Nirvana65 Inserito: 31 marzo 2010 Segnala Inserito: 31 marzo 2010 Salve a tutti.Parto subito con dellle scuse poichè ciò che vi chiedo sarà per molti di voi la cosa più ovvia di questo mondo ma:1)Ho fatto almeno 2 giorni di ricerche2)Ho letto il piccolo foglio delle istruzioni fino a consumarlo e nonstante questo non ho capito come collegare il suddetto inverter. Un pò di dati: si tratta di un Altivar 08 H , vecchio ma credo sia a posto.Deve pilotare un piccolo motore trifase da 0,25 kw il quale non sarà probabilmente mai azionato con carico.Il tutto funzionerà come un piccolo tornio ( una bobinatrice in realtà) quindi avrò bisogno di poter variare il numero di giri e il senso di rotazione. Sono stato presso un grosso negozio di materiale elettrico dalle mie parti, gentilmente un signore preparato mi ha spiegato un pò il principio degli inverter , poi appurato il modello che avevo ha detto al ragazzo al banco cosa darmi per farlo funzionare. Questi mi ha dato la roba ma mi ha detto che lui non aveva idea di come si collegasse. Io che ho paura di disturbare anche quando pago, ho lasciato giù i miei 47 € di interruttori ( l'inverter è costato 45€) e me ne sono uscito con il mio sacchettino di pulsanti. Sacchettino con cui , se non mi date una mano voi , mi ci faccio il the. Premetto che è la prima volta che prendo in mano un inverter.Ho capito questo:Morsetti TERRA /L1/L2 entrata della linea di casa, morsetti U/V/W uscita trifase al motore ( collegamento a delta , questo lo so ).I dubbi: mi hanno dato per pilotarlo nell'ordine :1) un contatto Normalmente Aperto da mettere penso dietro al pulsante verde( marcia)2) un contatto Normalmente Chiuso da mettere dietro al pulsante rosso ( arresto)?3) 4 contatti Normalmente Aperti da mettere dietro a due selettori con off centrale e on a dx e sx .I selettori servono : uno per il cambio di marcia e l'altro per le velocità.Ora credo di aver capito che i morsetti interessati sono da Li1 a Li4.Collego 4 fili al morsetto +15 v che poi vanno su : Li 1 tramite un contatto che mi darà la marcia in un senso, Li 2 con l'altro contatto dello stesso comando che mi darà la marcia nell'altro senso, sempre dal +15 a Li 3 e Li 4 per le 2 velocità?E i pulsanti per avvio e arresto?Non mi pare corretto. E poi, se mi davano un variatore non era meglio? Va montato su +5 / Ai1 e COM, giusto?Aiutatemi vi prego.Scusate la lunghezza del messaggio ma ho cercato di darvi più info possibili.In pratica mi serve uno schemino per capre che dica : sto filo lo metti li, questo mettilo là ecc. Spero possiate darmi una mano. Ringrazio fin d'ora chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui.Saluti a tutti.Enrico.
Lucky67 Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 E' vero che in tempo di crisi il fai da te è la cosa più conveniente. E' anche facile che qui dentro qualcuno ti spieghi come installarlo (io ad esempio non mi prendo una responabilità del genere visto che hai difficoltà a leggere uno schema e quindi sei passibile di fare danni a cose o ancor peggio a persone nel caso interpretassi male le mie istruzioni). Non ti conviene chiamare qualcuno che sappia fare il suo mestiere e che in un'ora ALMENO ti metta giù delle connessioni giuste e rispettose della sicurezza tua e di chi ci deve lavorare? Hai speso 45 euro di inverter 47 di interuttori spendine ua cinquantina per farti aiutare da un esperto.Questo a mio modesto parere naturalmente.
Nirvana65 Inserita: 31 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2010 Sacrosanto! Trovando una persona che venga a farlo.Non capisco un acca di linee telefoniche, in casa ho l'adsl che mi dovrebbe permettere di chiamare al tel e navigare contemporaneamente.Quando squilla il tel la linea adsl cade.Credi sia riuscito a trovare un tecnico che venga a vedere? Pagando chiaro.Lavoro troppo piccolo. Ma non lo faccio io perchè so di non essere in grado.Capisci cosa voglio dire?Inoltre non è che non sappia leggere uno schema, se è abbastanza semplice , finchè si resta nel mono fase riesco tranquillamente anche fare un impianto domestico elementare ( a parte le certificazioni che giustamente oggi occorrono chiaramente).Il problema è che lo schema non mi dice da dove arrivano i cavi che vanno alla morsettiera.Sono d'accordo con te che se fossi un elettricista di mestiere probabilmente non avrei dubbi ma credo anche che se avessi un pizzico di info in più potrei farcela tranquillamente.Comunque capisco la tua apprensione, non mi conosci e non sai se qualche informazione che qui potrei avere poi sarei in grado di gestirla.Ti assicuro che finchè non sono ben convinto non opero Grazie per l'interessamento comunque.Saluti, Enrico.
cagliostro Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 Salve Nirvana65,consultando internet sono venuto in possesso del foglietto illustrativo dell'Altivar 08H che probabilmente risulta essere lo stesso che hai consultato tu.Non voglio dilungarmi più del previsto e quindi passo a chiarire quelle che sono le tue perplessità o dubbi in merito a ciò che hai esposto nel forum.Per "sbloccare" l'inverter e permettere la rotazione del motore in senso orario, devi attivare mediante uno dei contatti da te acquistati l'ingresso denominato LI1.Per "sbloccare l'inverter" e permettere la rotazione del motore in senso antiorario, devi attivare l'ingresso denominato LI2.Ovviamente l'inverter risulterà sbloccato o per semplicità di cose in "marcia", per tutto il tempo in cui tu mantieni attivo uno dei due ingressi o LI1 o LI2 a seconda del senso di rotazione scelto.Detto questo collegherei un selettore in modo che nella posizione centrale i contatti aperti restino tali, in questo modo l'inverter risultera in blocco ovvero in stop o arresto.Con il selettore commutato in posizione sinistra colleghi il relativo contatto che da aperto passa chiuso nel morsetto dell'inverter denominato LI1.Con il selettore commutato in posizione destra colleghi il relativo contatto cge da aperto passa chiuso nel morsetto dell'inverter denominato LI2.A questo punto si tratta di scegliere per mezzo di come deve avvenire la regolazione di velocità del tuo motore.Dal materiale in tuo possesso, non hai un potenziometro che ti avrebbe permesso di regolare la velocità del motore da 0 al 100% come ribadito anche da te nel tuo post.Ora con l'altro selettore, l'unica cosa che puoi fare è quella di ottenere semplicemente solo due valori di velocità fissi in base a come attivi gli ingressi LI3 ed LI4.Per la precisione con LI3=contatto chiuso ed LI4=contatto aperto, il tuo motore si porterà alla velocità impostata al parametro SP2con LI3=contatto aperto ed LI4=contatto chiuso, il tuo motore si porterà alla velocità impostata al parametro SP3.Ci sarebbe una terza combinazione ovvero con LI3 ed LI4 entrambi collegati ad ON (contatto chiuso) il motore si porterà alla velocità impostata al parametro HSP. Ma temo che con i selettroi in tuo possesso tu non riesca a fare un acombinazione di questo tipo.Mentre sempre dal foglio illustrativo se vuoi utilizzare il riferimento di velocità esterno , cioè quello regolato dal potenziometro sull'ingresso AI1 devi lasciare gli ingressi LI3 ed LI4 aperti.Comunque i parametri dell'inverter HSP possono essere impostati a dei valori più conformi alla tua applicazione.Per default questi parametri sono impostati rispettivamente:SP2=5Hz ovvero ad un 10% della max velocità teorica del tuo motore (ma qui devi vedere tu le caratteristiche relative al tuo motore consultando i dati di targa del medesimo).SP3=25Hz ovvero un 50% della max velocità teorica del tuo motore. HSP=50Hz ovvero 100% della max velocità motore.Ci sarebbero da dire altre cose relativamente alla tua applicazione, al motore in tuo possesso ed alle eventuali sicurezze elettriche da usare nell'inverter per quanto concerne la parte di potenza.Ad ogni modo quello che ti ho riportato è semplicemente quanto estratto dalla brochure dell'Altivar 08H che hai consultato anche tu (credo da quello che hai scritto). Concludendo le risposte che ti sei dato relativamente a quello che tu chiami variatore ed i pulsanti per avvio ed arresto sono esatte.Sperando di averti reso le cose un pò più chiare con l'occasione auguroBuon lavoro e buona serataCagliostro.
Nirvana65 Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 (modificato) Innanzitutto grazie per la disponibilità.Vediamo se ho capito Per "sbloccare" l'inverter e permettere la rotazione del motore in senso orario, devi attivare mediante uno dei contatti da te acquistati l'ingresso denominato LI1..Ok , ma sia questo che Li 2 prendono la tensione( ovvero, sull'altro morsetto del contatto arriva un cavo) da +15v? Giusto? Detto questo collegherei un selettore in modo che nella posizione centrale i contatti aperti restino tali, in questo modo l'inverter risultera in blocco ovvero in stop o arresto..Perfetto, come scrivevo : off al centro e on a dx e sx.A questo punto si tratta di scegliere per mezzo di come deve avvenire la regolazione di velocità del tuo motore.. Dal materiale in tuo possesso, non hai un potenziometro che ti avrebbe permesso di regolare la velocità del motore da 0 al 100% come ribadito anche da te nel tuo post..No problem, lo piglio. Di che tipo dovrebbe essere?Ora con l'altro selettore, l'unica cosa che puoi fare è quella di ottenere semplicemente solo due valori di velocità fissi in base a come attivi gli ingressi LI3 ed LI4.Eventualmente usassi questo selettore , parto sempre da +15v , arrivo ai contatti e poi vado a Li3 e Li4 ?E i pulsanti ( perchè mi ha dato dei pulsanti , uno chiude e uno apre il contatto solo nel momento in cui vengono premuti, non rimangono ) dove li metteri?La mia idea sarebbe di poter selezionare prima il verso di rotazione ( Li1 o LI2) poi la veocità di partenza (Li 3 e 4 o potenziometro) quindi DOPO dare il via , aumentando poi gradatamente la velocità. Fatte quelle 6/7000 spire dell'avvolgimento rallentare e quindi spegnere.Che mi dici?Sempre se hai tempo ovviamente.Nel frattempo grazie infinite, gentilissimo.P.S.E' tutta la sera che navigo per onde sinusoidali che vengono restituite quadre da vettoriali che la superca[at][at][at] e stò espodendo. Mi son fatto una cultura su come progettare un inverter ma non sono riuscito a trovare uno schemino sul collegamento di quelle che " dovrebbero" essere le entrate logiche se non ho capito male.Enrico**inserite correttamente citazioni**quando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio (il penultimo simbolino),oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]xxx=quote Modificato: 1 aprile 2010 da Livio Migliaresi
Nirvana65 Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 (modificato) Scusami Cagliostro, quando scrivo : Ok , ma sia questo che Li 2 prendono la tensione( ovvero, sull'altro morsetto del contatto arriva un cavo) da +15v? Giusto? è per avere una conferma che in america definirebbero " a prova di idiota". Cioè, io vedo sullo schema che mi parte un collegamento da +15v e tramite interruttori và ai vari Li , ma sento il bisogno che qualcuno mi dica : si è proprio cosi!!Perdonami!**inserita correttamente citazione** Modificato: 1 aprile 2010 da Livio Migliaresi
Nirvana65 Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 **inserite correttamente citazioni**Grazie , le mie scuse ai moderatori.Enrico.
cagliostro Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Salve,a seguire rispondo alle tue domande:Ok , ma sia questo che Li 2 prendono la tensione( ovvero, sull'altro morsetto del contatto arriva un cavo) da +15v? Giusto? Ogni contatto da te acquistato sia di tipo aperto (NO) o chiuso (NC) è corredato da due viti nelle quali vengono collegati i fili elettrici che porteranno il segnale in questo caso i +15 volt prelevati dal morsetto denominato +15 dell'inverter, agli altri ingressi dell'inverter, ovvero LI1-LI2-LI3-LI4. Quindi in ogni contatto che tu utilizzi dovrai per forza collegare il segnale proveniente dal morsetto +15, l'altro capo del contatto del selettore o pulsante sarà collegato invece all'ingresso dell'inverter LI1 etc. etc.In questo modo quando chiudi il contatto porti il segnale +15 all'ingresso supponiamo LI1, in questo modo ottieni lo sblocco dell'inverte ed abiliti il motore a girare in senso orario. No problem, lo piglio. Di che tipo dovrebbe essere?Consultando sempre la brochure o foglietto illustrativo in tuo possesso puoi notare alla voce Caratteristiche ingressi/uscite che il potenziometro consigliato èun 2200 ohm ovvero 2,2 kohm. Eventualmente se il negozio ne fosse sprovvisto il classico 1000 ohm o il 4700 ohm può andare bene.L'importante è che tu non prenda un potenziometro il cui valore ohmico non sia inferiore ai 500 ohm altrimenti vai oltre la capacità massima di carico che l'alimentazione stabilizzata a +5 volt è in grado di reggere cioè i 10mA.Eventualmente usassi questo selettore , parto sempre da +15v , arrivo ai contatti e poi vado a Li3 e Li4 ?Confermo come spiegato all'inizio.E i pulsanti ( perchè mi ha dato dei pulsanti , uno chiude e uno apre il contatto solo nel momento in cui vengono premuti, non rimangono ) dove li metteri?Diciamo che l'intenzione da parte di chi ti ha fornito il materiale poteva essere buona, ma per sfruttare i pulsanti per fare una marcia ed arresto servivano almeno dei relè ausiliari per realizzare una piccola sequenza di marcia ed arresto discriminando anche previo selettore il senso di rotazione da te desiderato.Comunque vedi se eventualmente ti possono rimborsare il costo dei pulsanti e dei contatti che non utilizzi o magari di fare un cambio non proprio alla pari con l'acquisto del potenziometro per la regolazione della velocità.La mia idea sarebbe di poter selezionare prima il verso di rotazione ( Li1 o LI2) poi la veocità di partenza (Li 3 e 4 o potenziometro) quindi DOPO dare il via , aumentando poi gradatamente la velocità. Fatte quelle 6/7000 spire dell'avvolgimento rallentare e quindi spegnere.Che mi dici?Se dai un'occhiata sempre alla brochure in tuo possesso sotto la voce Messa in servizio puoi notare che esiste nella lista parametri quello denominato LI, questo per default è impostato al valore 2C4, come potrai notare esistono altre impostazioni che ti permettono di ottenere delle logiche di funzionamento un pò diverse.Per esempio la 3C2 ti permette di configurare anche un ingresso di stop.Ad ogni modo io inizierei con quella di default e quindi collegando gli ingressi come detto nei precedenti post.Poi ricordati che quando attivi l'ingresso di marcia avanti o marcia indietro se il tuo riferimento di velocità da potenziometro è = o Volt il tuo motore non inizia a girare fintanto che tu non applichi all'ingresso AI1 tramite potenziometro (o variatore come tu lo chiami) un minimo di segnale.Quindi potresti inizire nel modo più classico, potenziometro con segnale a 0 volt, poi scelta della marcia avanti o indietro quindi inizi a regolare il potenziometro per portare il tutto alla velocità di lavoro a te più congeniale.Eseguite le spire, inizi a diminuire manualmete sempre da potenziometro la velocità fino al minimo, è poi portare il selettore in posizione centrale=OFF per togliere il comando di marcia.Questo è il modo più semplice per realizzare la cosa. Certamente si può pensare di migliorare decisamente la logica di funzionamento, ma questo implica la realizzazione di una anche se semplice sequenza in hardware che prevede l'acquisto di altro materiale.Infine per ultimo ma non per questo meno importante, prima di far girare il tuo motore assicurati di aver seguito come spiegato nella brochure i passi relativi alla fase di messa in servizio.Saluti Cagliostro.
Nirvana65 Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Ti ringrazio moltissimo. Hai dissipato parecchi dubbi. Guardando lo schema avevo intuito che i +15v dessero alimentazione ai vari Li ma non avendo mai avuto a che fare con questi apparecchi volevo esserne sicuro. Quindi potresti inizire nel modo più classico, potenziometro con segnale a 0 volt, poi scelta della marcia avanti o indietro quindi inizi a regolare il potenziometro per portare il tutto alla velocità di lavoro a te più congeniale.Eseguite le spire, inizi a diminuire manualmete sempre da potenziometro la velocità fino al minimo, è poi portare il selettore in posizione centrale=OFF per togliere il comando di marcia.Perfetto! Cosi può mi può andar bene.Altra cosa che mi ha mandato un pò in palla è stato che mi hanno dato 2 pulsanti che, per le cognizioni autodidatte che ho io , prevedono l'uso di un qualche tipo di relè. Che non avendomi però dato io cercavo nello schema dell'inverter.Infatti tu mi confermi che allo stato attuale sono inutili.Ti dirò che l'operazione che deve svolgere è talmente semplice che il modo di funzionamento da te descritto và benissimo.Poi sull'albero del mandrino dovrò mettre un contaimpulsi, per sapere il numero di giri progressivo.Ok, smetto di romperti l'anima ma non prima di averti ringraziato nuovamente e augurarti, visto che siamo prossimi, Buona Pasqua.Enrico.
Nirvana65 Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Piccolo aggiornamento che ci tenevo ad inserire.Ieri pomeriggio sono stato in 2 negozi della mia zona che vendono materiale elettrico.Grossi magazzini dove si riforniscono i professionisti , non qualche brico di vario tipo , (ovviamente non faccio nomi).Cercavo il potenziometro.Come Cagliostro mi consigliava:Consultando sempre la brochure o foglietto illustrativo in tuo possesso puoi notare alla voce Caratteristiche ingressi/uscite che il potenziometro consigliato èun 2200 ohm ovvero 2,2 kohm. Eventualmente se il negozio ne fosse sprovvisto il classico 1000 ohm o il 4700 ohm può andare bene.L'importante è che tu non prenda un potenziometro il cui valore ohmico non sia inferiore ai 500 ohm altrimenti vai oltre la capacità massima di carico che l'alimentazione stabilizzata a +5 volt è in grado di reggere cioè i 10mA.Credo non si tratti a questo punto, vista l'ampio margine di tolleranza di resistenza in ohm espresso, di una cosa complicata.Sul primo negozio non aveva idea di cosa andasse montato e mi ha risposto di contattare la Telemecanique, perchè "ci vuole il suo", ho ringraziato e me ne sono andato, al secondo tentativo praticamente lo stesso solo che questo, molto più gentile , sìè preso giù tutti i dati per informarsi di cosa ci voglia.Tutto questo và benissimo ma , passatemelo, almeno mi sento un pò meno ignorante di come mi sentivo l'altra sera. Lo rimango comunque in questa materia, ma un pò meno. Son soddisfazioni.Buona Pasqua a tutti.Enrico.
cagliostro Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Salve Nirvana,non metto in dubbio la tua parola, ma stento a credere che negozi di un certo "tipo" siano sprovvisti di simili componenti.Ok passi per il valore dei 2.2kohm che probabilmente non avevano disponibile in quel momento, ma come hai sottolineato pure tu il range di valori per la scelta del potenziometro è ben ampio.Forse se hai la possibilità, lo trovi quasi sicuramente anche presso piccoli o medi negozi che trattano componenti di elettronica.Ora non so se c'è ne sono nella tua città o nel paese in cui risiedi.Detto questo mi ero dimenticato di dirti che durante l' acquisto di questo componente sarà il caso che specifichi per precisione di cose che il potenziometro deve essere di tipo lineare e non logaritmico .Questo può essere osservato sul corpo del potenziometro, nella maggioranza dei casi a fianco al valore ohmico è stampata o impressa la dicitura LN che sta per lineare.I potenziometri ad uso logaritmico trovano applicazioni in campi audo,telecomunicazioni etc. etc. e non fanno al caso tuo per come effettuano la regolazione del loro valore ohmico.Poi se ti propongono anche dei potenziometri lineari a 2-3 o multigiri ad un prezzo che tu ritieni abordabile allora puoi prendere anche questi.Nei potenziometri multigiri come dice la parola stessa, la totale escursione ohmica nel caso di un 2.2Kohm a 10 giri avviene per l'apputno da 0 ohm a 2200 ohm in dieci giri dell'albero del potenziometro.Saluti e buona pasquaCagliostro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora