Vai al contenuto
PLC Forum


Due MT 1P in "parallelo"


Messaggi consigliati

Inserito:

Dubbio: se invece di un MT 1P+N o un 2P , monto due MT 1P uno sulla fase e l'altro sul neutro. Non ottengo lo stesso risultato in quanto allo sganciare dell'uno non corrisponderà necessariamente lo sgancio dell'altro, a meno che non li si accoppi anche meccanicamente. Giusto ? Mi sfugge qualcos'altro ?


Inserita:

Difficilmente sganceranno contemporaneamente, anzi direi che è impossibile. Il primo che interviene apre e l'altro......aspetta.

Inserita:

Solo per curiosità, qual è il motivo di utilizzare due MT 1P in parallelo al posto del 2P?

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh ... come ha spiegato Giulio Ohm, i due interruttori non sono in parallelo.

Inserita:

Il dubbio era essenzialmente teorico, anche se nato da possibili esigenze pratiche

Inserita:

Grazie per la risposta. In effetti un MT 2P non è altro che due MT 1P affiancati e collegati meccanicamente tramite la leva di azionamento. Unltimamente ho aperto un vecchio MT Bticino 1P+N, e non è altro che due MT 1P affiancati e collegati meccanicamente tramite l'unione delle leve di azionamento. Inoltre, pur essendo marcato come 1P+N di fatto è un 2P. Probabilmente nella produzione industriale non conviene mettere su due linee produttive per differenziare il 2P dal 1P+N

Microchip1967
Inserita:

 

Unltimamente ho aperto un vecchio MT Bticino 1P+N, e non è altro che due MT 1P affiancati e collegati meccanicamente tramite l'unione delle leve di azionamento

Veramente non è proprio cosi'.

Innanzi tutto il collegamento meccanico è fatto sulla leva principale solo per azionare in contemporanea le 2 leve .Lo sgancio per sovraccarico/corto-circuito avviene tramite un perno che mette in comunicazione i due sganciatori interni (a interruttore accoppiato non lo vedi) ed infatti se togli il perno principale vedrai che non riuscirai a riarmare la singola sezione se non  le alzi in contemporanea (infatti vengono definti a "leva libera")

Costruttivamente la sezione "N" è identica a quella con protezione magnetotermica, sono che all'interno non viene montato la bobina per la magnetica e il bimetasllo per la termica

In questo caso la parte "P" fa da protezione da cortocircuito e sovraccarico, la parte "N" solo da sezionamento

 

Inserita:
Quote

Veramente non è proprio cosi'.

Innanzi tutto il collegamento meccanico è fatto sulla leva principale solo per azionare in contemporanea le 2 leve .Lo sgancio per sovraccarico/corto-circuito avviene tramite un perno che mette in comunicazione i due sganciatori interni (a interruttore accoppiato non lo vedi) ed infatti se togli il perno principale vedrai che non riuscirai a riarmare la singola sezione se non  le alzi in contemporanea (infatti vengono definti a "leva libera")

Costruttivamente la sezione "N" è identica a quella con protezione magnetotermica, sono che all'interno non viene montato la bobina per la magnetica e il bimetasllo per la termica

In questo caso la parte "P" fa da protezione da cortocircuito e sovraccarico, la parte "N" solo da sezionamento

Non per insistere, ma la parte N internamente era identica alla P ovvero aveva bobina e lama bimetallica. Si tratta di un vecchio MT della Bticino installato 25 anni fa, quelli attuali non saprei come sono fatti.

Sul collegamento delle due parti mi sono espresso male io, il collegamento tra le due parti P e N è come hai descritto dettagliatamente tu.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...