avuto questo problema è che hanno risolto propio liberando il suddetto tubicino . La macchina per il resto a mio parere va bene non da nessun segnale di allarme o altro,per questo mi arrabbio ancora di più. Il tecnico non é ancora tornato, e vorrei essere io a dirgli cosa fare per evitare ulteriori perdite di tempo e di soldi.Urge un consiglio. Ciao e grazie a tutti.
Tina17 Inserita: 29 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2016 Condivido tutto quello che hai detto. La mia frase " vorrei essere io a dirgli cosa fare" è intesa come un contributo da parte mia,nella logica di un discorso atto ad individuare l'esatto problema. È chiaro che non mi posso sostituire al tecnico., ma bisogna riconoscere che dopo due interventi il problema non è stato risolto. Da qui la necessità da parte mia di riuscire ad avere più conoscenze in merito in modo da poter eventualmente controbattere come giustamente hai detto tu sopratutto dopo aver pagato. Certo potrebbe essere qualunque cosa ma avendo chiaro il meccanismo sento di poter seguire il tutto non più in modo passivo,e per questo ringrazio tutti quelli che qui sul forum mi hanno aiutato a farlo. Ritengo che partecipare attivamente in una qualunque questione o problema da risolvere dia dei risultati migliori che il delegare esclusivamente qualcun'altro , tecnico o chiunque sia.Un grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora