oss Inserito: 29 giugno 2016 Segnala Inserito: 29 giugno 2016 ciao, è possibile disabilitare uno scenario quando viene attivato un sensore volumetrico? (per attivato voglior dire che rileva un movimento) e poi riattivarlo dopo un tempo X?
antonio82ba Inserita: 29 giugno 2016 Segnala Inserita: 29 giugno 2016 Ciao oss. In eventi selezioni tempo reale di zona se vuoi che sensore rilevi anche ad impianto disinserito, in eventi in basso a sx trovi la voce macro, selezioni esegui inserimento e poi selezioni lo scenario che ti fa disattivare. Questa funzione penso sia integrata nel firmware 6.0. Per il successivo reinserimento devi creare un evento programmabile con relativo temporizzatore.
Panter Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Devi spiegarti meglio Oss, ...perché dovrebbe disattivarsi uno scenario quando si attiva un sensore? uno scenario comprende più aree e tanto varrebbe Disinserire tutto e poi re-inserire lo scenario dopo un certo tempo.. Dovresti dire la motivazione, ad es. se vuoi che quando vada in allarme ll sensore che vuoi tu, si disattivi lui per un certo tempo e poi si re-inserisca, o... altro motivo.
oss Inserita: 30 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2016 allora, io volevo di notte inserire l'impianto compresi i volumetrici delle stanze escluse le camere da letto ovviamente inserendo tutti i mwgnetici. Datobche ho un corridoio centrale che devo attraversare per accedere al resto della casa pensavo di fare in modo che se ilbvolumetrico del corridoio mi rileva disattivi tutti gli scenari cosi posso girare per casa...spero di essermi spiegato meglio...ps questo solo di notte
antonio82ba Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Ciao. Potresti creare una I/O e sfruttare il tempo reale di zona di un sensore, in modo che quando il sensore ti rileva attiva la I/O il cui ingresso impostato come ronda, deve essere associato alle aree che vuoi che si disinseriscono. Così al termine del tempo di ronda che imposti tu si re-inserisce il sistema. Ma io fossi in te non attiverei i sensori di notte, se per un qualsiasi motivo una notte il sensore non ti rivelava suona e bestemmi. Al massimo puoi usare questa funzione per disinserire le tapparelle se pensi che quando ti svegli di notte potresti sollevarne una per esempio per uscire a fumare (a questo punto però dovresti far disattivare anche i magneti).
Panter Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Quindi anche il volumetrico del corridoio è escluso oltre a quelli delle camere da letto? Il fatto di abilitare la funzione che vuoi solo di notte non è un problema, perché può essere legata ad un timer, ma non è ben chiaro cosa intendi nel "disabilitare tutti gli scenari". Non vorrei che confondessi gli scenari con le Aree. Mi spiego meglio: -Tu inserisci lo scenario "Notte" il quale scenario inserisce le aree finestre e l'area che riguarda alcuni volumetrici di alcune stanze. - Nello scenario Notte il volumetrico corridoio è escluso. Suppongo tu voglia disinserire automaticamente i volumetrici ma non le protezioni delle finestre, ...è così? Ora tu vuoi che, con lo scenario notte inserito, se il sensore corridoio ti rileva, automaticamente disattivi i volumetrici delle stanze inserite lasciando inserite le protezioni delle finestre, (...è così oppure vuoi disinserire anche le finestre?), e poi li riattivi dopo un certo tempo. Hai idea quale è questo tempo? Non c'è problema a fare questo ma devi dire se il volumetrici inseriti (e che devono essere disinseriti temporaneamente) appartengano ad una sola area, ma devi dire anche se il volumetrico del corridoio appartiene ad un'area separata, in quanto esso dovrà essere inserito quando fai l'inserimento Totale per abbandonare la casa. Se vuoi un'indicazione precisa di come fare, è necessario sapere come hai organizzato le aree dei sensori volumetrici, altrimenti si rischia di darti indicazioni errate.
Panter Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Antonio, che caspita c'entra la funzione ronda? non può funzionare in questo caso e non chiedermi il perché.
antonio82ba Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Può essere che ho letto o interpretato male io ma.... Ho provato personalmente questa funzione due giorni fa sul mio impianto. In pratica se mi alzo di notte voglio che se il sensore della mia camera da letto mi rilevi, l'area tapparelle si disinserisca e si attivi dopo un tempo x così ho creato l'I/O e il tutto funziona.
oss Inserita: 30 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2016 appena mi è possibile faccio delle prove grazie intanto
Panter Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Antonio, invece di ragionarci su, insisti (nonostante ti abbia avvisato) con una soluzione che non può funzionare e crei confusione nell'utente che chiede e in chi leggendo vuole apprendere.. Non hai ben chiaro come funziona la ronda, altrimenti non insisteresti sulla sua applicabilità nel caso in oggetto. Se il volumetrico del corridoio, alla sua attivazione deve escludere gli altri volumetrici, non può essere usata la ronda perché alla successiva attivazione re-inserisce la/le aree. Di conseguenza se Oss si alza di notte, viene rilevato e si disinseriscono gli altri volumetrici ma.... se successivamente esce dalla stanza anche la moglie, ....il volumetrico del corridoio la rileva e re-inserisce gli altri volumetrici e.... si attiva l'allarme appena si attivano gli altri volumetrici. Capisci perché senza idee chiare non si può proporre qualcosa di funzionante? se non replicavi (come ti ho invitato a fare) era meglio. Inoltre non posso perdere tempo con te se la domanda la posta altro Utente. ps. non è possibile affrontare la programmazione avanzata se prima non si conosce bene la programmazione di base.
roby977 Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 ZONA RONDA: è una zona che effettua la funzione di ronda sulle aree a cui appartinene ad ogni violazione. Quindi in questo caso potrebbe funzionare......se ci fosse una funzione che modifica il "comportamento" del sensore asseconda dello scenario impostato ("immediata" quando lo scenario è totale e "ronda" quando lo scenario è notturno) ma non mi risulta ci sia una funzione del genere. Si può comunque pensare di sfruttare questa soluzione se tutte le zone "perimetrali" sono protette completamente (volumetrici+perimetrali) ed un eventuale malintenzionato entrando genererebbe comunque un allarme dato da tali sensori. Se però tale maleintenzionato raggiungerebbe il sensore in oggetto (quello del corridoio) le aree ad esso associate si disattiverebbero per il tempo di ronda impostato. Si potrebbe ovviare la cosa avendo cura che tutte le volte che si inserisce l'allarme in modalità totale bisognerebbe escludere la zona corridoio. A mio avviso, si potrebbe risolvere il tutto con un semplicissimo evento programmabile. Vediamo se capite dove voglio arrivare.... Anzitutto legherei il tempo reale del sensore corridoio ad un temporizzatore (impostato col tempo che vogliamo duri il bypass de notturno dei volumetrici). Dopopdiché....riuscireste a dirmi come impostare l'equazione?
Panter Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Quote ZONA RONDA: è una zona che effettua la funzione di ronda sulle aree a cui appartinene ad ogni violazione. Quindi in questo caso potrebbe funzionare..... NO, sfugge anche a te come "funziona" la funzione ronda e il perché non funziona l'ho spiegato. Occorre leggere bene. Si potrebbe usare la ronda solo se se ne modifica il comportamento tramite la I/O a cui ha accennato Antonio (ma occorre precisare e dire come). Quote ....... se ci fosse una funzione che modifica il "comportamento" del sensore asseconda dello scenario impostato ("immediata" quando lo scenario è totale e "ronda" quando lo scenario è notturno) ma non mi risulta ci sia una funzione del genere. Assolutamente NO, è possibile differenziare il comportamento tra scenario Totale e Notturno, e... questo lo sa anche Antonio. La soluzione c'è ma non usando la funzione Ronda, e tutt'al più potrebbe essere usata la funzione "Ronda speciale che ho pubblicato per l'uso in condomini, ma.... è inutile complicare le cose quando ci sono soluzioni più semplici. Quote A mio avviso, si potrebbe risolvere il tutto con un semplicissimo evento programmabile. Vediamo se capite dove voglio arrivare. Meglio dire "se riesco a spiegarmi" piuttosto che dire "se capite" Adesso sei sulla strada buona...., ma è stato già detto inizialmente e dato che servono risposte con indicazioni precise ho chiesto all'utente Oss Quote Panter dice a Oss: Se vuoi un'indicazione precisa di come fare, è necessario sapere come hai organizzato le aree dei sensori volumetrici, altrimenti si rischia di darti indicazioni errate. Comunque lascio il dialogo ad Antonio e Robby.
antonio82ba Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Intanto grazie a tutti per le risposte. Mario sinceramente mi è sfuggito che con la funzione ronda al prima passaggio si disattivano le aree, al secondo si riattivano. Però anche se non ho posto io la domanda, penso che il mio intervento possa essere utile anche ad altri utenti che magari cadevano nel mio stesso errore, non pensi? Inoltre continuavo a suggerire questa soluzione sbagliata anche ad altri invece grazie a te che mi hai aperto gli occhi non porterò altri utenti su questa strada. Quello che ho suggerito circa l'I/O è esattamente questo: creare l'uscita controllata uscita na monostabile 5sec, ingresso na impostato come ronda e appartenente alle aree di interesse, questa deve essere impostata in uscite in tempo reale di zona del sensore, ma così facendo rimane sempre il problema che mi hai suggerito. Sinceramente senza pc davanti mi viene difficile fare simulazioni, appena torno a casa provo sul mio impianto.
oss Inserita: 1 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2016 mi ero perso nella discussione, ,,,io ho queste aree...area volumetrici, area magnetici area magnetici vibrazione, di notte inserisco solo magnetici e vibrazione quindi come procedo? creo un'area volumetrico corridoio a parte?
Panter Inserita: 2 luglio 2016 Segnala Inserita: 2 luglio 2016 Sì, ti conviene un'area a parte per il volumetrico corridoio. Ma Oss..... nel 4° post hai scritto: Quote io volevo di notte inserire l'impianto compresi i volumetrici delle stanze escluse mentre ora dici che "di notte inserisco solo magnetici e vibrazione". Non è chiaro. Quindi cosa dovrebbe disinserire per un tempo x il volumetrico corridoio?
oss Inserita: 2 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2016 allora attualmente di notte inserisco solo i perimetrali mc100 e mc200, ma vorrei poter inserire anche i volumetrici esclusi quelli delle camere da letto. il volumetrico corridoio dovrebbe escludere i volumetri delle stanze restanti es. cucina, soggiorno, bagno, stanze varie.
antonio82ba Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Ciao, sto pensando e provando, ce la faremo. Innanzitutto due aree per i sensori, una a cui dovrà apparterrà solo il sensore corridoio, l' altra area a cui dovranno appartenere tutti gli altri sensori.
antonio82ba Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Allora premesso che non ho provato fisicamente sul mio impianto ma ho solo smanettato sulla mia soluzione software, mi viene in mente: Sono necessari due eventi programmabili, uno per la disattivazione e uno per la successiva ri-attivazione e due uscite controllate I/O. Per la disattivazione dell' area dei sensori (tutti i sensori tranne quella del corridoio) si potrebbe creare un secondo scenario notturno/perimetrale che prevede l' inserimento di tutto ciò che è inserito nell' attuale scenario tranne i sensori che vuoi escludere. In questo modo sfrutti l' evento tempo reale di zona sensore corridoio per far attivare la macro sull' evento Applicazione Scenario>Notturno/perimetrale2. In questo modo quando il sensore del corridoio rileva il passaggio di una persona inserisce questo nuovo scenario, che dovrà poi in qualche modo essere reinserito. In alternativa per il disinserimento si potrebbe creare una I/O. La relativa uscita sarà azionata dal tempo reale di zona che a sua volta attiverà l' ingresso programmato come "disinserimento" e appartenente all' area sensori che si vuole disattivare. Per l' inserimento si sfrutta un evento programmabile in cui si dice dopo per esempio 5 minuti dal tempo di zona del sensore corridoio, attivami la seconda I/O che questa voltà non sarà programmata come disinserimento ma come inserimento. Questa è solo una bozza ma vorrei provarla al più presto sul mio impianto. Che di te può funzionare?
antonio82ba Inserita: 8 luglio 2016 Segnala Inserita: 8 luglio 2016 Buon pomeriggio. Ho appena avuto tempo e modo di provare la procedura da me su descritta sul mio impianto e tutto funziona egregiamente, almeno così sembra. Ora visto che ci sono varie strade, quale vorresti seguire oss? E dopo quanto tempo da quando il sensore rileva vorresti riattivare i sensori? Quando il sensore rileva si può inserire un nuovo scenario "NO SENSORI" oppure può disattivare l' area sensori. Dimmi tu e io scrivo. Hai terminali liberi? Bisogna creare almeno una I/O e questa non si può creare in centrale se hai una 515.
oss Inserita: 8 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2016 ciao, purtroppo in sti giorni non posso fare prove,,,,io comunque ho una 1050g3 non so bene cosa mi convenga per il reinserimento se farlo manualmente oppure dargli un tempo stabilito.... grazie per l'aiuto appena posso faccio le prove.
antonio82ba Inserita: 11 luglio 2016 Segnala Inserita: 11 luglio 2016 Sto rivedendo gli eventi programmabili, domani provo sul mio impianto. Secondo me devi rendere il re-inserimento automatico, se magari dici effettivamente a cosa ti serve ci pensiamo insieme. Nella mia abitazione per esempio, voglio che si disattivi l' area tapparelle per 5 minuti se mi alzo, così posso sollevarle e poi senza pensieri l'area si re-inserisce. In ogni caso si dovrebbe poter usare anche solo una I/O impostata come inseguimento anzichè come disinserimento. Appeno provo ti aggiorno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora