Carlo Albinoni Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Il tipo A è come l'aggiunta sulla pizza: il costo in più è minimo ma la fanno pagare cara in proporzione.
Riccy Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Quote In Germania i tipo A costano più o meno come i tipo AC da noi, e i tipo F come i tipo A. I tipo F molto probabilmente sono la "messa a norma" di tutti quei differenziali antidisturbo che ogni produttore siglava a piacere..........
JumpMan Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Quote I tipo F molto probabilmente sono la "messa a norma" di tutti quei differenziali antidisturbo che ogni produttore siglava a piacere.......... L'immunità ai disturbi è un altra cosa. Il tipo F è una via di mezzo tra il B e l'A, a differenza rispetto all'A è che rileva anche guasti ad "alta" frequenza, a differenza del B non rileva componenti continue di guasto.
Carlo Albinoni Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Il tipo F è tutt'e due: - rileva sia i guasti a frequenza composita - sia è a elevate immunità grazie alle prove in norma.
stefano830_1 Inserita: 3 luglio 2016 Segnala Inserita: 3 luglio 2016 ecco le foto subito dopo il contatore differenziale in casa magnetotermico forno quadro aperto ciao a tutti
elettromega Inserita: 3 luglio 2016 Segnala Inserita: 3 luglio 2016 Se siete vicino a un Bricoman ,Interruttore magnetotermico differenziale classe A 10a o 16 a 30 ma 1+n euro 24,90 ivato marca ABB
Carlo Albinoni Inserita: 3 luglio 2016 Segnala Inserita: 3 luglio 2016 Quote subito dopo il contatore Si tratta di magnetotermici selettivi (con ritardo intenzionale). Rarissimi in Italia.
JumpMan Inserita: 3 luglio 2016 Segnala Inserita: 3 luglio 2016 stefano830_1, dalle foto si vede chiaramente che il neutro è collegato a terra, ma si vedono anche altre cosuccie: 1. Il montante di alimentazione alimenta 4 unipolari e 1 tripolare senza passare per il differenziale, il differenziale protegge solo i primi 2 unipolari! 2. Tutti i magnetotermici e il differenziale sono alimentati da sotto (non è vietato ma non è il massimo) 3. Il cavo del montante di alimentazione ha una fase di colore BLU (vietato)
Giulio Ohm Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Vorrei ringraziare tutti ed in particolar modo Stefano per le foto ( ed ha dovuto pure smontare il quadro), ed anche a elettroman che mi ha fatto scoprire il bricoman delle mie parti. E una tiratina d'orecchie a Microchip che non ho capito bene se paga cari gli AC o poco gli A
Riccy Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Quote L'immunità ai disturbi è un altra cosa. Eppure la mia affermazione ha una buona base..........a prodotti aperti....confrontando un tipo immunizzato con un tipo F........di una nota marca...
Carlo Albinoni Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Possono essere identici o comunque simili. Comunque è vero che il tipo F ingloba due caratteristiche ben definite dalla norma di prodotto: - sensibilità a forme di guasto "strane" (non previste per il tipo A) - tenuta agli scatti intempestivi. Si tratta entrambe di caratteristiche idonee agli impianti elettrici domestici che oggi alimentano apparecchi con inverter e filtri (lavatrice, aria condizionata, ecc). Poi non so se, per motivi "commerciali", anzichè passare al tipo F come sarebbe opportuno, si vogliono tenere in piedi due o tre categorie con margini diversi.
Microchip1967 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 ho solo preso i prezzi di listino in vigore dei costruttori elettromega, hai le caratteristiche di quell'interruttore? perchè esistono varie famiglie con potere d'interruzione differenziale notevolmente diverso. Nel mio caso ho confrontato dispositivi da 4,5kA con max corrente diffferenziale da 3kA. Esiste anche la famiglia da 4kA con max corrente differenziale da 500A....
Giulio Ohm Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 lo danno con corrente di CC da 10KA e potere di iinterruzione differenziale da 1 KA
stefano830_1 Inserita: 9 luglio 2016 Segnala Inserita: 9 luglio 2016 posso fare una domanda anche io? perchè non hanno interrotto direttamente il montante con il differenziale così da proteggere tutte le utenze? ok per il fatto della trifase che il conduttore di protezione non deve mai essere interrotto, quindi sono d'accordo sul fatto di giuntare tutte le messa a terra assieme, poi però se la linea "neutro" derivata dalla messa a terra passa per il differenziale e poi esce e va a collegarsi al morsetto comune del neutro per la distribuzione? chiaramente non facendo il ponte tra i due morsetti? che problemi ci potrebbero essere? è "solo" per un fatto che in mancanza di una fase troverei una tensione squilibrata su un ramo della trifase con conseguente alimentazione dei servizi a tensione doppia? spero mi abbiate compreso nella domanda, eventualmente come lo realizzereste voi uno schema di questo tipo? ciao a tutti e grazie per le delucidazioni
fradifog Inserita: 9 luglio 2016 Segnala Inserita: 9 luglio 2016 Probabilmente usano il differenziale solo per le prese o dove c'è la possibilità di contatti diretti.Sistema tn-s
Carlo Albinoni Inserita: 9 luglio 2016 Segnala Inserita: 9 luglio 2016 Quote usano il differenziale solo per le prese Tipicamente sì: dove è obbligatorio il 30 mA (protezione addizionale). Quindi prese domestiche, ma anche bagni, saune, ecc. Però anche in Germania ci sono zone TT.
JumpMan Inserita: 9 luglio 2016 Segnala Inserita: 9 luglio 2016 Quote eventualmente come lo realizzereste voi uno schema di questo tipo? Se è ammesso dalle norme locali realizzerei un TN-C-S: Esempio TN-C-S
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora