papo Inserito: 6 agosto 2005 Segnala Inserito: 6 agosto 2005 (modificato) Ciao a tutti,la mia domanda da niubbo è questa:supponiamo che io abbia una libreria composta da 4 celle uguali(quindi una matrice 2*2).Supponiamo che voglia costruire un braccio meccanico che prende un libro,lo posa in una cella e memorizza la posizione in cui lo ha posato in maniera tale che al prossimo libro,il mio sistema sappia che per esempio la cella A11 è occupata e quindi deve andare in un'altra qualsiasi cella che non sia ovviamente quella dove già ha posato un libro precedentemente.ECCO LE DOMANDONE E' possibile realizzare con un PLC una cosa del genere???Se si,la si deve realizzare con un particolare software o già un Siemens S7 implementa queste "routine"???Grazie anticipatamente :happy_2: Modificato: 6 agosto 2005 da papo
Matteo Montanari Inserita: 6 agosto 2005 Segnala Inserita: 6 agosto 2005 E' possibile realizzare con un PLC una cosa del genere???secondo te i magazzini automatici come funzionano?Se si,la si deve realizzare con un particolare softwarediciamo che ti serve un archivio dove segnalare che la cella è occupata, se poi lo vuoi realizzare all'interno del PLC o in un database esterno, questo dipende da come vuoi gestire il tutto, da quanti dati devi associare a ciscuna cella, da come vuoi elaborare questi dati, ecc. ecc.o già un Siemens S7 implementa queste "routine"???se non esiste devi crearlo, come molte cose.ricorda che anche il più grosso palazzo è fatto da piccoli mattoni...
papo Inserita: 6 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2005 (modificato) diciamo che ti serve un archivio dove segnalare che la cella è occupata, se poi lo vuoi realizzare all'interno del PLC o in un database esterno, questo dipende da come vuoi gestire il tutto, da quanti dati devi associare a ciscuna cella, da come vuoi elaborare questi dati, ecc. ecc.per esempio,quale tipo di programma penseresti nell'immediato per lo sviluppo di un software del genere???Onestamente non ho idea di come si potrebbe realizzare ma mi sembra che una programmazione di tipo Ladder sarebbe impensabile.Premetto che mi sto avvicinando adesso al mondo dei PLC e che solo da poco ,piano piano,mi sto studiando il bel materiale didattico messo a disposizione in questo forum. Modificato: 6 agosto 2005 da papo
Matteo Montanari Inserita: 6 agosto 2005 Segnala Inserita: 6 agosto 2005 (modificato) mi sembra che una programmazione di tipo Ladder sarebbe impensabiledevi solamente segnalare che la cella è piena?in questo caso puoi relaizzare benissimo il programma con contatti:il "braccio" mi deposita il libro -> "setto" (imposto a "1") la memoria di cella pienail "braccio" (o altro) mi preleva il libro -> "resetto" (imposto a "0") la meoria di cella piena.per fare un controllo se la cella è piena o vuota verifico la meoria di cella piena (="1" piena, ="0" vuota).dipende da quante celle hai, se sono 4 non hai problemi a fare un programma del genere, se comincinao a essere dell'ordine di 20, 50, 100, ... risolvere la cosa a contatti diventa un po' troppo complicato, non impossibile, ed esistono metodi molto più rapidi per trovare la cella piena o vuota.pensa alla matrice delle tue celle come ad una tabella, dove scrivi "1" o "0" a seconda se la cella è piena o vuota.contolli questa tabella ed il primo "0" che trovi può essere la cella di destinazione del tuo "braccio" per depositare il libro.(nella sezione UP/DOWNLOAD (link) c'è il controllo di una tabella di questo tipo, con spiegazioni, se hai problemi puoi contattarmi)-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-s7 ...nooooose parte così in futuro ha sicuramente meno problemi... Modificato: 6 agosto 2005 da keosmm
Dario Valeri Inserita: 6 agosto 2005 Segnala Inserita: 6 agosto 2005 ciao....keo il mio noooo... era riferito ad altro , cioe'al metodo che la ricca siemes sta utilizzando per farepubblicita' a scrocco su PLC Forum.(c'e addirittura un ex iscritto che manda mail alle persone = spam)mi sto riferendo a cose molto attuali.! invece un appuntoper quanto concerne le risposte date... qualcuno , certamente,potra' dire quali sono i plc che NON possono fare le cose descritte.(cosi' il nostro interlocutore potra' scegliere tra quelli che restano)ciao!!!!dario
Matteo Montanari Inserita: 6 agosto 2005 Segnala Inserita: 6 agosto 2005 scusa allora se ho interpretato male quel "...nooooo" che sebrava tanto disperato come "...ca**o ma con tutti i PLC che esistono proprio Siemens..."le soluzioni al problema sono più molteplici che le marche o tipi di PLC...
papo Inserita: 7 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2005 grazie keosmm,appena creo l'algoritmo logico del sistema ti ricontatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora